Breaking Dad

La torrida estate del Rock (in viaggio con papà)

Buonasera e benvenuti a “La Natura e le sue sfighe”. Nella classifica dei luoghi più caldi della Terra viene subito dopo il deserto del Lut (Iran), la Death Valley (Usa) ed El Azizia (Libia). E’ una spianata brulla e torrida dove – pensate – nonostante il caldo folle pare si radunino decine di migliaia di persone per saltare e gridare sotto il sole, incuranti di una temperatura sopportabile solo nel caso siate degli scorpioni.

Questo luogo è collocato nell’Italia centrale, più precisamente nella città di Firenze, celebre nel mondo per essere stata culla del Rinascimento e per aver inventato il “bollino nero”, quello che sconsiglia di uscire di casa se non trasportati in un frigorifero. Tale bollino deve il proprio nome ai Guelfi Neri: ad essi si contrapponevano i Guelfi Bianchi più propensi, invece, ad aspettare che nevichi prima di avventurarsi nella landa di cui sopra. Cosa che non avviene mai.

“Senti, senti qua… senti la batteria… sentita? Senti adesso l’assolo…”

Sul piatto gira un vinile che ha in copertina dei fulmini su sfondo blu elettrico. I fulmini convergono su una sedia. In mezzo la scritta celeberrima. METALLICA. Francesco (Figlio 1) non sta più nella pelle. Il giorno sta per arrivare. Il biglietto per il Firenze Rock Festival lo abbiamo comperato mesi e mesi fa. Sembrava così lontano (faceva fresco, tra l’altro, era autunno…). Adesso ci siamo.

Franci è un ottimo chitarrista. Nonostante abbia solo 15 anni (quasi), suona – mi duole dirlo – meglio di me. Oddio: su Albachiara e Yesterday forse sono ancora in vantaggio, ma, ecco, se fossi uno che cerca un chitarrista prenderei lui. Ed è un chitarrista rock bello tosto. Quando suona, per dire, muove la testa avanti e indietro, scuotendo i capelli lunghi e scomposti. Fabrizio (Figlio 2) lo prende in giro e lo snobba, dall’alto dei suoi tagli scolpiti alla moda: “Sembri Gesù”, gli ha detto ieri.

Ma Franci non se ne cura e con la sua chitarra, la chioma roteante e le magliette delle band, studia i riff con pazienza ed entusiasmo. Naturalmente si muove a proprio agio tra i sotto generi del Metal: dallo speed metal, al thrash, dal death metal al gothic, eccetera, eccetera. Ecco: volete che uno così si perda il concerto dei Metallica? Parliamo di uno dei gruppi heavy metal più importanti di sempre, dei veri e propri mostri sacri, dei sacerdoti del culto metallaro.

“Oh, mi sa che c’hanno la tua età, papà!”

“Ma che cavolo dici! Io sono molto, ma molto più giovane!” In effetti è così, però mi viene in mente che è molto probabile che questi irriverenti sbarbati mi inseriscano (CI inseriscano, anche voi, cosa credete?) spontaneamente in un cassetto dove stanno: i Metallica, la Tv, la pizza quattro stagioni, le partite del campionato di calcio la domenica pomeriggio tutte insieme, e un mucchio di altre cose… diciamo… vintage. Non approfondisco.

Fatto sta che siamo quasi pronti: domenica mattina un treno ci aspetta in stazione centrale per portarci a Firenze. E poi, da Santa Maria Novella ci avvieremo verso la Death Valley. Abbiamo ricevuto – e continuiamo a ricevere – raccomandazioni allarmate di: mamme, nonne/i, amici e amiche, meteorologi, giornalisti del Tg 2 che danno consigli su come NON affrontare il grande caldo di questi giorni. Tipo: non correre in tangenziale alle due del pomeriggio subito dopo aver mangiato il cotechino. Oppure: non recarsi in aree surriscaldate dalla presenza di 85mila persone assatanate per un concerto rock. Ma noi non temiamo nulla, vero Franci?

“Ma no, dai! Siamo giovani!”. Ecco, appunto.

Ci saremo, in quella bolgia, tra le chitarre distorte e la voce di cartavetro di James Hetfield e salteremo, batteremo le mani, canteremo a squarciagola. Ci sarà la musica, ci sarà tanta gente, ci saremo noi due, in gita. E poi ce la ricorderemo quella giornata.

“E’ stato bello, ti ricordi?”. “Sì, molto bello”.

“Faceva anche un bel fresco, ti ricordi?”. “Non esageriamo”.

  • Alessandro Principe

    Mi chiamo Alessandro. E, fin qui, nulla di strano. Già “Principe”, mi ha attirato centinaia di battutine, anche di perfetti sconosciuti. Faccio il giornalista, il chitarrista, il cuoco, lo scrittore, l’alpinista, il maratoneta, il biografo di Paul McCartney, il manager di Vasco Rossi e, mi pare, qualcos’altro. Cioè, in realtà faccio solo il giornalista, per davvero. Il resto più che altro è un’aspirazione. Si, bè, due libri li ho pubblicati sul serio, qualche corsetta la faccio. Ma Paul non mi risponde al telefono, lo devo ammettere. Ah, ci sarebbe anche un’altra cosa, quella sì. Ci sono due bambini che ogni giorno mi fanno dannare e divertire. Ecco, faccio il loro papà.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 27/08 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 27/08 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 27/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 27/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 27-08-2025

  • PlayStop

    Fare la guerra, fare la pace: cosa è più semplice dal punto di vista scientifico?

    Fare la guerra, fare la pace: cosa è più semplice? Telmo Pievani, filosofo e evoluzionista, lo racconta dal punto di vista scientifico al microfono di Cecilia Di Lieto a "La scatola magica"

    Clip - 27-08-2025

  • PlayStop

    Urbanistica a Milano, nelle carte dell'accusa la relazione sul ruolo indebito della Commissione Paesaggio

    L’inchiesta sull’urbanistica milanese si arricchisce di nuovi filoni. In particolare, in una relazione tecnica per i pm emerge il ruolo anomalo avuto dal 2014 in poi dalla Commissione Paesaggio del Comune di Milano. Secondo la consulenza firmata dall'ex docente di urbanistica Alberto Roccella, il Comune ha violato il Codice dei beni culturali e del paesaggio perché ha attribuito proprio a quella Commissione funzioni in materia urbanistica ed edilizia, andando ben oltre il compito della tutela paesaggistica. Secondo questa ricostruzione, c'è stata dal 2014 in poi una "volontà politica" di occultare "sotto la nobile veste del paesaggio lo svolgimento delle funzioni di rilevantissimo impatto, anche economico, in materia di urbanistica e edilizia". Ascolta il commento di Elena Granata docente di urbanistica al Politecnico di Milano

    Clip - 27-08-2025

  • PlayStop

    Il soul dell’avvenire #3 - Deanie Parker, la tuttofare della Stax

    Deanie Parker alla Stax Records ha lavorato come cantautrice, cantante, arrangiatrice, collaboratrice e addetta stampa. L’esperienza alla Stax negli anni '60 e nei primi anni '70, l'ha preparata a diventare una professionista della comunicazione e del marketing e poi manager di un'organizzazione no-profit. Nel 2003 è stata nominata presidente e CEO dello Stax Museum of American Soul Music e della Stax Music Academy. E dopo due anni direttrice esecutiva di Soulsville USA (ora Soulsville Foundation). Nel frattempo, ha prodotto dischi di successo, ha vinto un Emmy per un documentario ed è stata insignita di un Beale Street Brass Notes, un riconoscimento che viene assegnato alle persone di talento che hanno reso la musica di Memphis e di Beale Street famosa in tutto il mondo.

    A tempo di parola - 27-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di mercoledì 27/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 27-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 27/08/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 27-08-2025

  • PlayStop

    Global Sumud Flotilla, barche da tutto il mondo contro l'assedio di Gaza

    Una flotta enorme, composta da decine di barche provenienti da tutto il mondo, per rompere l’assedio di Gaza. Si chiama Global Sumud Flotilla e si appresta a partire questo weekend, anche dall’Italia. L’obiettivo è portare gli aiuti alla popolazione palestinese allo stremo, sfidando il governo Nethanyahu che finora ha sempre bloccato le iniziative umanitarie della società civile. A Radio Popolare parla la portavoce italiana dell’iniziativa, Maria Elena Delia, intervistata da Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-08-2025

  • PlayStop

    "Zolle" - 27/08/2025

    Presentazione del libro Zolle (Raffaello Cortina Editore) di Stefano Bocchi, professore di agronomia e culture erbacee dell’Università Statale di Milano, e Paolo Ambrosoni, collaboratore de Il Verziere di Leonardo. Modera Fabio Fimiani. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 27-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di mercoledì 27/08/2025

    Telmo Pievani, filosofo e evoluzionista lo racconta dal punto di vista scientifico al microfono di Cecilia Di lieto ne La scatola magica.

    La Scatola Magica - 27-08-2025

Adesso in diretta