Approfondimenti

Caso Regeni: ciò che non vogliamo vedere

“Sul caso di Giulio Regeni si è fatta una letteratura vergognosa senza tener conto delle specificità dell’Egitto, senza conoscere cosa succede in quel paese. Sono state dette delle assurdità su Giulio Regeni e sul suo caso che hanno di fatto depistato l’opinione pubblica”.

Così Lorenzo Declich – studioso dell’Islam contemporaneo – spiega le ragioni che lo hanno spinto a scrivere Giulio Regeni, le verità ignorate, libro pubblicato lo scorso maggio da Alegre.

Declich smonta tutte le tesi che inseriscono il caso in un “disegno misterioso” le cui trame andrebbero scoperte. Fantasiose spy stories, lotte fra servizi segreti, rivelazioni anonime che confondono le acque, invece di spiegare.

Grazie a questo equivoco, Regeni viene trasformato in una figura dubbia e il regime di Al Sisi diventa – da carnefice – in vittima di un complotto. Fino a ipotizzare che il ricercatore sia stato ucciso per mettere in difficoltà il presidente Al Sisi, trasformato in paladino della lotta al terrorismo e “buon padre di famiglia”.

Per Lorenzo Declich queste sono assurdità, se non veri e propri depistaggi. La verità sarebbe molto più semplice: nessun complotto. Basta la “banalità del male” a spiegare la crudele uccisione del ricercatore italiano. Declich ci spiega perché in questa intervista.

Facciamo un breve elenco delle assurdità che sono state scritte sul caso Regeni.

“La prima è stata dipingere Giulio Regeni dapprima come uno sprovveduto, poi come uno sprovveduto che veniva strumentalizzato da altri, infine come una spia: una spia italiana o britannica. È stata fatta una letteratura attorno alla sua biografia che ha depistato chi è interessato alla ricerca della verità. Il mio libro l’ho scritto proprio per questo: per ridare dignità e forza alla figura di Giulio Regeni e per elencare quelle 3 o 4 verità semplici e dure che conoscevamo già dai primi giorni della sua scomparsa e del suo ritrovamento”.

Quali sono queste verità?

“Che questo è un assassinio di Stato, perché c’è un regime assassino in Egitto che non fa altro che mettere in atto un’escalation della repressione. Giulio Regeni è finito nelle maglie di questo apparato fuori controllo proprio nel giorno dell’anniversario della Rivoluzione egiziana”.

Dunque tutte le ipotesi che sono state fatte – cioè che lui fosse sotto osservazione da tempo, che facesse delle ricerche troppo pericolose, che fosse finito in mezzo a uno scontro fra gli apparati di sicurezza egiziani – sono tutte senza fondamento?

“Sono ipotesi frutto dell’ignoranza di chi non conosce la realtà egiziana. L’Italia si è svegliata da un lungo sonno sull’Egitto, e non a caso: il governo italiano era impegnato da tempo nel legittimare la figura di Al Sisi. L’Italia si è svegliata e non ha visto la realtà dei fatti. Cioè che Giulio Regeni era un ricercatore come tanti altri, che stava facendo una ricerca simile a quella che fanno tanti altri ricercatori in Egitto, che non c’era nulla di così segreto. Se un servizio di intelligence di qualche paese straniero avesse voluto sapere le cose che Giulio Regeni stava studiando, avrebbe potuto farlo facilmente senza l’aiuto di un ricercatore come lui”.

Quindi qual è la tua ipotesi? Come mai Regeni è finito nelle mani dei servizi di sicurezza egiziani?

È finito nelle mani dell’apparato di Al Sisi per una serie di coincidenze sfortunate, proprio nel giorno in cui si celebrava l’anniversario della rivoluzione egiziana. Quel giorno tutti i servizi di sicurezza di Al Sisi erano mobilitati per assicurare che non ci fosse alcun genere di manifestazioni contro il dittatore. È finito nelle maglie di questo apparato e purtroppo non abbiamo avuto gli strumenti sufficienti per tirarlo fuori dall’incubo in cui si è trovato. Conoscendo e ripercorrendo la storia dell’Egitto degli ultimi anni, si capisce quanto purtroppo un fatto tragico come questo poteva succedere. Nessuno si aspettava che succedesse a un italiano – a un ricercatore italiano – ma è una cosa che accade tutti i giorni in Egitto”.

E le autorità italiane come si sono comportate in questa vicenda? Tu nel tuo libro parli molto di questo.

“La cosa che più mi ha colpito è il fatto che l’Italia abbia puntato immediatamente sulla collaborazione giudiziaria con le autorità egiziane, pur conoscendo perfettamente in quale situazione versi il comparto giudiziario in Egitto. Era ovvio che avrebbe incontrato un muro di gomma, seguendo questa strada. Quello che invece doveva fare il governo italiano era – da subito – un’iniziativa politica. Che invece è tardata molto ed è stata anche molto debole”.

 Nel libro c’è anche un capitolo sugli interessi economici che l’Italia ha in Egitto

“Sì, interessi molto forti, che non sono stati minimamente toccati dal caso Regeni, al contrario di quello che ho visto scritto su tanti giornali. I protocolli di intesa fra l’ENI e l’Egitto di Al Sisi sono stati ratificati dopo la morte di Giulio Regeni: nelle settimane seguenti. Gli affari sono proseguiti come al solito, senza registrare cambiamenti apprezzabili”

Dopo aver demolito tutte le tesi palesemente false sul caso Regeni, il libro tenta di mettere ordine nei fatti che invece sono noti e documentati. Inserisce la vicenda Regeni in un contesto in cui nel solo 2015 ci sono stati in Egitto 464 casi di sparizione forzata, 1.676 casi di tortura, 500 dei quali terminati con la morte della persona torturata. Ricorda che “nei giorni in cui Giulio spariva al Cairo, sparivano anche due attivisti per i diritti umani in Egitto. Entrambi sono stati ritrovati morti con segni di tortura”.

Eppure la maggioranza degli analisti italiani parla di un caso eccezionale. Gli editorialisti scrivono che “Al Sisi è un criminale ma non è stupido”. Non si capacitano che il regime egiziano abbia osato infierire con tanta violenza su un cittadino straniero, senza valutare le conseguenze.

Invece si dimentica che ci sono diversi precedenti alla vicenda Regeni, tutti riferiti dalle cronache. Il libro di Declich ricorda il caso dell’insegnante francese Eric Lang, arrestato dalla polizia egiziana e morto misteriosamente in un commissariato nell’autunno 2013, ufficialmente “ucciso dai compagni di cella”.

C’è il caso del giornalista italiano Andrea De Georgio, arrestato nel 2011 con l’accusa di vandalismo, poi di spionaggio; De Georgio viene salvato in extremis solo perché riesce ad avvertire il consolato italiano e viene liberato dopo aver assistito in prigione a terribili torture sui suoi compagni di detenzione.

Il libro riproduce anche la testimonianza di David Sansonetti, giornalista free-lance arrestato dalla polizia egiziana il 25 gennaio 2014: anche lui nell’anniversario della rivoluzione egiziana, come Giulio. “Vige un clima di violenza nei confronti di tutti i giornalisti stranieri” scrive Sansonetti sul Manifesto, raccontando di essere salvo solo grazie all’intervento della console italiana.

C’è il caso dell’italiano D.G., prigioniero delle carceri egiziane per 27 giorni, dove viene costretto ad assistere alle torture di altri detenuti. Accetta di raccontare la sua storia (anonima) a Vice News solo perché sconvolto dal caso Regeni.

E noi aggiungiamo la vicenda del musicista milanese Davide Romagnoni, raccontata da Radio Popolare: 35 ore di terrore nelle carceri egiziane di Sharm el Sheik, solo per aver scattato una foto.

Radio Popolare aveva raccontato anche la vicenda della giornalista statunitense Mona El Tahawi, a cui la polizia aveva spezzato entrambe le braccia nel 2012; venne rilasciata solo perché era riuscita a dare l’allarme via Twitter. Per non parlare delle giornaliste straniere vittime di stupri di massa in piazza Tahrir, assalite nell’indifferenza della polizia egiziana.

La situazione è talmente pericolosa in Egitto che tutti i corrispondenti e i free-lance italiani hanno lasciato il Paese negli ultimi anni. Al Cairo resta solo l’ufficio dell’Agenzia di stampa Ansa.

Tutto ciò dimostra che in Egitto non serve a molto essere stranieri, anche perché il livello di xenofobia alimentato dalle autorità è ormai alle stelle e influenza sia la gente, sia le forze di sicurezza. Il messaggio di fare attenzione agli stranieri perché potrebbero essere delle spie è stato affidato anche a uno spot televisivo.

Il paese è in preda a una “dittatura debole” che è il regno dell’arbitrio e – spesso – dell’assurdo. Un paese in cui un bambino di 4 anni può venire condannato all’ergastolo per un omicidio che evidentemente non ha commesso – come racconta il libro di Declich – è un paese dove tutto è possibile.

Queste sono le responsabilità egiziane, ma il libro analizza anche quelle italiane. Il modo in cui è stata costruita la vicenda della spy story, ad esempio, e le assurde accuse ai docenti di Cambridge di Giulio, come se la colpa della sua morte ricadesse su di loro, invece che sul regime di Al Sisi.

Un paragrafo è dedicato alla ricostruzione minuziosa di “ciò che l’Italia non ha fatto per salvare Giulio Regeni” nei giorni in cui era prigioniero, ma ancora vivo. Errori, sottovalutazioni o responsabilità più gravi? Il libro ricorda che in quei giorni era presente al Cairo anche il capo dei servizi segreti italiani Alberto Manenti.

Insomma: “Giulio Regeni, le verità negate” va letto e contribuisce davvero a fare chiarezza, mettendo alcuni punti fermi. Ma la strada che porta alla verità è tutta in salita, perché in questa storia – scrive Declich – c’è un “livello di menzogna sottile”, “un’ipocrisia” che è “tutta italiana” e che “attende di essere smascherata”.

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

Adesso in diretta