Approfondimenti

Alibaba-Milan, la trattativa vista da Pechino

Premessa: lo scrivente è fanaticamente, irriducibilmente, eroticamente milanista «old school» e quindi farebbe di tutto per togliersi dai piedi l’attuale proprietà/dirigenza. Fatto il necessario coming out, ecco perché per i tifosi del Milan l’accordo con Alibaba sarebbe bellissimo e al tempo stesso non necessariamente bello. Finora sono soltanto voci che vengono dall’Italia, a parte un articolo pubblicato dal South China Morning Post – posseduto dal Gruppo Alibaba – che riporta, appunto, delle voci.

Un segno? I pareri che abbiamo raccolto a Pechino tra gli addetti ai lavori sono quasi tutti abbastanza scettici. Per addetti ai lavori, intendiamo giornalisti sportivi, businessmen che operano nel marketing calcistico o che hanno avviato scuole calcio. Gente che ha a sua volta connessioni nel paludoso mondo pallonaro cinese, in piena riforma voluta da Xi Jinping. I cinesi non buttano soldi, si dice. Perché dovrebbero cacciarli in un «buco nero» come una squadra italiana? Eppure, c’è chi pensa che l’acquisto del Milan da parte del gruppo di Jack Ma avrebbe perfettamente senso.

Rowan Simons ha 48 anni e vive in Cina da 28. Tifa West Ham United e negli anni Novanta è stato il primo commentatore di calcio straniero della CCTV, la tv di Stato cinese. Nel 2001 ha fondato ClubFootball, la prima joint venture calcistica cinese, di cui oggi è presidente. Lo scopo della compagnia è di promuovere il calcio amatoriale. In pratica ClubFootball gestisce una ventina di campi sparsi per Pechino e organizza squadre di bambini e adolescenti che ci giocano, puntando sulla crescita di una cultura calcistica basata sul divertimento e il senso di comunità. Simons è anche autore di Bamboo Goalposts (Macmillan, 2008), libro che – indovinate un po’ – racconta e spiega il calcio non professionistico nell’ex Celeste Impero.

Dunque, Milan-Alibaba, matrimonio possibile? «Nell’ambiente se ne sente parlare da tempo e anche economicamente – dice – sarebbe del tutto coerente». Per capirlo, bisogna considerare due aspetti. Primo. Il governo cinese vuole che la Cina diventi «superpotenza calcistica». Dal punto di vista imprenditoriale, questo significa una chiara indicazione a investire nel calcio. Secondo. Su questo piano, i grandi gruppi cinesi sono in concorrenza tra loro. Alibaba nasce come gruppo di e-commerce. Ma da tempo ha in corso una diversificazione, football compreso.

Nel 2014, il gruppo fondato da Jack Ma ha comprato per 192 milioni di dollari metà del Guangzhou Evergrande, il più forte club cinese, che da allora si chiama Evergrande Taobao, con il nome del più noto sito di e-commerce targato Alibaba che si aggiunge a quello del gruppo immobiliare che prima possedeva per intero la società calcistica. Lo scorso settembre è stato fondato Alisport, che si propone di intercettare buona parte di quei 5mila miliardi di yuan (680 miliardi di euro) che, secondo stime ufficiali, dovrebbero rappresentare il valore complessivo del mercato legato allo sport in Cina.

Come? Utilizzando la gigantesca banca dati sugli utenti dei siti di e-commerce del gruppo per vendere loro eventi sportivi, equipaggiamento e altre merci. In altre parole: facendo diventare i 500 milioni di utenti dei siti di Alibaba consumatori e praticanti di sport. In questa diversificazione sport-oriented che diversi analisti leggono negativamente perché rivelerebbe una perdita di vista del core business, Alibaba si trova però davanti qualcuno che – nello specifico del calcio – ha agito prima: «Il Gruppo Dalian Wanda di Wang Jianlin», spiega Simons.

