Approfondimenti

Aria Spa commissariata, ora le dimissioni di Fontana

Moratti Fontana candidati Lombardia

La colpa è di Aria Spa. Lo aveva anticipato Matteo Salvini, stamani alle telecamere, all’ombra del Palazzo della regione, dopo tre giorni di silenzio del presidente Fontana, senza alcuna scusa per un fine settimana di caos vaccini tra Cremona, Como e la Brianza con il personale degli hub vaccinali, le aziende sanitarie e i sindaci a correre ai ripari per portare migliaia di cittadini chiamati dalle liste di attesa visto che gli aventi diritto non si presentavano perché non sapevano fosse il loro turno. Per non parlare del ripetersi delle denunce di anziani inviati anche a 60 km da casa per una dose di speranza che avevano nelle vicinanze della loro residenza (ieri è successo in Val Seriana).

La colpa è di Aria Spa, dice la Regione, l’azienda che gestisce 10 miliardi di acquisti per la Lombardia, voluta proprio da Fontana due anni fa, per accorpare le chiacchierate e inefficienti (lo scrive la Corte dei conti) Lombardia informatica, Lombardia infrastrutture e la centrale acquisti Arca. Di sicuro Aria Spa non ha mantenuto nessuna delle roboanti promesse di efficienza e competenze ribadite ancora pochi mesi fa in occasione delle gare per i vaccini anti-influenzali andate più volte deserte. Dopo averle dato 22 milioni per realizzare la piattaforma vaccini, verrà sostituita subito – e gratuitamente – da Poste italiane. Quando non si sa perché i tavoli tecnici sono in corso. L’accordo fatto meno di due settimana fa da Letizia Moratti, infatti, prevedeva che Poste subentrasse ad Aria alla fine della campagna over 80. Aria intanto viene ribaltata, probabilmente se ne andranno i cinque membri del consiglio di amministrazione, tra cui il presidente bocconiano di osservanza forzista, e soprattutto il vero plenipotenziario dell’azienda il direttore generale arrivato solo sei mesi fa dal Veneto, dopo l’allontanamento, con promozione, del predecessore indagato insieme a Fontana e al cognato del presidente per i camici prima venduti e poi donati in parte proprio ad Aria. Arriverà un commissario. Una soluzione che per coerenza dovrebbe essere adottata per tutta la sanità lombarda. Se come dichiara alle telecamere Salvini “chi sbaglia paga e se ne va come in qualsiasi azienda”, bene ci aspettiamo la richiesta di dimissioni di Attilio Fontana, primo artefice e responsabile della Regione, delle sue scelte e dei suoi scandali, oltremodo inadatto.

Foto | Il Presidente della Lombardia Attilio Fontana e il vice Presidente Letizia Moratti durante la seduta del Consiglio Regionale a Palazzo Pirelli a Milano

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/11/2025

    Pubblica si occupa di violenza maschile contro le donne. Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU per l’eliminazione della violenza di genere. Con la presidente di UN (United Nations) Women Italy, Darya Majidi. E con Barbara Leda Kenny, antropologa, coordinatrice della Fondazione Brodolini, curatrice del sito Ingenere.it

    Pubblica - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 25/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 25-11-2025

  • PlayStop

    GIULIANO PAVONE - LIMBO

    GIULIANO PAVONE - LIMBO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 25/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 25/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 25/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 25-11-2025

Adesso in diretta