Iniziative

 

 

All you need is Pop – Le foto della festa di Radio Popolare – 12 giugno 2022

Le foto più belle da All You Need is Pop 2022.

Chiostro Ostello Libreria

10:30Frigidaire – Massimo Alberti e Vincenzo Sparagna raccontano la storia della storica rivista culturale italiana di fumetti, rubriche, musica e inchieste giornalistiche pubblicata tra il 1980 e il 2008.

11:30Siegmund Ginzberg corrispondente dalla Cina dal 1980 al 1987. Dopo averla ripensata e rimuginata a lungo, ha deciso di raccontarla con un filo conduttore sorprendente: la cucina. Perché tutti siamo quello che mangiamo ma i cinesi forse lo sono un po’ più degli altri. L’autore ne conversa con Ira Rubini.

12:30Produci, consuma, crepa, manuale di resistenza al cambiamento – Alessandro Principe dialoga con Angelo Miotto, autore del saggio per i tipi di Altra Economia.

13:30“Sorella rivoluzione” è il nuovo libro di Pierfracesco Majorino. Barbara Sorrentini ne parla con l’autore oggi parlamentare europeo e Anita Pirovano, presidente 9° Municipio.

14:30Saffo, la ragazza di Lesbo (Einaudi) “Migliaia d’anni di naufragi e salvataggi, di letture e di riscritture, e ora Saffo è lí, a un tocco di mano, dove sbattono le vele delle navi, si gonfiano i tessuti leggeri che indossano le sue compagne, e profumano i giardini”. L’autrice Silvia Romani, grecista, docente all’Università degli studi di Milano, ne discute con Sara Chiappori di Repubblica.

15:30Presentazione del libro “Fai rumore” – 9 storie per osare – a cura del collettivo Moleste ed. Il Castoro. Grandi nomi del fumetto italiano in una antologia unica e potente per dire basta alla violenza di genere. Chiara Ronzani intervista Francesca Torre, coautrice e fondatrice del collettivo Moleste.

16:30 – Claudio Agostoni presenta “Io e la mia famiglia di barbari” insieme all’autore, il musicista Pacifico.

17:30“Camminare, pratiche di (liber)azione. Ovvero, come uscire dai recinti del patriarcato, progettare percorsi di emancipazione e aprire nuovi varchi”. Con Benedetta Argentieri, giornalista e regista specializzata in conflitti, Medio Oriente e tematiche legate al femminismo e Milin Bonomi, insegna Lingua e Traduzione Spagnola alla Statale di Milano, collabora con Agenzia X nella curatela della Collana Degenerante, una collana dedicata al pensiero radicale femminista, per cui ha tradotto e curato il libro “La luna che muove le maree. L’assalto al patriarcato”. Conduce Elena Mordiglia.

18:30Foraging – Niccolò Vecchia e la Chef  Valeria Mosca ci parlano dell’arte del Foraging ovvero, la raccolta di erbe selvatiche.

19:30I viaggiatori di Radio Popolare – Hai fatto un viaggio con Radio Popolare e/o ne vuoi fare uno in futuro? Potrai raccontare la tua esperienza come “testimonial” di viaggio o ascoltare quella della community dei viaggiatori. Per partecipare come narratore bastano un ricordo (un oggetto, un libro, uina foto…) e il tuo racconto appassionato di un viaggio fatto con Radio Pop (per candidarti scrivi a rete@viaggiemiraggi.it). Coordina Claudio Agostoni.


Pedana Faggio Rosso

11:00Salvataggi in mare…da terra. incontro con il presidente di ResQ Luciano Scalettari, la vice presidente Lia Manzella ed una socia fondatrice, Sara Zambotti. Conduce Diana Santini.

12:00GEMDUO – Questa insolita formazione, composta da Gemma Pedrini e Giovanni Cannata, nasce dal desiderio di valorizzare le sonorità del violoncello e del contrabbasso. Il repertorio affrontato spazia dalla musica classica al pop contemporaneo.

