Approfondimenti

Anche sui vaccini non tornano i numeri in Lombardia

moratti fontana - vaccini lombardia

La piattaforma della Protezione Civile nazionale ogni giorno fornisce il dato dei vaccini somministrati scorporati per categorie ed età. Analizzando questi dati sui vaccini della Lombardia c’è qualcosa di per lo meno anomalo rispetto a quelli comunicati da tutte le altre regioni italiane.

In questa prima fase erano ben chiare le categorie destinatarie del vaccino: personale sanitario, pazienti delle RSA, personale non sanitario e ultra ottantenni. A livello nazionale il 66% delle dosi (due su tre) è stato somministrato al personale sanitario e circa il 23% al personale non sanitario.

La Lombardia però fa eccezione. Infatti nella nostra regione più della metà delle dosi (il 51,4% per la precisione) è stato somministrato a personale *NON* sanitario e solo il 39,5% al personale sanitario. La particolarità emerge dal confronto con le altre grandi regioni come Lazio, Campania, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna, che hanno destinato tra il 60 e l’80% delle loro dosi al personale sanitario e al personale non sanitario tra l’8% e il 25%.

Perché questo dato anomalo rispetto alle altre regioni italiane? Si tratta di un altro errore di trasmissione delle informazioni? Oppure la Regione Lombardia ha deciso dei criteri della campagna di vaccinazione diversi rispetto alle altre regioni? E se così, quanto saranno efficaci questi criteri?

Una possibile spiegazione per questi numeri arriva da Gilberto Creston della Funzione Pubblica Cgil Milano:

Le prime informazioni che abbiamo avuto più di un mese fa, quando abbiamo incontrato per la prima volta la Regione Lombardia sul tema delle vaccinazioni, erano che nella prima fase di vaccinazione ci si sarebbe impegnati per vaccinare tutto il personale operante all’interno delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, quindi sia il personale sanitario strettamente inteso, ma anche il personale che opera all’interno delle strutture per motivi di lavoro, come il personale amministrativo e, in aggiunta a questo, tutti coloro che per motivi di lavoro intervengono all’interno delle strutture.
Oggi pomeriggio, in un incontro che abbiamo avuto con le centrali cooperative, ragionavamo su come sta andando la campagna vaccinale nelle RSA e su chi sono i soggetti che sono stati coinvolti. Si faceva l’esempio degli idraulici che devono intervenire all’interno delle strutture e che quindi hanno un rapporto continuo con le stesse. Tutto il personale che a vario titolo opera all’interno di queste strutture è stato coinvolto in questa prima fase di vaccinazione. Penso che il motivo per cui è molto alto il numero dei vaccinati anche tra il personale non sanitario sia questo.

vaccini lombardia

di Giacomo Panzeri e Luca Gattuso

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 08/09 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 08/09 10:33

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 08/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 08/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 08/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 08-09-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 08/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 08-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 08/09/2025

    Mappare il mondo e gli umani. Disegnare luoghi fisici e navigare tra i concetti. Luigi Farrauto è un viggiatore, disegna mappe e scrive guide per altri viaggiatori. Muoversi tra le mappe è un’impresa: mappe come avventura o simbolo del potere coloniale, mappe mentali o guide per la narrazione. Pubblica ha ospitato oggi Luigi Farrauto nella prima puntata della nuova stagione. Tra le sue pubblicazioni «Geografia di un viaggiatore pavido» (2023).

    Pubblica - 08-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 08/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 08-09-2025

  • PlayStop

    ASSIA PETRICELLI - LE RAGAZZE CE LA FANNO

    ASSIA PETRICELLI - LE RAGAZZE CE LA FANNO - presentata da Sara Milanese

    Note dell’autore - 08-09-2025

  • PlayStop

    Da Tunisi a Gaza, la flotilla che parte dal Sud del Mediterraneo

    Matteo Garavoglia, giornalista freelance ci racconta le manifestazioni e la preparazione per i militanti della Sumud Global Flotilla che mercoledì partiranno con una decina di navi: “Tunisi è diventata un hub per i movimenti dell'area arabo mussulmana, quindi partiranno almeno una decina di imbarcazioni che poi si uniranno a quelle partite dalla Grecia e dall’Italia”. L'intervista di Claudio Jampaglia.

    Clip - 08-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 08/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 08-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 08/09/2025

    Sono arrivati domenica in Tunisia le navi della Sumud Flotilla partite da Barcellona, accolti da una manifestazione e pronte a ripartire mercoledì con le 11 navi tunisine e delegazioni da altri paesi del Nordafrica. Ce lo racconta da Tunisi, Matteo Garavoglia. Invece Federico Baccini ci offre un racconto con tante voci dalla manifestazione di domenica a Bruxelles per dire all'Europa che la linea rossa è stata superata e siamo complici del genocidio. In Francia oggi dovrebbe cadere il governo di Bayrou in Parlamento e si apre una crisi istituzionale che lascia al presidente Macron la scelta di insistere con un terzo governo o di indire nuove elezioni (/si potrebbe anche dimettere ma non lo farà). Oggi si celebra la giornata internazionale dell'alfabetizzazione e in Italia circa 130.000 minori abbandonano la scuola precocemente: Elisa Lenhard, coordinatrice dei programmi educativi di ManiTese ci racconta un progetto di prevenzione in 9 istituti della provincia di Milano per far partecipare i ragazzi.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 08-09-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 08/09/2025

    - Anche in Europa si stanno sgretolando i diritti umani. Michael O’Flaherty ospite della Fondazione Diritti Umani e dell’Università Statale. Parla la rettrice Marina Brambilla. - Tutta la popolazione di Gaza è un involontario scudo umano. Intervista a Nicola Perugini, docente di Relazioni Internazionali all’Università di Edimburgo. - Un’odissea nell’Italia del 2025, fra stereotipi, attiviste, nuovi schiavi. Protagonista Zengha, con l’acca. “Una testa piena di ricci”: un libro sulla multiculturalità scritto da Raffaella Case.. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 08-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 08/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 08-09-2025

Adesso in diretta