Approfondimenti

Approvata la legge sui bambini migranti

L’ aula della Camera ha approvato la proposta di legge sui minori non accompagnati: ragazzi, a volte anche bambini di poco più di dieci anni, che arrivano sulle coste italiane da soli, perché hanno lasciato nei loro paesi di origine le famiglie, ma è accaduto anche che sbarchino soli perché nelle traversate i familiari sono morti.

Migranti che hanno ancora più bisogno di protezione, proprio per la loro condizione di maggiore fragilità. Sono molti, nei primi mesi del 2016 sono quasi 14.000 i minori non accompagnati arrivati in Italia, più di quelli sbarcati in tutto il 2015. Perlopiù sono ragazzi tra i 16 e i 18 anni, il 28% hanno 15 e 16 anni, l’8% meno di 15 anni, poco più che bambini. Arrivano soprattutto dall’Africa. Maschi principalmente, le ragazze sono solo il 5%.

Tanti scappano, per raggiungere altre mete in Europa, magari dei parenti che li attendono: un recente studio, ha rilevato che ogni giorno spariscono in media 28 ragazzi soli, di cui si perdono le tracce, rischiano di finire nei circuiti dell’illegalità.

Da questa situazione nasceva l’esigenza di una legge ad hoc, per togliere la gestione di questa fascia di migranti dalla mera emergenza, cercando di garantire protezione e qualche speranza per il loro futuro ancora da costruire.

La legge, a prima firma Sandra Zampa e relatrice Barbara Pollastrini, prevede principalmente l’inserimento di tutti i minori non accompagnati nello Sprar, e cioè nel sistema di protezione dei richiedenti asilo, sia per ottenere un luogo dove vivere che non sia solo un posto letto, con la possibilità di fare corsi di italiano e di apprendimento, sia per una questione di fondi, che in questo caso non dovrebbero pesare totalmente sulle casse dei singoli Comuni. Oltre a questo si prevede un registro apposito per agevolare una seconda accoglienza, dopo la primissima fase di emergenza. Sandra Zampa elenca più in dettaglio le misure contenute in questa legge:

Ascolta l’intervista

zampa

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 01/07/2025

    1975 1° parte wish you were here

    From Genesis To Revelation - 30-06-2025

Adesso in diretta