13:00 – 5 slammer professionisti e 5 poeti ascoltatori di Radio Popolare si sfideranno a colpi di versi. Gli esordienti i verranno selezionati dalla giuria della Casa della Poesia al Trotter.
Per partecipare, inviate la vostra più bella poesia (durata max 3 min) a poesia@radiopopolare.it.
Fra gli slammer professionisti: Simone Savogin, Elisa Longo, Ciccio Rigoli, Eugenia Giancaspro, Riccardo Mereu.

L’arbitro sul palco è Paolo Massari di Percorsi PerVersi. Appuntamento h 12.00 per la formazione preliminare.

14:00Emergenza Ucraina, come cambia l’accoglienza dei rifugiati.
Come ha reagito la città di Milano di fronte all’arrivo di migliaia di profughi in fuga dalla guerra? Come si sono organizzate le istituzioni locali ? Quali le differenze con l’accoglienza dei profughi in fuga da altre guerre e persecuzioni ? Un dibattito e una riflessione collettiva su come far fronte oggi e in futuro al tema dell’accoglienza dei rifugiati. Con : Emanuela Losito direzione Welfare e Salute del Comune di Milano, Valentina La Terza di “Refugees Welcome Italia” e Stefano Pasta della Comunità di Sant’Egidio. Coordina Omar Caniello

15:00“Il bandito e il cronista. Milano e la Mala tra gli anni 70 e 80”. Con Tino Stefanini, già membro della banda Vallanzasca, Umberto Gay e Davide Romagnoni dei Vallanzaska. Coordina Lorenza Ghidini.

16:00Di Tutto Un Boh Live. Con Gianpiero Kesten e le co-conduttrici di Di Tutto Un Boh, Astrid Serughetti, Gaia Grassi, Margherita Fruzza, Clarice, Zeina Ayache e dal Canada col cuoricino Erica Casati. Ospiti: Simona Romaniello (la Ragazza delle Stelle) e Andrea Bellati (lo Scienziatissimo). Il the best of delle domande e soprattutto delle risposte di questa stagione della trasmissione.

17:00Dove ci porterà la guerra? L’invasione russa dell’Ucraina, il regime di Putin, l’Occidente e la democrazia attraverso il racconto e la visione di quattro giornalisti: Annalisa Camilli del settimanale Internazionale, Lorenzo Cremonesi, inviato speciale del Corriere della Sera, Anna Zafesova, La Stampa, Arnold Khachaturov di Novaja Gazeta. Coordina Michele Migone.

18:30 – Democrazia, maneggiare con cura. Una difesa preventiva di valori e principi fondamentali – Ospiti di Lele Liguori: Ota De Leonardis, sociologa, ha insegnato all’Università Bicocca, fa parte del comitato scientifico del Centro per la Riforma dello Stato e Mattia Diletti, politologo dell’università La Sapienza di Roma, Dipartimento comunicazione e ricerca sociale.

19:30Una storia d’amore e di libertà nell’Italia occupata – I nostri anni più bui raccontati da Iole Mancini, ultima sopravvissuta di via Tasso. Concetto Vecchio, co-autore del libro “Un amore partigiano” ne parla con Massimo Bacchetta.

20:30Il mondo dello spettacolo dopo la pandemia. Ne parlano: Roberto Rampi – Senatore PD, Roberto D’Ambrosio, sindacalista CUB Spettacolo e lavoratore Scala, Silvia Comand presidentessa Bauli in Piazza e Claudio Trotta fondatore Slow Music e Unisca. Coordina Andrea Cegna.


Teatro la Cucina

(Posti limitati – agli spettatori sarà richiesto di indossare la mascherina)

10:30 –  “Un cinguettio ci seppellirà”. Usi e abusi di Twitter con la prospettiva di Elon Musk come signore e padrone. Con Marco Schiaffino e Andrea Daniele Signorelli.

12:00Guarda che Lune, lo show. Con Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza.
Quando la comunicazione scuote le nostre convinzioni, serve confrontarsi: un’assemblea, ma anche un dibattito e un gioco, con i casi più strani, i video più sorprendenti e chissà, qualche orizzonte nuovo.

13:00Sapessi com’è strano partecipare a Milano. Il nuovo stadio e oltre.
Quanto è facile partecipare nella città che non si ferma mai? Quanto riescono ad incidere i cittadini nelle decisioni pubbliche? Il caso del nuovo stadio di Inter e Milan e del nuovo quartiere commerciale annesso è emblematico, ma non è l’unico. Ne parleremo con Roberto Biscardini del comitato Sì Meazza, contrario all’abbattimento dell’attuale stadio, con l’ing. Riccardo Aceti che ha realizzato il progetto di ristrutturazione del Meazza e con Ana Victoria Arruabarrena della campagna Sai Che puoi? che si occupa di politiche pubbliche, promuovendo la partecipazione dei cittadini e il dialogo con le istituzioni milanesi.

Conducono Alessandro Braga e Roberto Maggioni

14:00 – Incontriamo Fabio Cirifino, Leonardo Sangiorgi e Laura Marcolini – ovvero Studio Azzurro – con i loro giovani collaboratori. Ci illustreranno il  loro lavoro creativo e la storia  del gruppo storico di artisti che fra i primi hanno saputo coniugare la poesia con le tecnologie più sofisticate. Coordina Tiziana Ricci.

15:15 – Proiezione del film “Il Contatto” di Andrea Dalpian, prodotto da Giusi Santoro di POPcult.
La storia vera di due cuccioli di lupo trovati in difficoltà e del percorso di riabilitazione al Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica Monte Adone, fino alla liberazione in natura. Conduce Cecilia Di Lieto.

17:30 – Fondato a Pavia nel 2008 da Maurizio Schiavo, Il Demetrio è uno dei più vivaci gruppi con strumenti originali della scena italiana. Trae il suo nome dalla storia musicale della città: Il Demetrio è infatti il titolo dell’opera del boemo Josef Myslivecek che nel 1773 inaugurò il Teatro dei Quattro Cavalieri, oggi Teatro Fraschini.

19:00 – Concerto Slide Pistons Kohler – Shakeriamo bene una band ska (Luciano Macchia, crooner) con una swing band (Raffaele Kohler, swing) e si ottengono gli Slide Pistons, formazione poliedrica e musicalmente disinvolta dal ritmo trascinante.

21:00La Bestia è uno spettacolo che pone mille domande e cerca di trovare qualche risposta. Un’indagine in bilico fra satira e poesia sui vecchi e nuovi fascismi del bel paese e i loro derivati, sull’uso della menzogna e della manipolazione della verità come strumento di potere e sulla cavalcata inarrestabile di Salvini, Meloni e dei nuovi populismi. Conduce Massimiliano Loizzi.


Pedana Orti

10:30“La geopolitica dei vaccini: come conquistare il mondo senza bombe (ma con tanti morti)”. Con Ludovica Jona, giornalista investigativa freelance. Fa parte del team internazionale del progetto #FollowTheDoses sui vaccini Covid-19. Ha coordinato l’inchiesta che ha svelato gli #EmaLeaks e l’affare Remdesivir; Claudio Marciano, assegnista di ricerca, Università di Torino, coautore con Manuele Bonaccorsi de “I padroni del vaccino”, PIEMME, 2022; Vittorio Agnoletto, medico, giornalista, conduce la trasmissione “37e2”. Introduce: Cora Ranci, redazione della trasmissione “37e2”, coordina Elena Mordiglia.

