Approfondimenti

Alice Munro, la verità nel dettaglio

La voce di Alice Munro è come sempre inimitabile: impietosa, raffinata nella costruzione sintattica, crudele nel rappresentare nella cornice perlopiù di piccole città, i risvolti dei rapporti familiari, sessuali, amicali, capace di rendere l’orgoglio femminile, ma anche la vita piegata dal caso oppure da disgrazie sia accidentali sia richiamate in qualche modo dagli stessi personaggi.

Del racconto Oh, a che giova – contenuto nella raccolta pubblicata da Einaudi, Amica della mia giovinezza – cito un passaggio che suona quasi come una dichiarazione di poetica. Qui la protagonista si sta riferendo al fratello, il quale ha al contrario di lei l’attitudine ad arricchirsi. “L’aspetto interessante ai suoi occhi non sarebbero i soldi. Le manca proprio l’istinto in quel campo. A lei interesse scoprire il perché. Ci rimuginerebbe all’infinito traendone una certa soddisfazione. Quel dettaglio sul conto di suo fratello andrebbe a depositarsi nella sua mente come un cristallo di rocca, un oggetto minuscolo e strano, luminescente, la scheggia di un tesoro esotico.”

Ecco, le sue pagine sono fatte di tanti di questi cristalli di rocca: la breve descrizione di un luogo o di un oggetto essenziale e centrata, la piega inaspettata di una relazione, un moto d’affetto che si tramuta di colpo in odio, in rancore, delusione, senso di colpa, voglia di rivalsa.

Tutto è essenziale nella scrittura della Munro e anche l’intera costruzione del testo è rimuginata e perfetta come quei singoli momenti che la compongono. Questo fa sì che sul movimento largo e chiaro della trama, che si intravede al fondo, veniamo colpiti da tanti tocchi imprevisti e rivelatori: che si tratti di colpi di scena, piccoli e grandi, dell’arguzia di un motto, della scelta di una coppia o un tris di aggettivi.

Un capolavoro di abilità quello di Alice Munro, e il lettore che riesce a percepirla ne viene afferrato per sempre, tanto da non riuscir più a rinunciare ad ogni sua raccolta, e da augurarsi l’impossibile: che l’autrice quasi ottantacinquenne possa miracolosamente darci ancora nuovi racconti.

Amica della mia giovinezza è quello che apre la raccolta; e pure l’ultimo che la chiude, Parrucca, è dedicato all’amicizia tra due donne. Dato che l’opera della Munro è fatta di una miriade di sassolini autobiografici – tanto che al paese natale, Wingham, nell’Ontario, gliel’avevano giurata, trasformando poi il risentimento, per ciò che ne aveva detto, in fierezza data la fama crescente della scrittrice che ha raggiunto l’apice con il premio Nobel – è facile cogliere nella maestra, che va a fare una supplenza in una scuola lontana da casa, il ritratto della madre della Munro. E’ lei la donna che abbiamo incontrato anche in molti altri suoi lavori e imparato a riconoscere.

[youtube id=”EgKC_SDhOKk”]

Tra la maestra e una coetanea del luogo viene stretta un’amicizia, che con toni alterni durerà fino alla fine della loro esistenza. Saranno delle lettere a far proseguire la storia, una volta che tra le due ci saranno miglia e miglia di distanza. Flora, l’amica della madre, è una donna forte, generosa, che ama affrontare anche i lavori più pesanti della casa di campagna dove vive con la sorella più giovane e fragile. Sta per sposarsi, solo che all’ultimo salta fuori che il fidanzato ha messo incinta proprio la sorella.

Il matrimonio verrà celebrato, tra la riprovazione dei compaesani, e non sarà quello previsto. La fattoria dove abitano viene divisa in due: in una parte abita la coppia, nell’altra Flora.

Per una serie di gravidanze interrotte e la malattia che porterà alla morte la sorella, arriva un’infermiera a domicilio ad assistere la malata. Dopo il funerale la comunità si aspetta che, rimasto vedovo, l’ex-fidanzato possa mantenere la vecchia promessa fatta a Flora; ma le cose andranno di nuovo diversamente.

E alla fine al lettore non resta che un interrogativo su cui lambiccarsi e congetturare: possibile che una donna tollerante e generosa come Flora che alla fine perde tutto – due volte l’uomo che le era stato destinato, e alla fine perfino la casa – non sia in verità né perdente né autolesionista? E che il bilancio di quella vita, nonostante i pareri di tutti coloro che la conoscono, risulti soddisfacente e dignitoso più di quelli al solito considerati tali?

In un paio di racconti della raccolta abbiamo un altro dei momenti ricorrenti in Alice Munro: il rientro al paese dal quale la giovane protagonista è fuggita, per studiare o per per qualche altra ambizione, sempre inorridita dalla famiglia d’origine e dal clima asfittico che la circonda. Il rientro è a volte una disfatta come quando il matrimonio col giovane prelato è andato a monte per una mossa avventata della ragazza. O qualcosa di malinconico, come in Parrucca, quando il rientro è quello di una donna divorziata ma anche realizzata in una specie di seconda chance professionale che si è offerta, che rincontra l’amica del liceo, corpulenta, irriconoscibile, ormai nonna.

Come spesso nella Munro c’è un atto violento, o sordido, o quasi folle nella sua incongruità, a muovere l’intreccio. Sebbene le loro due vite siano ormai definite, torna a galla il passato e l’episodio che ha fatto sì che una delle due, la più avvenente e ambiziosa – che nelle proprie fantasie avrebbe voluto fare l’archeologa o la modella – pur di andarsene abbia ripiegato su un corso per diventare infermiera. Come succede alle adolescenti, entrambe si erano invaghite di un uomo maturo, sposato, conducente del pullman che dalla campagna le portava quotidianamente al liceo.

Il desiderio sessuale femminile, quello che di colpo può cambiare la tua esistenza, altra tematica ricorrente dell’autrice canadese, porta una delle ragazze a un matrimonio insensato ma che ha il suo cemento proprio nel sesso, e l’altra ad una partenza precipitosa quanto al momento lesiva. Eros che muoverà di nuovo le sue scelte inducendo l’infermiera a lasciare il marito.

Così come è successo alla Munro, che fa di questo passaggio uno dei fondamentali della propria esperienza, dandone una versione letteraria strepitosa, cartina di tornasole di un’intera epoca storica.

 

71jmH8mYrcL

 

Alice Munro

Amica della mia giovinezza

Traduzione di Susanna Basso

Einaudi 310 pagine, 20 euro

  • Autore articolo
    Bruna Miorelli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta