Catergoria

Politica

RISULTATI Politica
1 131 132 133 134 135 288

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 23/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 23/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 23/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 23/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di martedì 23/09/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 23-09-2025

  • PlayStop

    Silvia Colasanti e la sua Anna Achmatova al Teatro alla Scala

    Debutta in prima assoluta alla Scala la nuova opera commissionata alla più eseguita compositrice italiana, Silvia Colasanti. “Anna A.” è stata pensata innanzitutto per un pubblico di giovani, ma il suo messaggio è universale: la vita della poetessa Anna Achmatova, raccontata con un linguaggio in cui si fondono musica e recitazione. Il libretto, elaborato da Paolo Nori, attraversa la Storia della Russia nel ‘900 raccontando un conflitto tra arte e potere che si ripropone drammaticamente nel mondo di oggi. Silvia Colasanti ne ha parlato alla stampa in vista del debutto.

    Clip - 23-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 23/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 23-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 23/09/2025

    Ospite Enrico Bassi, ornitologo, per parlarci del convegno internazionale di Gorizia,, Piombo senza frontiere del piombo nelle munizioni da caccia e sul loro impatto sull'ambiente, sulla salute umana, ma anche di cani sugli aerei di linea e di pernice di mare. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 23-09-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 23/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il Festival Slash nel Municipio / di Milano parte dal concetto di accessibiltà per sviluppare il tema dei Corpi Ribelli; inizia MilanOltre con due performance della Spellbound Company di cui parla Mauro Astolfi; debutto assoluto al Teatro alla Scala per l'opera di Silvia Colasanti "Anna A."; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 23-09-2025

  • PlayStop

    Vogliamo dare voce all'80% degli italiani contro la caccia

    La legge sulla caccia è stata ampliata enormemente e attacca il mondo selvatico come mai prima d'ora: per questo cinque associazioni presentano una proposta di legge d'iniziativa popolare per abolire la caccia per ampliare le aree di tutela. Ce ne parla, Massimo Vitturi responsabile Fauna selvatica della LAV Lega Anti Vivisezione. "Vogliamo dare voce a quel 80% della popolazione italiana contraria alla caccia di fronte allo 0,7% della popolazione che si dichiara cacciatore". Ascolta l'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 23-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 23/09/2025

    La separazione delle carriere dei magistrati ha messo il turbo. Entro la fine dell’anno la maggioranza di destra vuole approvare definitivamente il progetto costituzionale. L’ultimo voto toccherà al Senato, dopodichè la parola passerà al voto degli elettori. La vera posta in gioco del referendum popolare sarà l’autonomia e l’indipendenza dei magistrati, le prime ad essere travolte quando le democrazie virano verso derive autoritarie. Pubblica ha ospitato la costiuzionalista Roberto Calvano e l’ex magistrato Edmondo Bruti Liberati.

    Pubblica - 23-09-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 23/09/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 23-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 23/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 23-09-2025

  • PlayStop

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 23-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 23/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 23-09-2025

  • PlayStop

    Tra i grandi paesi mediterranei che hanno riconosciuto lo stato palestinese manca l’Italia

    Come inquadrare questo momento dal punto di vista storico e diplomatico e come valutare l’atteggiamento dell’Italia? Pasquale Ferrara è tra gli ambasciatori italiani che hanno chiesto al governo Meloni un approccio diverso alla crisi in Medio Oriente. "I principali Paesi mediterranei in Europa hanno riconosciuto lo Stato palestinese, manca l'Italia" sostiene Pasquale Ferrara.

    Clip - 23-09-2025

Adesso in diretta