Approfondimenti

Antonio Scurati: “La mia generazione è giunta impreparata a questo dramma collettivo”

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Italia |
Antonio Scurati

Lo scrittore Antonio Scurati, autore tra gli altri de “Il tempo migliore della nostra vita” e del più recente “M. Il figlio del secolo“, fa una riflessione sulla generazione dei nati tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70 in Occidente e sui tanti privilegi che l’hanno fatta giungere impreparata alla situazione di emergenza che l’Italia sta vivendo in queste settimane insieme al resto del Mondo.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Cult.

Sì, ho scritto sul Corriere Della Sera qualcosa che ho detto e ridetto più volte, ma che è sempre stato al centro della mia visione del nostro tempo e della nostra società.
Io e tutti quelli che sono nati tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70 apparteniamo alla generazione più fortunata della storia dell’umanità. So che sembra un’affermazione forte e che può essere equivocata, ma nell’articolo ho precisato che quando dico “la più fortunata” non intendo dire la più felice. Anzi, penso che le generazioni che hanno vissuto la loro vita in maniera anche più drammatica, ma più disperatamente vitale, come la generazione delle Resistenza, probabilmente sono state anche più felici della nostra. Quando parlo di “fortunata” mi riferisco al fatto che chi è nato nell’Europa occidentale o nel Nord America nella seconda generazione dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale ha avuto la fortuna di appartenere a quel pezzetto di umanità che, dati alla mano, è stato il più ricco, il più agiato, il più longevo e il più nutrito rispetto a qualsiasi altro luogo del pianeta e a qualsiasi altra epoca della storia umana.
Certo, a livello individuale ci sono le sofferenze e i drammi, ma io parlo di noi come collettività. Questo ci ha sicuramente privilegiati dal punto di vista delle condizioni materiali della nostra esistenza, che hanno però portato con sé anche delle forme di penuria spirituale e morale che fanno sì che, quando giungiamo al momento della prova e del dramma collettivo, vi giungiamo del tutto immaturi e privi di quel sentimento tragico della vita che ha accompagnato per millenni le generazioni precedenti.

In questi giorni stava per essere ripubblicato il tuo libro “Il tempo migliore della nostra vita”, da cui poi sei partito con lo spunto per scrivere “M. Il figlio del secolo”. Sono disponibili anche in ebook?

Sì, sono entrambi disponibili in ebook. Avevamo pensato di riproporre “Il tempo migliore della nostra vita” in una nuova edizione perché, dopo l’enorme successo di “M. Il figlio del secolo”, tenevo particolarmente a far capire ai tantissimi lettori di “M.”, che magari non conoscevano i miei libri precedenti, che per me raccontare il fascismo attraverso i fascisti, come ho fatto in “M. Il figlio del secolo”, era il punto di arrivo di un percorso che passava prima attraverso il racconto del fascismo dal punto di vista degli antifascisti, come faccio ne “Il tempo migliore della nostra vita”.
Lì racconto la storia di Leone Ginzburg, straordinario antifascista che finì col pagare con la vita la sua inflessibile opposizione al fascismo nella dittatura. In questo libro decisi di accostare il racconto dell’uomo straordinario Ginzburg al racconto di uomini comuni che vissero negli stessi anni sotto la stessa dittatura e contro le stesse avversità, ma che non fecero di particolarmente straordinario. Questi uomini comuni sono i miei nonni, sia quello milanese che quello napoletano.
È una storia che, seppur con grandi differenze, parla ai nostri giorni. Come dice uno dei personaggi del libro, “la nostra generazione non si è potuta concedere un dramma interiore perché ha trovato il dramma esteriore della Storia pienamente dispiegato“.
La nostra generazione si è trovata nella situazione quasi opposta. Abbiamo vissuto per lo più di drammi interiori, perché il dramma esteriore a noi privilegiati dell’Occidente giungeva principalmente attraverso gli schermi della televisione e dei computer.
Ed ecco che invece in questi giorni siamo chiamati a misurarci con un dramma storico. Io spero che questo ci cambi. Quando sento dire che nulla sarà come prima e che dobbiamo cambiare le nostre abitudini, da un lato soffro come tutti, ma la parte più speranzosa di me lo vive anche come un auspicio. Finalmente forse saremo costretti a cambiare, lo dico pensando a tutte quelle forme di superficialità, ignavia e inerzia che le nostre abitudini di figli privilegiati di questo occidente hanno comportato. Quando usciremo dall’emergenza magari riusciremo a cambiare un po’ in meglio.

So che stai scrivendo il seguito di “M. Il figlio del secolo”. Cosa ci può dire?

Il seguito di “M.” racconta gli anni del regime, quando questi sedicenti rivoluzionari, dopo aver travolto il vecchio Mondo, arrivano nelle stanze del potere e si dedicano quasi esclusivamente all’esercizio del potere.

Foto di Greta Stella dalla pagina Facebook di Antonio Scurati

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR mercoledì 27/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 27-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 27/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 27/09/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 27/09/2023

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 27-09-2023

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 27/09/2023

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 27-09-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 27/09/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 27-09-2023

  • PlayStop

    ANDREA MOLESINI - NON SI UCCIDE DI MARTEDI'

    ANDREA MOLESINI - NON SI UCCIDE DI MARTEDI' - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 27-09-2023

  • PlayStop

    Prisma di mercoledì 27/09/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00. Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage. Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma". In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti

    Prisma - 27-09-2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 27/09/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 27-09-2023

  • PlayStop

    Non vedo l'ora di mercoledì 27/09/2023

    Non Vedo l'Ora, ma nonostante questo iniziamo con calma! Poi appena riprendiamo conoscenza, dopo un caffè, due chiacchiere e della buona musica, vi racconto le cose per cui NON VEDO L'ORA di stare ogni giorno con voi!!

    Non vedo l’ora - 27-09-2023

  • PlayStop

    PoPolaroid - Il bar delle grandi speranze - 27/09/2023

    Figlio unico di madre single, J.R. cresce ascoltando alla radio la voce del padre, un dj di New York che ha preso il volo prima che lui dicesse la sua prima parola. Poi anche quella voce scompare. Sarà il bar di quartiere, con l'umanità varia che lo popola, a crescerlo e farne un uomo. Appassionata e malinconicamente divertente, una grande storia di formazione e riscatto, di turbolento amore tra una madre e il suo unico figlio, ma anche l'avvincente racconto della lotta di un ragazzo per diventare uomo e un indimenticabile ritratto di come gli uomini rimangono, nel fondo del loro cuore, dei ragazzi perduti… Il Bar Delle Grandi Speranze di J.R. Moehringer, è il libro che fa scaturire le istantanee di questa puntata di PoPolaroid. Questa la playlist Yesterday Was Hard On All Of… - Fink The Book Of Love - Peter Gabriel Solitude - Black Sabbath Father & Son - Cat Stevens Fear & Intuition - JP Sale La tua Voce - Gianmaria Testa Night and Day - Ella Fitzgerald

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 26-09-2023

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 26/09/2023

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 26-09-2023

  • PlayStop

    News della notte di martedì 26/09/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-09-2023

Adesso in diretta