Approfondimenti

Caos in casa Milan

Yonghong Li

L’ormai ex presidente del Milan Yonghong Li non ha rispettato la scadenza di venerdì scorso per rimborsare Elliott Management Corporation dei 32 milioni di euro di aumento di capitale prestati dal fondo americano ed è ora tecnicamente in default. Ora il destino del Milan è nelle mani del fondo di investimenti statunitense fondato da Paul Singer.

Nelle scorse ore, secondo indiscrezioni di stampa, ci sarebbe stato un estremo tentativo da parte della proprietà cinese di intavolare una trattativa con Dmitri Ryboloblev, miliardario russo proprietario del Monaco. Una strada comunque difficile da intraprendere in quanto Elliott Management Corporation vorrebbe il rientro dell’intero debito col club rossonero, cioè oltre ai 32 milioni anche i restanti 380, comprensivi di interessi. In questo caso la deadline sarebbe prevista addirittura tra domani e giovedì.

Ora, come detto, la palla passa al fondo Elliott che potrebbe seguire diverse strategie: mantenere il controllo del club in modo da poterlo rivalutare in vista di una futura cessione, attraverso la quale potrebbe ottenere un guadagno superiore. Oppure liberarsi il più velocemente possibile del club, assicurandosi così un veloce recupero di investimenti e interessi. Se così fosse uno dei potenziali acquirenti potrebbe essere quel Rocco Comisso, patron di Mediacom e proprietario dei New York Cosmos, squadra che milita nella serie D americana, già in trattativa con Yonghong Li. Comisso, in un’intervista rilasciata ieri alla Gazzetta dello Sport si è detto ancora interessato a chiudere l’affare e diventare cosi’ il nuovo proprietario dei rossoneri.

Intanto a Milano tiene ancora banco la questione dello Stadio Giuseppe Meazza. Nella giornata di oggi il Sindaco Giuseppe Sala ha dichiarato che il progetto ammodernamento resta ancora in piedi ma che non ci sono ancora le condizioni giuste per procedere. Da parte sua l’amministrazione comunale ha fatto tutto il possibile ma a questo punto una soluzione in tempi brevi non è auspicabile. È necessario aspettare ancora per lavorare su San Siro e renderlo cosi uno stadio internazionale e moderno.

Da circa due anni Milan, Inter e Comune di Milano stanno discutendo di un ammodernamento dello stadio.
Suning patron dell’Inter ha già presentato un piano di ristrutturazione che prevede investimenti di circa 100 milioni di euro. Il Milan dal canto suo invece è sempre stato titubante, stoppato dalla volontà di costruire un nuovo stadio di proprietà da non condividere con i nerazzurri e dalle difficoltà economiche della proprietà cinese.

Per ora comunque prima di parlare di stadio il Milan deve concentrarsi su questioni di primaria importanza, come quelle societarie. Chi sarà il nuovo proprietario dell’A.C. Milan? Lo scopriremo nei prossimi giorni.

Yonghong Li

  • Autore articolo
    Filippo Robbioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 09:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 02/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

Adesso in diretta