Approfondimenti

Il caso Lodi e le contraddizioni del M5S

Di Maio caso Lodi posizione M5S

Il timore di essere stata scaricata da Salvini, quando il vicepremier ha detto che prevarrà il buonsenso, sarà durato proprio pochi attimi. Alla sindaca di Lodi è arrivato poco fa il pieno appoggio da parte del capo della Lega: “Fa bene, basta coi furbetti, la pacchia è finita” dice Salvini, che annuncia pure che andrà a trovarla per esprimerle la sua solidarietà, probabilmente felice che anche in Veneto si voglia sperimentare la stessa pratica lodigiana: concedere il contributo regionale per i libri scolastici solo dietro presentazione di un certificato con i beni immobili e redditi posseduti all’estero. Come se fosse possibile farlo per i Paesi in conflitto, sfidando anche il buon senso: perché mai una famiglia che possiede terre e soldi nel Paese d’origine dovrebbe partire per venire in Italia?

Ma se per la Lega questo tipo di azione discriminatoria è nella sua storia recente, anzi più si moltiplicano meglio è, per i Cinque Stelle di Di Maio la situazione è più complicata.

Da quando la notizia si è diffusa sulle pagine nazionali e nei servizi in televisione, provocando un moto di indignazione, il Movimento a Roma è rimasto in silenzio, solo ieri Di Maio ha detto: “I bambini non si toccano, sono contento perché gli italiani hanno risposto dando prova della loro grande solidarietà e del loro gran cuore”, il riferimento è non solo all’indignazione, ma anche alla raccolta di soldi, in poche ore si sono raggiunti 60 mila euro per permettere ai bambini stranieri di Lodi di mangiare le stesse cose dei loro compagni di scuola.

È vero che tra gli organizzatori della raccolta, nel Coordinamento Uguali Doveri, ci sono alcuni appartenenti ai Cinque Stelle, perché nel comune lombardo sono all’opposizione, ma il tentativo di Di Maio di condividere e intestarsi la protesta non regge.

Il vicepremier è alleato di Salvini: ha votato il decreto sicurezza, che cambia radicalmente il diritto di protezione umanitaria in Italia, ha avallato con il suo silenzio le decisioni sulla chiusura dei porti, lasciando solo al presidente della Camera Fico la libertà di esprimere un parere in qualche modo contrario, ma senza mai arrivare al limite della rottura con il suo collega a Palazzo Chigi.

Tra l’altro la vicenda di Lodi mostra la contraddizione tra alleanze locali e nazionali: nel comune lombardo i Cinque Stelle sono all’opposizione, così come in tanti altri comuni, rispetto alla destra, a Roma no, anzi, i contrasti negli ultimi giorni sono nati più sul reddito di cittadinanza e sulle pensioni che sui diritti delle persone, a cominciare dal caso di Riace, dove il silenzio dei Cinque Stelle fa molto rumore, nessuna parola e commento alla decisione di chiudere un’esperienza così importante, che anni fa, quando non erano alleati con la Lega di Salvini, avevano anche condiviso come pratica di disobbedienza civile.

Di Maio caso Lodi posizione M5S
Foto © Palazzo Chigi licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT
  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta