Approfondimenti

Alibaba-Milan, la trattativa vista da Pechino

Premessa: lo scrivente è fanaticamente, irriducibilmente, eroticamente milanista «old school» e quindi farebbe di tutto per togliersi dai piedi l’attuale proprietà/dirigenza. Fatto il necessario coming out, ecco perché per i tifosi del Milan l’accordo con Alibaba sarebbe bellissimo e al tempo stesso non necessariamente bello. Finora sono soltanto voci che vengono dall’Italia, a parte un articolo pubblicato dal South China Morning Post – posseduto dal Gruppo Alibaba – che riporta, appunto, delle voci.

Un segno? I pareri che abbiamo raccolto a Pechino tra gli addetti ai lavori sono quasi tutti abbastanza scettici. Per addetti ai lavori, intendiamo giornalisti sportivi, businessmen che operano nel marketing calcistico o che hanno avviato scuole calcio. Gente che ha a sua volta connessioni nel paludoso mondo pallonaro cinese, in piena riforma voluta da Xi Jinping. I cinesi non buttano soldi, si dice. Perché dovrebbero cacciarli in un «buco nero» come una squadra italiana? Eppure, c’è chi pensa che l’acquisto del Milan da parte del gruppo di Jack Ma avrebbe perfettamente senso.

Rowan Simons ha 48 anni e vive in Cina da 28. Tifa West Ham United e negli anni Novanta è stato il primo commentatore di calcio straniero della CCTV, la tv di Stato cinese. Nel 2001 ha fondato ClubFootball, la prima joint venture calcistica cinese, di cui oggi è presidente. Lo scopo della compagnia è di promuovere il calcio amatoriale. In pratica ClubFootball gestisce una ventina di campi sparsi per Pechino e organizza squadre di bambini e adolescenti che ci giocano, puntando sulla crescita di una cultura calcistica basata sul divertimento e il senso di comunità. Simons è anche autore di Bamboo Goalposts (Macmillan, 2008), libro che – indovinate un po’ – racconta e spiega il calcio non professionistico nell’ex Celeste Impero.

Dunque, Milan-Alibaba, matrimonio possibile? «Nell’ambiente se ne sente parlare da tempo e anche economicamente – dice – sarebbe del tutto coerente». Per capirlo, bisogna considerare due aspetti. Primo. Il governo cinese vuole che la Cina diventi «superpotenza calcistica». Dal punto di vista imprenditoriale, questo significa una chiara indicazione a investire nel calcio. Secondo. Su questo piano, i grandi gruppi cinesi sono in concorrenza tra loro. Alibaba nasce come gruppo di e-commerce. Ma da tempo ha in corso una diversificazione, football compreso.

Nel 2014, il gruppo fondato da Jack Ma ha comprato per 192 milioni di dollari metà del Guangzhou Evergrande, il più forte club cinese, che da allora si chiama Evergrande Taobao, con il nome del più noto sito di e-commerce targato Alibaba che si aggiunge a quello del gruppo immobiliare che prima possedeva per intero la società calcistica. Lo scorso settembre è stato fondato Alisport, che si propone di intercettare buona parte di quei 5mila miliardi di yuan (680 miliardi di euro) che, secondo stime ufficiali, dovrebbero rappresentare il valore complessivo del mercato legato allo sport in Cina.

Come? Utilizzando la gigantesca banca dati sugli utenti dei siti di e-commerce del gruppo per vendere loro eventi sportivi, equipaggiamento e altre merci. In altre parole: facendo diventare i 500 milioni di utenti dei siti di Alibaba consumatori e praticanti di sport. In questa diversificazione sport-oriented che diversi analisti leggono negativamente perché rivelerebbe una perdita di vista del core business, Alibaba si trova però davanti qualcuno che – nello specifico del calcio – ha agito prima: «Il Gruppo Dalian Wanda di Wang Jianlin», spiega Simons.

