Approfondimenti

Bossi vs Lega: “Quei soldi li dovete ridare voi”

Da Salomone a Sansone, per restare in metafora biblica, il passo non è per nulla breve. Ma è quello che Umberto Bossi ha deciso di fare, nei suoi rapporti con la Lega. Facciamo un passo indietro: primo luglio 2012, congresso federale. Roberto Maroni viene incoronato segretario. Dal palco, Umberto Bossi, piangente, cita re Salomone e dice: “piuttosto di veder uccidere mio figlio, lo consegno a un altro”.

Umberto Bossi , congresso federale del 2012

Tre anni e mezzo dopo, Salomone lascia il posto a Sansone: in pratica, se Umberto Bossi deve affondare sotto i colpi dei giudici genovesi, che lo stanno processando, insieme all’ex tesoriere Francesco Belsito, per i rimborsi elettorali truccati della Lega, che insieme a lui muoiano anche tutti i filistei, ovvero i segretari leghisti arrivati dopo di lui. I fatti sono questi: Camera e Senato si sono costituiti parte civile nel processo, e da alcuni documenti presentati si evince che i milioni di euro che la Lega ha truffato allo Stato non sono 40, ma 59 (37 circa per la Camera, 22 per il Senato).

Di più, alcuni di questi sarebbero stati presi e utilizzati anche dopo il periodo bossiano. Nello specifico, 13 milioni circa nel periodo da segretario di Roberto Maroni, poco meno di un milione, 820mila, durante l’attuale segreteria di Salvini. Insomma, Maroni e Salvini (che si è pure costituito parte civile nel processo) pur sapendo che quei soldi erano frutto di una truffa, li avrebbero comunque incassati e spesi. Per il fatto di averli presi, potrebbero essere accusati di concorso in truffa; per l’utilizzo, di ricettazione. Inoltre Umberto Bossi, tramite il suo legale Matteo Brigandì che il 29 ottobre della scorso anno aveva scritto una lettera a Matteo Salvini, chiede che sia la Lega, nello specifico il suo rappresentante legale, a restituire i soldi allo Stato. Al momento di lasciare la guida della Lega le casse padane avevano circa 41 milioni di euro.

Dove sono finiti tutti quei soldi, visto che Maroni e Salvini hanno giurato e spergiurato di non volerli utilizzare, in quanto frutto di una truffa? Di sicuro non sono stati utilizzati per pagare i dipendenti di via Bellerio, visto che sono stati quasi tutti licenziati negli scorsi mesi. Che fine hanno fatto allora? Nessuno dice nulla, nessuno ammette nulla. Ma nei corridoi di via Bellerio c’è chi, a microfono spento, fa notare come la campagna elettorale di Roberto Maroni per la conquista della Lombardia (“La battaglia della vita”, l’avevano definita i leghisti all’epoca) fu sontuosa, con iniziative in tutti gli angoli della regione, in sale mai viste prima in quanto a lusso per il movimento padano, con cene di gala con imprenditori e rappresentanti della società civile, gadget costosissimi (gli occhiali di Maroni, i cartonati del candidato presidente). Una campagna elettorale che portò Maroni alla vittoria, ma che costò molto. “Davvero molto, oltre ogni cifra immaginabile”, dice un uccellino padano, anche se quale sia quella cifra non lo dirà mai pubblicamente.

  • Autore articolo
    Alessandro Braga
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 19/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 19-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 19/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 19-11-2025

  • PlayStop

    ELISABETTA JANKOVIC - LA SCELTA DI ESHA

    ELISABETTA JANKOVIC - LA SCELTA DI ESHA - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 19-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 19/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 19/11/2025

    Zelensky oggi va in Turchia e incontra Witkoff, ma cosa si è portato a casa dalla tournée europea? Arturo Varvelli Senior Policy Fellow per l'European Council on Foreign Relations sostiene che l'appoggio dell'Europa all'Ucraina sarà lungo, duraturo e fino a una guerra con la Russia. Sul fronte corruzione Zelensky torna in patria col dovere di fare qualcosa: rimpasti, allontanamenti, mentre le inchieste si concentrano anche sulle forniture militari come spiega Sabato Angieri. Tra le proposte nella Legge di Bilancio c'è quella della Lega di portare a 5 anni la possibilità di contratti legali di somministrazione (una direttiva europea dice massimo 24 mesi) cosa significa e perché ci sono già lavoratori in somministrazione da anni ce lo spiega Claudia Di Stefano Segretaria generale Nidil Cgil Milano che denuncia gli abusi continui nella norma che nessuno riesce a far rispettare. Susanna Marietti, coordinatrice nazionale di Antigone, cura Jailhouse Rock il lunedì su Radio Popolare (in parte fatto dai detenuti) ci racconta divieti e impedimenti alle attività in carcere (dalla squadra di rugby al corso di struttura) che fioccano da quando i permessi sono stati tolti dalle direzioni delle carceri e centralizzati al ministero di grazia e giustizia.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 19-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 19/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 19/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 19/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-11-2025

Adesso in diretta