Iniziative

 

 

Camminare, il Festival del Social Walking edizione 2020

camminare il festival del social walking

Sabato 21 novembre torna Camminare. Il Festival del Social Walking, l’evento di ViaggieMiraggi dedicato al tema del viaggio lento e a piedi giunto alla sua quarta edizione. Un’occasione per parlare di turismo responsabile in Italia e all’estero e conoscere le esperienze di chi ha fatto del viaggio a piedi uno stile di vita.

La novità di quest’anno è la diffusione web del festival, organizzato da ViaggieMiraggi, in collaborazione con Altreconomia, con media partner Radio Popolare. Per la prima volta sarà possibile seguire l’evento da tutta Italia, grazie alla diretta streaming.

La quarta edizione del Festival del Social Walking è dedicata alla tutela dell’ambiente: il cammino è uno strumento unico per conoscere da vicino il territorio, rispettarlo e attraversarlo a passo leggero, comprenderlo, amarlo e preservarlo. Un tema significativo in questo momento storico in cui tutto il mondo si è finalmente accorto dell’importanza della salvaguardia della nostra terra.

Attraverso il vissuto di chi ha scelto il cammino per darsi il tempo di entrare in relazione stretta con il territorio e con se stessi, esploreremo in particolare il tema del bosco. Ci accompagneranno infatti in questo viaggio condiviso tanti scrittori, ricercatori e camminatori che hanno indagato e raccontato i benefici che gli alberi donano alla nostra terra e alla nostra vita. Viaggi a piedi, turismo responsabile e attenzione al territorio: tanti ospiti, collegamenti in diretta, racconti di viaggio, letteratura e interviste.

Gli appuntamenti iniziano alle ore 10 di sabato 21 novembre e dureranno fino alle ore 18. Il Festival, a partecipazione gratuita come ogni anno, è aperto a tutti: sarà possibile seguire lo streaming dalla pagina Facebook di ViaggieMiraggi e di Camminare. Il Festival del Social Walking

Camminare, il Festival del Social Walking – Il programma

ore 10:00 Apertura e presentazione festival

ore 10:15 Irene Borgna 

Antropologa, guida naturalistica e autrice del libro per ragazzi “Sulle Alpi” (Editoriale Scienza, 2020). I bambini sono nati per camminare, ma qualcuno di loro ancora non lo sa. Lo scopo del libro? Far venire ai ragazzi una voglia matta di allacciarsi le scarpe, fare lo zaino e… mettersi in cammino lungo i sentieri.

ore 11:00 Elena Dak e Bruno Zanzottera

Lei antropologa e lui fotoreporter, autori del libro “Ancora in cammino” (Crowdbooks, 2020). Un viaggio di ricerca al seguito dei Rabari, popolo nomade dell’India, per condividere le attività quotidiane delle famiglie che si spostano lentamente alla ricerca di pascoli. Una testimonianza unica dedicata all’ultima, forse, generazione di nomadi carovanieri di questa parte di mondo, al loro rapporto con l’ambiente e il mondo che li circonda durante i loro spostamenti.

ore 12:00 Tiziano Fratus

Tiziano Fratus, autore di “Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio”, raccolta di boschi miniati in versi e in prosa, inno all’ascolto della natura (Aboca, 2020).

ore 13:00 Pausa pranzo

ore 14:00 Elettra Pistoni e Iaia Pedemonte

Elettra è l’Autrice del libro “Il confine è più in là” (Altreconomia, 2020). Iaia ha scritto “La nuova guida delle libere viaggiatrici” (Altreconomia 2020). Un dialogo fatto di storie e racconti di donne, viaggi e cammini.

ore 15:00 Va’ Sentiero e Omero

Va’ Sentiero, 6 giovani in cammino sul Sentiero Italia, un progetto nato dal basso per riscoprire e raccontare
le terre alte italiane. Omero, guida escursionistica appassionato di montagna e video, accompagnatore del cammino sulla Via Degli Dei con ViaggieMiraggi.