11:30 – Combattere la mafia oggi sulle orme di giganti. La Torre, Dalla Chiesa, Falcone, Borsellino: a quaranta e trenta anni dalle stragi, le loro azioni e loro parole ci parlano ancora. Partecipano la Dott.ssa Sara Ombra, (Direzione Distrettuale Antimafia Milano), Matteo Iannitti (giornalista de ”I Siciliani giovani”), Giuseppe Teri (Scuola di Formazione Antonino Caponnetto). Coordina Anna Bredice

12:30 – Il clima come questione di genere. Elena Mordiglia e Gianluca Ruggieri ne parlano con Serena Giacomin, fisica dell’atmosfera, meteorologa, presidente di Italiana Climate Network, Caterina Sarfatti, direttrice del programma Inclusive Climate Action di C40 e Sara Capuzzo, presidente di ènostra.

13:30 – Monica Pais, la veterinaria della Clinica Duemari di Oristano e di Effetto Palla, ci parla del suo ultimo libro L’incendio del bosco grande, racconto del drammatico incendio del Montiferru, delle storie di recupero e cura degli animali e del territorio, con lei anche Paolo Briguglio direttore sanitario della clinica. Conduce Cecilia Di Lieto.

14:30 – 10 É IL MINIMO – Perché in Italia non abbiamo ancora il salario minimo?
Ne parla Massimo Alberti con Angelo Colombini, segretario nazionale CISL, Charlotte Matteini, giornalista del Fatto Quotidiano e Loris Caruso, attivista del movimento Paese Reale e sociologo dell’Università di Bergamo

15:30DDL Zan, la battaglia continua – Ne parlano Monica Romano, Luca Paladini, Alessandra Maiorino e Alessandro Zan, coordina Florencia Di Stefano-Abichain.

16:30 – Per che cosa voteremo? Manca un anno alle elezioni politiche che potrebbero cambiare tutto, ma per cosa voteremo? Per un salario, per paura, per fermare la destra, per il clima…Con Linda Laura Sabbadini (Direttrice dell’Istat), Annalisa Dordoni (Uni Bicocca Milano), Giovanni Diamanti (Quorum e Università di Padova) e Massimo Rebotti (Corriere della Sera); modera Claudio Jampaglia.

17:30 – L’America di Joe Biden. Tutte le sfide di un Presidente. Roberto Festa ne parla con gli americanisti Fabrizio TonelloMartino Mazzonis e la nostra Marina Catucci.

18:45 – Il rap e la scrittura. L’importanza della parola nella cultura hip hop ne parlano con Willie Peyote Matteo Villaci e Riccardo Primavera.

 


Zona studio Radio Popolare

12:30Premio Raffaele Masto – Sara Milanese e Claudio Agostoni con Gisele Ahou Kra e Modou Gueye comunicheranno le modalità con cui viene assegnato il “Premio Raffaele Masto” a favore dell’attivismo civico in Africa, il nome dei vincitori e le modalità con cui verrà loro consegnato.


BarLume

11:30Milano noir – Una conversazione sulla nuova Milano noir, a partire dai quartieri della città, che rappresentano lo spunto per gli scrittori Paolo Maggioni con “La calda estate del commissario Casablanca” e Gianni Biondillo con “I cani del Barrio”. Coordina Claudio Agostoni.

18:00Checcoro è il primo coro LGBT di Milano formato da persone di ogni orientamento sessuale e  identità di genere, che sostiene e promuove una cultura dei diritti sociali e civili per tutti.
Attraverso il linguaggio universale della musica, Checcoro intende sensibilizzare il maggior numero di persone sulle tematiche LGBT, affinché l’idea di una società multiforme sia considerata alla base della crescita collettiva.

18:45Muoviti Muoviti Live – Lo show della trasmissione del tardo pomeriggio. Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon vi accompagneranno nella spettacolare giornata del referendum costringendovi a votare e prendere posizione. A seguire Stand up comedy show con alcuni dei comici che sono stati ospiti in questa stagione. Ancora una volta, facciamo ridere.

20:00Guerra e informazione: tra i fatti e le opinioni, tra scelte politiche e onestà intellettuale. Il faccia a faccia tra il direttore di Radio Popolare Sandro Gilioli e il direttore del TG La7 Enrico Mentana. Conduce Lorenza Ghidini.

21:30Le Cabarazze – Il cabaret delle ragazze. Spazio e voce all’espressione dell’umorismo femminile contemporaneo: comiche emerse ed emergenti, allieve ed ex allieve dell’Accademia del Comico, capitanate da Sonja Collini.

23:00Silent Disco


Palco Grande

20:00 – Concerto degli Arpioni
20:30 – Live quiz show di Poveri ma Belli
22:00 – Concerto di Cristina Donà


Spazio Bambini

10:30 – La Ditta Gioco Fiaba – I love Dante. Una sfida d’amore – Un’ora di spettacolo interattivo guidato dal sommo poeta con laboratorio di costruzione costumi e cappelli in tema, per mettersi alla prova e scoprire l’universo di immaginazione che è la Divina Commedia. L’iniziativa dura 120 minuti. Età consigliata: dai 5 ai 10 anni.

14:30 – I terribili 5 – Esibizioni di saltimbanchi, musicanti e giocolieri, laboratori di costruzione di semplici burattini, pupazzi e oggetti teatrali da utilizzare nell’immediato in piccole esibizioni. Età consigliata: dai 5 ai 12 anni.

I materiali utilizzati per i laboratori saranno da noi forniti e si tratterà per lo più di materiali riciclati: cartone, cartoncino, plastica e stoffa.

16:30 – Letture a cura de La Libreria delle ragazze e dei ragazzi, fascia d’età 3-6 anni.

17:00 – Leggeremo brani da Il manuale delle 50 avventure da vivere prima dei 13 anni …in vacanza Ed. Il Castoro. Sarà presente l’autrice Lucia Stipari. Realizzeremo insieme alcune delle missioni proposte nel libro. Età consigliata: dai 7 ai 12 anni.


Cibo e bevande

Sarà possibile pranzare e cenare, bere le birre di Radio Popolare negli spazi gestiti da Olinda, che, con il ristorante Jodok, organizzerà diversi punti ristoro all’interno del parco per tutta la durata della festa. Lo spazio del ristorante Jodok sarà attivo dalle 12.30 alle 15.00 dalle 19.30 alle 22.30 dalle 15.30 alle 19.00 e dopo le 22.30 sarà attiva la pizzeria.
Nel parco sono attrezzati altri due punti ristoro con panini e piatti freddi e con le spine delle nostre birre.


Come arrivare & Info utili

Ex Op Paolo Pini via Ippocrate 45, Milano
(ingresso alla festa dal civico 47)

  • Metropolitana (linea gialla M3) fermata Comasina (a 900 m.) o fermata Affori Nord (a 500 m.) uscita via Ciccotti
  • FN/passante Ferrovie Nord S2 e S4, fermata Milano Affori (uscita via Ciccotti).
  • autobus linee 40,41, 52, 89

°

Ringraziamo Cascina Bollate che come sempre ci aiuta con le piante di sua produzione ad allestire l’ingresso della festa.

°

L’accesso alla festa sarà soggetto alla normativa vigente in materia di pubblica sicurezza. Sarà pertanto vietato introdurre all’interno del parco: coltelli e oggetti contundenti, valigie, trolley, ombrelli, zaini e borse con capienza maggiore di 15lt, bombolette spray (antizanzare, deodoranti, creme solari, etc…), lattine, bottiglie e contenitori di vetro, bevande alcooliche di qualsiasi gradazione.

Sono ammesse borracce di metallo o bottiglie di plastica – vuote – di capienza non superiore a  mezzo litro.

Nel parco sono presenti le fontanelle dell’acqua.

Durante la festa non è consentito introdurre cibo e bevande.

Sarà possibile depositare i caschi all’ingresso.

 °

I cani sono ammessi solo al guinzaglio (all’interno del parco ci sono galline e altre specie di piccoli animali selvatici che non vanno disturbati).

°

Non è stato possibile allestire un parcheggio per le biciclette all’interno della festa. I parcheggi più vicini sono alle fermate M3 Affori Nord o M3 Comasina della metropolitana linea gialla.

