Approfondimenti

Aria Spa commissariata, ora le dimissioni di Fontana

Moratti Fontana candidati Lombardia

La colpa è di Aria Spa. Lo aveva anticipato Matteo Salvini, stamani alle telecamere, all’ombra del Palazzo della regione, dopo tre giorni di silenzio del presidente Fontana, senza alcuna scusa per un fine settimana di caos vaccini tra Cremona, Como e la Brianza con il personale degli hub vaccinali, le aziende sanitarie e i sindaci a correre ai ripari per portare migliaia di cittadini chiamati dalle liste di attesa visto che gli aventi diritto non si presentavano perché non sapevano fosse il loro turno. Per non parlare del ripetersi delle denunce di anziani inviati anche a 60 km da casa per una dose di speranza che avevano nelle vicinanze della loro residenza (ieri è successo in Val Seriana).

La colpa è di Aria Spa, dice la Regione, l’azienda che gestisce 10 miliardi di acquisti per la Lombardia, voluta proprio da Fontana due anni fa, per accorpare le chiacchierate e inefficienti (lo scrive la Corte dei conti) Lombardia informatica, Lombardia infrastrutture e la centrale acquisti Arca. Di sicuro Aria Spa non ha mantenuto nessuna delle roboanti promesse di efficienza e competenze ribadite ancora pochi mesi fa in occasione delle gare per i vaccini anti-influenzali andate più volte deserte. Dopo averle dato 22 milioni per realizzare la piattaforma vaccini, verrà sostituita subito – e gratuitamente – da Poste italiane. Quando non si sa perché i tavoli tecnici sono in corso. L’accordo fatto meno di due settimana fa da Letizia Moratti, infatti, prevedeva che Poste subentrasse ad Aria alla fine della campagna over 80. Aria intanto viene ribaltata, probabilmente se ne andranno i cinque membri del consiglio di amministrazione, tra cui il presidente bocconiano di osservanza forzista, e soprattutto il vero plenipotenziario dell’azienda il direttore generale arrivato solo sei mesi fa dal Veneto, dopo l’allontanamento, con promozione, del predecessore indagato insieme a Fontana e al cognato del presidente per i camici prima venduti e poi donati in parte proprio ad Aria. Arriverà un commissario. Una soluzione che per coerenza dovrebbe essere adottata per tutta la sanità lombarda. Se come dichiara alle telecamere Salvini “chi sbaglia paga e se ne va come in qualsiasi azienda”, bene ci aspettiamo la richiesta di dimissioni di Attilio Fontana, primo artefice e responsabile della Regione, delle sue scelte e dei suoi scandali, oltremodo inadatto.

Foto | Il Presidente della Lombardia Attilio Fontana e il vice Presidente Letizia Moratti durante la seduta del Consiglio Regionale a Palazzo Pirelli a Milano

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 15/10/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 15-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di mercoledì 15/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 15/10/2025

    1) A Gaza il cessate il fuoco ha scatenato il caos. Un cittadino di Gaza in Esteri conferma la presenza di lotte intestine tra clan rivali. (Emanuele Valenti, Mohammed) 2) Per pace e sicurezza non servono commissariamenti. La storia insegna che Gaza ha bisogno di una leadership palestinese in grado di unificare. (Chawki Senouci) 3) Diario dalla West Bank. Le violenze su terre e persone dei coloni e la strategia statale per convincere i palestinesi a lasciare la Cisgiordania. (Samuele Pellecchia - Prospekt) 4) Stati Uniti. Alla corte suprema il caso sulla mappa elettorale del Lousiana, che potrebbe indebolire il Voting Rights Act (Roberto Festa) 5) Trump minaccia dazi alla Spagna per non voler aumentare la spesa militare. Da Madrid insistono: “Il 2% del pil per la Nato è sufficiente”. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Grecia: "se 13 ore vi sembrano poche", la contestatissima riforma del lavoro del governo Mitsotakis arriva al voto in queste ore (Claudio Jampaglia) 7) Il pink washing di Xi Jinping. Il presidente cinese elogia i progressi fatti sui diritti delle donne, mentre reprime il movimento femminista. (Valeria Schroter)

    Esteri - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 14:30

    A cura di Claudio Agostoni, Niccolò Vecchia, Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Roberto Festa, Omar Caniello

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Gaza, dopo la tregua: Hamas si riorganizza e riprende il controllo della Striscia

    A ormai quasi una settimana dall’entrata in vigore della tregua, da Gaza arrivano le immagini della resa dei conti con i clan accusati di avere collaborato con le forze di occupazione. Il gruppo palestinese è però al momento l’unico interlocutore organizzato dentro la Striscia, oltre che l’unico soggetto in grado di gestire l’ordine pubblico dopo il ritiro dell’esercito israeliano, come ha riconosciuto anche Donald Trump. Ascolta l'intervista di Sara Milanese alla giornalista Paola Caridi.

    Clip - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 10:36

    A cura di Massimo Bacchetta, Catia Giarlanzani, Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

Adesso in diretta