ore 16:00 Paola Favero

Forestale e scrittrice, autrice del libro “C’era una volta il bosco” (Hoepli, 2019) e di “Missione terra. L’incredibile viaggio degli alberi per salvare il pianeta” (Cierre edizioni, 2020). Gli alberi raccontano il cambiamento climatico, sarà una pianta a salvarci?

ore 17:00 Matthias Canapini

Autore del libro “È così la vita” ( Prospero Editore, 2019) e di “Il passo dell’Acero Rosso” (Aras Edizioni, 2018): Storie di cammini, resistenza e resilienza a spasso per il mondo

Durante tutta la giornata, interventi di guide ambientali e accompagnatori turistici della rete ViaggieMiraggi

  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 14/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 14/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 14/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di venerdì 14/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 14-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 14/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 14-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 14/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 14-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 14/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare, in onda dal Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco di Milano: Elena Puccinelli, co-curatrice di Bookcity 2025; Martina Stefanoni (con Chawki Senouci) sul suo primo libro "Unspeakable" (Prospero); la pluripremiata scrittrice tedesca Martina Hefter, per il suo romanzo "Buongiorno, come stai?" (Feltrinelli Gramma); la rubrica di fumetti di Antonio Serra con tutti gli appuntamenti del settore a Bookcity 2025...

    Cult - 14-11-2025

  • PlayStop

    BEN MACHELL - CACCIATORI DI TENEBRE

    BEN MACHELL - CACCIATORI DI TENEBRE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 14-11-2025

  • PlayStop

    BRUTTO CLIMA, TRA COOP 30 BRUXELLES E CORTEI

    Interessa ancora l’emergenza climatica? Sembra di no. In Brasile, la Coop 30 rischia di sancire la rinuncia agli obiettivi climatici fissati 10 anni fa a Parigi; a Bruxelles, l’alleanza Popolari/destra ha smontato un altro tassello del Green Deal; in Italia lo sciopero globale per il clima dei Fridays for Future porta in piazza numeri decisamente inferiori rispetto agli anni scorsi. Vittoria delle lobby, delle destre e dei benaltrismi di sinistra. Ospiti: Sara Milanese, redazione di RP; Alice Franchi, FfF; Stefano Ciafani, Presidente Legambiente; i nostri inviati dai cortei di Milano e Roma. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 14-11-2025

  • PlayStop

    Giustizia. "È una legge contro i magistrati e contro l’autonomia e l’indipendenza della magistratura"

    Pubblica ha ospitato Nino Di Matteo, sostituto procuratore alla Direzione nazionale antimafia. La giustizia che verrà: veloce contro gli ultimi e con le armi spuntate verso la criminalità dei colletti bianchi. «La separazione delle carriere dei magistrati - sostiene il giudice Di Matteo - è un pericolo per i cittadini». La legge costituzionale Meloni-Nordio, ci ha raccontato Di Matteo, vuole colpire l’indipendenza e l’autonomia della magistratura. Non solo. La “riforma” Meloni-Nordio è inserita in un contesto di nuove norme (dall’abrogazione dell’abuso d’ufficio alla limitazione delle intercettazioni, alla sterilizzazione del traffico di influenze) che rappresentano una sorta di scudo di protezione dei potenti. Quindi, con la perdita di autonomia e indipendenza della magistratura (soprattutto nei riguardi del pubblico ministero); con una legislazione ordinaria orientata alle esigenze di polizia, l’eventuale vittoria dei SI alle nuove norme sposterebbe l’equilibrio dei poteri verso l’esecutivo. Mentre il varo del premierato finirebbe per sanzionare una vera e propria concentrazione di potere in capo al governo. L’intervista a Nino Di Matteo è di Raffaele Liguori

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 14/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 14-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 14/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 14-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 14/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 14-11-2025

Adesso in diretta