Dalian Wanda nasce come gruppo immobiliare e – dopo aver accumulato milioni di metri quadri, costruendo soprattutto edifici commerciali – diventa il numero uno del settore in Cina (in concorrenza con Evergrande). Passa quindi allo spettacolo, con l’acquisizione della statunitense AMC Theaters nel 2012, per 2,6 miliardi di dollari, diventando così anche il primo gruppo cinese nello spettacolo. Infine, entra a gamba tesa anche nel mercato di Alibaba facendo un accordo di partnership con Baidu e Tencent – gli altri due gruppi IT cinesi oltre a quello di Jack Ma – per creare una piattaforma di e-commerce, che nasce nell’agosto del 2015: Ffan.com. «Sul piano sportivo – spiega Rowan Simons – Dalian Wanda possiede il 20 per cento dell’Atletico Madrid [acquisito nel marzo 2015 per 45 milioni di euro, ndr], Infront, cioè la compagnia che distribuisce i diritti televisivi per i mondiali di calcio [comprata a febbraio 2015 per 1.2 miliardi di dollari, ndr] e un mese fa è diventata uno degli sponsor di primo livello della Fifa per i mondiali, fino a quello del 2030», che per inciso la Cina spera di ospitare a casa propria.

«Quando a Pechino ci furono le olimpiadi del 2008 – racconta Simons – Budweiser era la birra che sponsorizzava l’intera manifestazione. Global sponsor. A un livello inferiore stava Yanjing Beer, la birra di Pechino, che aveva acquisito solo i diritti localmente, nella città. Secondo te, durante i Giochi, quale delle due birre era posizionata meglio nei cartelloni pubblicitari in città, negli inserti dei giornali, nella pubblicità televisiva? Ovviamente Yanjing, che in teoria doveva avere meno visibilità». Ora estendiamo il discorso alla disfida sportiva tra i maggiori conglomerati cinesi. «Wanda ha il grande club calcistico, la concessionaria dei diritti tv per la World Cup ed è il principale sponsor della Fifa. Secondo te, durante i mondiali da qui al 2030, quale sarà il gruppo con la più grande fetta di pubblicità sulla televisione cinese?» Ed ecco che Alibaba si trova a rincorrere. L’acquisto del Milan si inserirebbe alla perfezione in questa competizione serrata.

C’è poi anche un aspetto meno trasparente. Il rallentamento dell’economia cinese e le incertezze sul valore del renminbi hanno determinato la cosiddetta «fuga dei capitali». Per i grandi gruppi, il miglior modo di esportare valuta fuori dalla Cina è quello di investire in asset all’estero, a prescindere dal fatto che restituiscano alti profitti o no. «In una fase di insicurezza dell’economia, porti i capitali dove c’è certezza del diritto», spiega Rowan Simons. «Ebbene, cosa c’è di meglio, oggi, che investire nel calcio in Europa? Porti i soldi all’estero, li rimetti in circolo, e al tempo stesso fai contento il governo che vuole un Paese “superpotenza calcistica”, perché il Milan potrebbe significare trasferimento di cultura calcistica in Cina, cioè un contributo alla causa». Osservazione a margine, ma non troppo.

«In questi investimenti, i gruppi cinesi dichiarano di solito di avere speso meno di quanto effettivamente spendono», dice Simons. Ognuno tragga le conclusioni che vuole su un accordo che ufficialmente avverrebbe sulla base – diciamo – di 700 milioni di euro e che magari invece si chiude a un miliardo. Sia dal punto di vista di chi compra, sia da quello di chi vende Torniamo al punto di partenza: perché per i tifosi del Milan l’accordo con Alibaba sarebbe bellissimo e al tempo stesso non necessariamente bello? Bellissimo, perché il gruppo di Jack Ma ha tantissimi soldi da investire, è un conglomerato globale, spazia dell’e-commerce al credito e ora anche allo sport.

