Approfondimenti

Johnson, l’euroscettico che sfida Cameron

Le prime quarantotto ore di campagna elettorale per decidere se stare dentro o fuori dall’Unione europea sono state più che mai dominate dalle personalità del mondo politico. Quello conservatore per essere più precisi. Sabato il premier David Cameron, parlando al popolo britannico di fronte a Downing Street, era stato chiaro: “La scelta è nelle vostre mani – ha detto – ma io credo in una Gran Bretagna più forte e sicura solo dentro l’Unione europea”.

Nonostante l’esito dei negoziati di Bruxelles, non tutti i Tories si sono allineati con il primo ministro e il fronte che parteggia per la secessione dall’Europa ha registrato un’adesione importante. Quella di Boris Johnson, sindaco di Londra al secondo mandato, conservatore, compagno di college di Cameron a Oxford, ma non per questo sempre allineato con il primo ministro. Anzi, secondo gli analisti, è pronto a fargli le scarpe nel caso in cui il governo dovesse andare in crisi.

Johnson sostiene che il Regno Unito abbia un grande futuro fuori dall’Unione europea e, visto il suo peso sulla scena politica britannica, potrebbe, a detta di molti, diventare l’ago della bilancia di questo referendum. Dalla parte del sindaco si sono schierati altri sei ministri, mentre i laburisti, nazionalisti scozzesi e gallesi voteranno rimanere nell’Unione europea.

A quattro mesi dal referendum le posizioni sembrano delinearsi in fretta. In queste ore tocca al mondo degli affari britannico: le maggiori cento società quotate in Borsa renderanno pubblico il loro appoggio al primo ministro in un comunicato ufficiale.

In questo quadro è impossibile non notare l’assenza del protagonista principale: l’elettorato. Gli ultimi sondaggi attestano il numero degli indecisi al 30 per cento, un numero altissimo che potrebbe determinare un’affluezna ai minimi storici. La sensazione è che chi voterà non lo farà pensando agli ultimi accordi di Bruxelles ma più semplicemente all’economia, alla certezza di un lavoro e ai servizi.

Quasi una beffa per Mister Cameron dopo le riunioni interminabili dello scorso weekend con gli altri leader europei. David Cameron è partito in vantaggio ma sa che a questo punto ha tutto da perdere.

 

Daniele Fisichella lavora a Future Radio – Norwich

Account Twitter: @dfisi

  • Autore articolo
    Daniele Fisichella
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 17/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 17/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 16:01

    A cura di Massimo Bacchetta, Martina Stefanoni, Chiara Manetti

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    L’ONU lancia l’allarme per Gaza: “Servono più aiuti”. Ma il valico di Rafah resta chiuso

    A Gaza resta in vigore il fragile cessate il fuoco concordato a Sharm el Cheik, ma l’intesa tra Hamas e Israele è costantemente minacciata da accuse reciproche di violazione degli accordi. Al centro delle tensioni con il governo di Tel Aviv ci sono soprattutto i 19 corpi degli ostaggi non ancora restituiti dai miliziani, e il disarmo dell’organizzazione palestinese. Hamas da parte sua accusa Israele di violare la tregua e denuncia che sui corpi dei palestinesi morti in carcere e riconsegnati da Tel Aviv ci sono evidenti segni di tortura. Resta grave la situazione umanitaria: le agenzie Onu affermano che nella Striscia entra una quantità ancora troppo esigua di aiuti umanitari, mentre l’organizzazione mondiale della sanità parla di una diffusione incontrollata delle malattie infettive. Intanto il valico di Rafah resta chiuso. Giovanna Fotìa, dell’Ong WeWorld, è la responsabile dei progetti per la Palestina.

    Clip - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 14:02

    A cura di Elisa Graci, Massimo Bacchetta, Claudia Bergonzi, Chawki Senouci

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 11:59

    A cura di Cecilia Di Lieto e Luigi Ambrosio

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 11:01

    A cura di Elena Mordiglia, Vittorio Agnoletto, Luca Parena

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 10:01

    A cura di Massimo Bacchetta e Martino Fiumi

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 08:38

    A cura di Barbara Sorrentini e Ira Rubini

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

Adesso in diretta