Iniziative

 

 

Alla scoperta della New York resistente

Un viaggio nella New York resistente in compagnia della nostra collaboratrice dalla Grande Mela Marina Catucci e con Luca Gattuso, maître à penser di Sunday Blues.

Un viaggio tra le geografie quotidianamente battute dagli oppositori di Donald Trump, ma anche in quelle che da sempre costituiscono la New York “contro”. A partire da Washington Square Park, piazza che dagli inizi del ‘900 è sempre stata battuta da eretici di vario tipo.

Washington Square_NY

E’ la porta del Greenwich Village: un’anarchia nella planimetria di Manhattan, mitico luogo di ritrovo di intellettuali bohèmien e durante gli anni ’50 e ’60 santuario della Beat Generation, movimento contraddistinto da una comunanza di istinti ribelli e una concezione anti-conformista della vita. E’ qui che si sono svolti i moti di Stonewall, il momento di nascita del movimento di liberazione gay moderno. Se oggi il 28 giugno è la “giornata mondiale dell’orgoglio LGBT” e il mondo celebra centinaia di “Gay Pride” è per via della rivolta che seguì l’irruzione della polizia, il 27 giugno 1969, in un bar gay del Village: lo Stonewall Hill. Visiteremo la chiesa anarchica del Judson Memorial dove, tra l’altro, sono state scritte pagine fondamentali della post-modern dance, un movimento artistico figlio delle istanze degli anni Sessanta, come  l’antiautoritarismo, il movimento per i diritti civili, il movimento femminista e quello per la liberazione sessuale.

Greenwich Village angolo tra 10th e 18th st

Andremo a curiosare i titoli in vendita alla libreria antimperialista (e per farci raccontare di Sacco e Vanzetti e dell’attentato degli anni 20) e visiteremo gli studi di WBAI radio, la ‘nipotina’ nella Grande Mela di Radio Popolare. Passeggeremo (senza piantare tende) a Zuccotti Park, a Downtown Manhattan, nel Distretto finanziario a due isolati dalla Borsa di Wall Street e a un isolato dall’area di Ground Zero. Il parco – diventato famoso nel 2011 per via delle azioni del movimento «Occupy Wall Street» – è posseduto da una azienda di affari immobiliari, la Brookfield Office Properties, ed è uno delle migliaia di spazi pubblici nati come contropartita delle concessioni edilizie locali (il municipio chiede che parte dell’area del costruttore sia adibita a parco, godibile da tutti: la proprietà resta al privato, che gestisce la pulizia ma può chiedere l’intervento delle forze dell’ordine per questioni d’ordine pubblico).

occupy-wall-street-zuccotti-park-new-york

Incontreremo Elisa Graci che da anni da New York produce “Italian Girl”, un programma in onda tutte le domeniche pomeriggio su Radio Popolare. Elisa ci racconterà le geografie musicali della sua città d’adozione e ci condurrà all’ombra del Chelsea Hotel per farci vedere cosa è rimasto del ‘Palazzo dei sogni’. Nei suoi 12 piani di appartamenti in affitto e camere di albergo, in poco più di un secolo, hanno risieduto per pochi giorni o molti anni le figure più rappresentative della storia artistica e culturale americana e europea, insieme a una grande e variegata comunità bohèmien. “La gente diceva che al Chelsea accadevano magie. Per circa 10 dollari alla settimana si poteva affittare una stanza accanto a Edie Sedgwick o perder tempo sul tetto con Allen Ginsberg. Con i vicini si condividevano idee, musica, denaro, vestiti, cibo cucinato sulla piastra elettrica e, a essere fortunati, forse anche un letto. Più si era fuori dal sistema, più si era dentro a questo posto” (da “Chelsea Hotel”, un libro di Sherill Tippins che andrebbe messo in valigia prima di partire per questo viaggio).

Chelsea Hotel

Incursioni ad Haledon, nel vicino New Jersey, per conoscere il sindaco Domenick Stampone, famoso per la sua giunta multiculturale. Andremo anche a Hoboken (esattamente di fronte a New York, 8 minuti di treno),  la città di Fronte del Porto e di Frank Sinatra. Ceneremo in un ristorante italo-americano e cercheremo di incontrare  la sindaca democratica Dawn Zimmer. Cinquantenne, nei precedenti mandati ha rimesso in sesto una cittadina storicamente epicentro della mafia italo americana. Inoltre nel post uragano Sandy è diventata un modello internazionale su come reagire alle calamità naturali (non a caso è stata chiamata in tutto il mondo a fare scuola su questo tema). Passeremo la notte elettorale nella sede dei democratici di Hoboken per festeggiare la sperata vittoria dell’avvocato dei diritti del lavoro Ravinder S Bhalla, il candidato sostenuto da Zimmer.

Hoboken

Drink al bar filo comunista KGB,  cene in un ristorante indiano e in uno giapponese dell’East Village, un sake in luogo underground (che per ora ha l’indirizzo secretato).

Andremo a vedere la maratona di NY con Luca Gattuso che, avendola fatta,  porterà i viaggiatori a scoprirla in diretta nei posti giusti (anche fotograficamente). E infine tutti davanti alla alla Trump Tower per farsi una foto con striscione di Radiopop anti Trump.

Per costi e dettagli: Viaggiemiraggi

  • Autore articolo
    Claudio Agostoni
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/03 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/03 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/03/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 20/03/2025

    1) Il massacro costante di Gaza. Da quando Israele ha rotto il cessate il fuoco più di 500 persone sono state uccise. Oltre 200 erano bambini. In Israele intanto migliaia di persone protestano contro Netanyahu e il ritorno della guerra. (Paolo Pezzati - Oxfam Italia, Claudia Rosenzweig) 2) Turchia, scontri e proteste dopo l’arresto del sindaco di Istanbul, principale oppositore di Erdogan. “E’ un golpe” dice Imamoglu. (Andrea Lazzaroni - Osservatorio Balcani e Caucaso) 3) Stati Uniti. Continua l’opera di distruzione politica, sociale, costituzionale di Elon Musk. (Roberto Festa) 4) Argentina, in migliaia alla manifestazione settimanale dei pensionati. Dopo gli scontri della settimana scorsa, si protesta anche contro la violenza della polizia. (Marta Facchini) 5) World Music. Dal Senegal, il re della musica africana Youssou N’Dour pubblica un nuovo album. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 20-03-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 20/03/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 20-03-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 20/03/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 20-03-2025

  • PlayStop

    L'intervista ai La Crus

    I La Crus, nel bel mezzo delle quattro date con cui stanno celebrando il 30 anni del loro omonimo disco d'esordio, sono ospiti di Jack per una bella chiacchierata con Matteo Villaci in cui raccontano com'è misurarsi con un album qualche decennio dopo, come fu importante quel lavoro nel loro percorso, quali furono le difficoltà nel realizzarlo allora e quali sono state oggi nel riprenderlo in mano, riuscendo alla fine però a rispettarlo pur non replicandolo pedissequamente identico dal vivo.

    Clip - 20-03-2025

  • PlayStop

    Lezioni antimafia: Giuliano Turone

    Terza lezione del nono ciclo di incontri ideato dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato insieme a Radio Popolare. Il 19 marzo 2025, ospiti della Casa della Memoria di Milano, si è svolta una lezione su un pezzo di storia della repubblica italiana, una «repubblica maltrattata, dalla guerra fredda e dalla strategia della tensione». Titolo di questo terzo incontro e del libro che l’ha suggerito è: «Crimini inconfessabili. Il ventennio dell'Antistato che ha voluto e coperto le stragi (1973 – 1993)» (Fuoriscena libri). Relatore: Giuliano Turone, autore del libro. Turone, ex magistrato, nel marzo del 1981 ha scoperto - insieme a Gherardo Colombo - gli elenchi con i nomi dei membri della P2. Una consorteria criminale che ha cercato di fermare con le trame, gli omicidi, le stragi, il pieno sviluppo della democrazia in Italia. Insieme a Giuliano Turone sono intervenuti alla Casa della Memoria Rosario Pantaleo, presidente Commissione antimafia del comune di Milano e Pietro Basile, referente provinciale di Libera. L’incontro è stato coordinato da Pietro De Luca, della Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”.

    Lezioni di antimafia - 20-03-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 20/03/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 20-03-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 20/03/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 20-03-2025

  • PlayStop

    Jack di giovedì 20/03/2025

    Ascoltiamo un brano da Warm Up, disco di Etienne de Crecy, artista della settimana, parliamo con Emiliano Colasanti della scelta di Neil Young di eliminare i biglietti Platinum, ospitiamo i La Crus con cui parliamo del loro tour per celebrare i trent'anni del loro omonimo disco di esordio

    Jack - 20-03-2025

  • PlayStop

    “Tutti i nostri segreti”, libro di Fatma Aydemar

    Incluso da Der Spiegel nella lista dei cento libri tedeschi più importanti degli ultimi cent’anni, "Tutti i nostri segreti" è un grande romanzo familiare in cui dramma e ironia si fondono perfettamente: la commovente storia di una famiglia intrappolata tra passato e presente, tra una patria perduta e sempre rimpianta, e una nuova terra mai davvero sentita propria. Opsite di Ira Rubini a Cult Fatma Aydemar, autrice tedesca di origine turco-curda di “Tutti i nostri segreti” (Fazi Editore). Presenterà il suo libro domenica a BookPride.

    Clip - 20-03-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 20/03/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 20-03-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 20/03/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Paolo Fontana, Naturalista, Entomologo e presidente di @WBA World Biodiversity Association per parlare degli insetti delle vette e riscaldamento globale. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 20-03-2025

Adesso in diretta