°

Alla libreria della Festa, allestita nello spazio Chiostro Ostello Libreria, trovate i libri degli autori presenti nel programma. Il servizio è curato da Libreria Don Durito che allestisce librerie temporanee per festival ed eventi; sono impresa sociale che promuove la lettura portando i libri in tutti i luoghi della città e non solo.

°

L’ingresso costerà (SOLO!) 5€ e vi darà diritto a seguire tutti gli eventi in programma.  Potete già acquistare qui online i biglietti di ingresso al costo di 5 euro + 1 euro di diritti di prevendita. 

°

Non pagano il biglietto i bambini ed i ragazzi fino a 14 anni e le persone con disabilità (compreso il loro accompagnatore).

 

  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 03/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/11/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-11-2025

  • PlayStop

    Se paghi ti curi prima. Nuovo colpo alla sanità pubblica dalla giunta Fontana

    Martedì, in Consiglio regionale lombardo, si terrà un dibattito sulla cosiddetta "super intramoenia", la possibilità di fare visite ed esami negli ospedali pubblici regionali non tramite il servizio sanitario pubblico, ma attraverso accordi siglati con assicurazioni e mutue che pagano direttamente la visita o l'esame al posto del paziente. Una modalità che, secondo opposizioni, sindacati e medici rischia di creare corsie privilegiate e favorire chi possiede una polizza. Scavalcando chi non ce l'ha. Così, con la delibera approvata il 15 settembre, Regione Lombardia aprirebbe le porte a fondi sanitari integrativi, mutue e assicurazioni, dando la possibilità di curarsi più in fretta in base al proprio reddito e al tipo di copertura posseduta. Ascolta le parole dei consiglieri regionali Nicola Di Marco, capogruppo del Movimento 5 Stelle, e Lisa Noia di Italia Viva, che martedì 4 novembre presenteranno delle interrogazioni.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/11/2025

    1) La guerra in Sudan continua e la crisi umanitaria si allarga. Le responsabilità, però, vanno ben oltre i confini del paese africano. (Giulia Chiopris - MSF, Emanuele Valenti) 2) “La guerra non si è fermata ha solo cambiato volto”. A Gaza la pace non esiste: almeno 236 palestinesi sono stati uccisi dall’entrata in vigore del cessate il fuoco. (Ezzideen Shehab) 3) “Maduro ha i giorni contati”. A colpi di raid e fake news, Donald Trump tenta di sollecitare la spallata interna al regime venezuelano. (Alfredo Somoza) 4) Spagna, a un anno dall’alluvione di Valencia l’indignazione popolare costringe il governatore Mazon alle dimissioni. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Messico, l’omicidio del sindaco di Uruapan Carlos Manzo, che voleva rompere il compromesso sempre più stretto tra politica e narcotrafficanti. (Andrea Cegna) 6) New York, la vigilia. Domani il voto per il sindaco della città, un’elezione guardata con attenzione anche da Washington. (Roberto Festa) 7) Belem 2025, ultima chiamata. Il diario della Cop30: temi, obiettivi e sfide. (Alice Franchi)

    Esteri - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 03/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 03-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 03/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 03/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-11-2025

  • PlayStop

    "I tre grandi di Spagna: Picasso, Miró e Dalí". La mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano

    La mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano, attraverso le opere di grafica di tre dei suoi massimi protagonisti: Pablo Picasso soprattutto, Joan Miró e Salvador Dalí, propone un percorso espositivo diviso i cinque sezioni. Il filo conduttore che unisce i loro percorsi artistici è il Surrealismo, inteso come corrente ma anche come mezzo privilegiato di espressione dell’inconscio e dell’identità individuale. In mostra il visitatore non troverà le opere pittoriche più significative, ma viaggierà sempre in prima classe con le grafiche e i disegni. Ascolta il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 03/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 03-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 03/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 03-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 03/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 03-11-2025

Adesso in diretta