Approfondimenti

Schwazer: cronaca di una condanna annunciata

Antonio La Torre, allenatore federale di atletica, uno dei massimi esperti di marcia in Italia e nel mondo, commenta la sentenza della Tas che ha condannato Alex Schwazer a una squalifica di otto anni; per lui è la cronaca di una condanna annunciata. “Non avevo illusioni sull’esito del processo. E’ vero che il Tas ha ascoltato gli argomenti di Schwazer e del suo allenatore Sandro Donati, ma io ho l’impressione che abbia solo preso tempo in attesa di emanare una sentenza di condanna già decisa. La mia idea – prosegue La Torre – è che la presenza  durante l’udienza del Tas di Thomas Capdevielle, l’antidoping senior manager della Federazione internazionale, fosse il segnale che, in qualche modo, la decisione fosse già presa”.

La tesi di Antonio La Torre è molto semplice: la Federazione Internazionale d’Atletica Leggera è un’organizzazione già molto screditata e accettare il ricorso di Schwazer avrebbe voluto dire perdere ulteriormente credibilità. C’è stato accanimento contro il marciatore altoatesino. L’IAAF si è accanita contro di lui più di quanto abbia fatto con la Russia per il caso del doping di stato che ha escluso gli atleti russi dai Giochi Olimpici di Rio.

schwazer

Ascolta qui l’intervento di Antonio La Torre a Podi Podi, la trasmissione di Radio Popolare sulle Olimpiadi

Antonio La Torre

Anche secondo Eugenio Capodacqua, giornalista sportivo, esperto di doping, la sentenza di condanna era prevedibile, anche se non scontata. E la squalifica arriva grazie a una storia oscura (l’unico test positivo nella scorso gennaio sulle decine di test fatti su Alex Schwazer) che ha coinvolto un atleta che aveva fatto dell’anti doping la sua nuova bandiera. “Il nuovo corso di Alex rapprsentava una vera e propria rivoluzione per un sistema corrotto. Una rivoluzione perché dimostrava che si potevano fare prestazione di vertice anche senza l’aiuto di sostanze dopanti”.

Ascolta l’intervista a Eugenio Capodacqua

Eugenio Capodacqua

(080821) -- BEIJING, Aug. 22, 2008 (Xinhua) -- Italy's Alex Schwazer jubilates after crossing the finish line during men's 50km walk final at the National Stadium, also known as the Bird's Nest, during Beijing 2008 Olympic Games in Beijing, China, Aug. 22, 2008. Italy's Alex Schwazer won the title with 3:37:09 and set a new Olympic record. (Xinhua/Chen Kai) (bmm)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

Adesso in diretta