Non solo: Jack Ma è giovane – 52 anni – ha visione, è un guru per molti giovani cinesi e rappresenta il settore più innovativo dell’economia mondiale. E poi è nelle grazie del potere cinese, come dimostra la foto dove campeggia in primo piano con il presidente cinese Xi Jinping durante il viaggio negli Usa dell’ano scorso. Jack Ma è un vincente. L’accordo non sarebbe invece necessariamente bello, perché si inserirebbe totalmente nella disfida tra grandi gruppi cinesi con, sullo sfondo, le ambizioni del governo di Pechino. Insomma, il Milan sarebbe inserito in logiche che sfuggono totalmente al controllo dei suoi tifosi. Certo, con Berlusconi c’eravamo già abituati.

Tratto da China Files

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 13/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 13/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 13/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 14/09/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 14-09-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 13/09/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 13-09-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 13/09/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 13-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 13/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-09-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 13/09/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 13/09/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 13-09-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 13/09/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 13-09-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 13/09/2025

    Radiografia Nera è il programma, scritto e condotto da Tommaso Bertelli e Matteo Liuzzi, che racconta la cronaca nera dal dopoguerra al 1976, Tutta la cronaca milanese e lombarda che Radio Popolare non ha potuto raccontare. Mezz’ora per raccontare i crimini del dopoguerra, i delitti passionali e le prime rapine che hanno fatto scalpore, la Milano che sembra essere la Chicago d’Italia. E tutto ciò rigorosamente prima del 1976, anno in cui Radio Popolare è nata e, per questo, non ha potuto raccontarlo.

    Radiografia Nera - 13-09-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 13/09/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 13-09-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 13/09/2025

    Prima puntata della nuova stagione. Al termine della settimana in cui si è giocata Israele-Italia per le qualificazioni ai Mondiali maschili di calcio 2026, parliamo di come si sta preparando una mobilitazione solidale con la Palestina in vista della partita di ritorno, in programma il 14 ottobre a Udine. Ospite Gabriele Granato di Calcio e Rivoluzione.

    Highlights - 13-09-2025

  • PlayStop

    La voce di Hind in un film che ha scosso la Mostra del Cinema. Parla la regista

    Kaouther Ben Hania racconta al microfono di Barbara Sorrentini il processo di lavoro del suo film "The Voice of Hind Rajab", vincitore del Gran Premio della Giuria - Leone d'Argento a Venezia 82. La regista tunisina ha lavorato sull’audio originale della tristemente nota telefonata, tra una bambina di sei anni e il suo soccorritore della Mezza Luna Rossa Palestinese, mentre chiede aiuto chiusa in un’auto a Gaza, in mezzo ai parenti crivellati dai colpi sparati da soldati israeliani. "Questo non è un film ma è un dovere per tutto il mondo ascoltare la voce di questa storia”. "Ho avuto la voce originale, grazie all'interesse di un operatore della Mezza Luna Rossa Palestinese che conosceva il mio cinema". "Non permetterei mai di proiettare i miei film in Israele". In onda nella trasmissione Chassis del 13/9/2025.

    Clip - 13-09-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 13/09/2025

    Rotoclassica è un programma di attualità e di informazione musicale dedicato alla musica classica su Radio Popolare, nato nel 1983. Il programma esplora un vasto universo musicale, includendo argomenti, personaggi, concerti e anniversari, dal centro alla periferia della musica classica e contemporanea. Ideato da Claudio Ricordi e condotto da lui insieme a Michele Coralli, si avvale di storici collaboratori come Luca Chierici e Vittorio Bianchi. In onda il sabato dalle 15.00 alle 15.30, accoglie critiche, suggerimenti e segnalazioni dagli ascoltatori.

    Rotoclassica - 13-09-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 13/09/2025

    con Kaohuter Ben Hania su "The Voice of Hind Rajab"; Leonardo Di Costanzo su "Elisa"; Jasmine Trinca attrice in "La Gioia" di Nicolangelo Gelormini e firmataria dell'appello di Venice4Palestine. Ospite in studio: Tomaso Pessina regista del documentario "Incanto". Tra le uscite: "Francesco De Gregori. Nevergreen" di Stefano Pistolini; "Lo spartito della vita" di Matthias Glasner.

    Chassis - 13-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 13/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 13-09-2025

Adesso in diretta