Dalian Wanda nasce come gruppo immobiliare e – dopo aver accumulato milioni di metri quadri, costruendo soprattutto edifici commerciali – diventa il numero uno del settore in Cina (in concorrenza con Evergrande). Passa quindi allo spettacolo, con l’acquisizione della statunitense AMC Theaters nel 2012, per 2,6 miliardi di dollari, diventando così anche il primo gruppo cinese nello spettacolo. Infine, entra a gamba tesa anche nel mercato di Alibaba facendo un accordo di partnership con Baidu e Tencent – gli altri due gruppi IT cinesi oltre a quello di Jack Ma – per creare una piattaforma di e-commerce, che nasce nell’agosto del 2015: Ffan.com. «Sul piano sportivo – spiega Rowan Simons – Dalian Wanda possiede il 20 per cento dell’Atletico Madrid [acquisito nel marzo 2015 per 45 milioni di euro, ndr], Infront, cioè la compagnia che distribuisce i diritti televisivi per i mondiali di calcio [comprata a febbraio 2015 per 1.2 miliardi di dollari, ndr] e un mese fa è diventata uno degli sponsor di primo livello della Fifa per i mondiali, fino a quello del 2030», che per inciso la Cina spera di ospitare a casa propria.

«Quando a Pechino ci furono le olimpiadi del 2008 – racconta Simons – Budweiser era la birra che sponsorizzava l’intera manifestazione. Global sponsor. A un livello inferiore stava Yanjing Beer, la birra di Pechino, che aveva acquisito solo i diritti localmente, nella città. Secondo te, durante i Giochi, quale delle due birre era posizionata meglio nei cartelloni pubblicitari in città, negli inserti dei giornali, nella pubblicità televisiva? Ovviamente Yanjing, che in teoria doveva avere meno visibilità». Ora estendiamo il discorso alla disfida sportiva tra i maggiori conglomerati cinesi. «Wanda ha il grande club calcistico, la concessionaria dei diritti tv per la World Cup ed è il principale sponsor della Fifa. Secondo te, durante i mondiali da qui al 2030, quale sarà il gruppo con la più grande fetta di pubblicità sulla televisione cinese?» Ed ecco che Alibaba si trova a rincorrere. L’acquisto del Milan si inserirebbe alla perfezione in questa competizione serrata.

C’è poi anche un aspetto meno trasparente. Il rallentamento dell’economia cinese e le incertezze sul valore del renminbi hanno determinato la cosiddetta «fuga dei capitali». Per i grandi gruppi, il miglior modo di esportare valuta fuori dalla Cina è quello di investire in asset all’estero, a prescindere dal fatto che restituiscano alti profitti o no. «In una fase di insicurezza dell’economia, porti i capitali dove c’è certezza del diritto», spiega Rowan Simons. «Ebbene, cosa c’è di meglio, oggi, che investire nel calcio in Europa? Porti i soldi all’estero, li rimetti in circolo, e al tempo stesso fai contento il governo che vuole un Paese “superpotenza calcistica”, perché il Milan potrebbe significare trasferimento di cultura calcistica in Cina, cioè un contributo alla causa». Osservazione a margine, ma non troppo.

«In questi investimenti, i gruppi cinesi dichiarano di solito di avere speso meno di quanto effettivamente spendono», dice Simons. Ognuno tragga le conclusioni che vuole su un accordo che ufficialmente avverrebbe sulla base – diciamo – di 700 milioni di euro e che magari invece si chiude a un miliardo. Sia dal punto di vista di chi compra, sia da quello di chi vende Torniamo al punto di partenza: perché per i tifosi del Milan l’accordo con Alibaba sarebbe bellissimo e al tempo stesso non necessariamente bello? Bellissimo, perché il gruppo di Jack Ma ha tantissimi soldi da investire, è un conglomerato globale, spazia dell’e-commerce al credito e ora anche allo sport.

Non solo: Jack Ma è giovane – 52 anni – ha visione, è un guru per molti giovani cinesi e rappresenta il settore più innovativo dell’economia mondiale. E poi è nelle grazie del potere cinese, come dimostra la foto dove campeggia in primo piano con il presidente cinese Xi Jinping durante il viaggio negli Usa dell’ano scorso. Jack Ma è un vincente. L’accordo non sarebbe invece necessariamente bello, perché si inserirebbe totalmente nella disfida tra grandi gruppi cinesi con, sullo sfondo, le ambizioni del governo di Pechino. Insomma, il Milan sarebbe inserito in logiche che sfuggono totalmente al controllo dei suoi tifosi. Certo, con Berlusconi c’eravamo già abituati.

Tratto da China Files

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 29/05 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 29-05-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 29/05/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-05-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 29/05/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 29/05/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-05-2023

  • PlayStop

    La Pillola va giù di lunedì 29/05/2023

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 29-05-2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 29/05/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la sera! Ora, infatti, si chiama Il Suggeritore Night Live e va in onda in diretta ogni lunedì, dalle 21.00 alle 22.00, dall’Auditorium “Demetrio Stratos” di Radio Popolare: un night talk-show con ospiti da vari ambiti dello spettacolo dal vivo, che si raccontano ai nostri microfoni e propongono estratti dai loro lavori, nella serata in cui tradizionalmente il teatro osserva il riposo. Finalmente possiamo accogliere i nostri ascoltatori in auditorim: quindi vi aspettiamo dalle 20.00 in veste di pubblico privilegiato di Il Suggeritore Night Live.

    Il Suggeritore Night Live - 29-05-2023

  • PlayStop

    Venti Verticale di lunedì 29/05/2023

    Incrocio di opinioni, punti di vista e interviste sui fatti dell'attualità, col passo del settimanale. Conduce Massimo Bacchetta. Lunedì dalle 20 alle 21

    Venti Verticale - 29-05-2023

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 29/05/2023

    1-Trattato contro l’inquinamento da plastica. Da oggi a Parigi 175 paesi riuniti per trovare un accordo storico. Il secondo round dei negoziati segnato dagli obiettivi ambiziosi dell’unione europea. Contrari Cina, stati uniti e la lobby della petrolchimica. ( Luisa Nannipieri) 2-Spagna, il giorno dopo la disfatta delle sinistre. A sorpresa Pedro Sanchez si dimette da premier e convoca le legislative per il 23 luglio. ( Giulio Maria Piantadosi) 3-Ucraina. Aspettando la controffensiva, Kiev e Mosca moltiplicano gli attacchi aerei e gli annunci propagandistici. ( Emanuele Valenti) 4-Turchia. Vince Erdogan e il nazionalismo. L’opposizione, senza idee, non è stata all’altezza della grande sfida. ( Serena Tarabini9 5-Brescia – Bosnia Erzogovina. 30 anni fa l’uccisione di tre volontari, Guido Puletti, Sergio Lana e Fabio Moreni. ( Intervista a Agostino Zanotti) 6-Sport e molestie sessuali. In india i più famosi lottatori in piazza per chiedere l’arresto del presidente della federazione di wrestling. ( Martina Stefanoni) 7-Serie TV. Su Paramount plus la prima stagione di “ Evil “ ( Alice Cucchetti – Film Tv)

    Esteri - 29-05-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 29/05/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 29-05-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di lunedì 29/05/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 29-05-2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 29/05/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che ogni lunedì si confondono fra loro all’insegna di un tema diverso.  Anzi, “si pigliano perché non si somigliano”.  Conduce, mixa, legge e ricerca il vostro dj per Matrimoni Impossibili, Piergiorgio Pardo aka Pier Nowhere Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 29-05-2023

  • PlayStop

    Jack di lunedì 29/05/2023

    Ospite della puntata Marta Blumi Tripodi per presentare il libro "Quel Gran Genio - Aneddoti e Storie su Lucio Battisti"

    Jack - 29-05-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 29/05/2023

    Con Piero Milani del Centro Fauna selvatica Il PETTIROSSO di Modena torniamo sugli animali e l'alluvione in Emilia Romagna, ma anche di nutrie, di Rottofreni, Piacenza, di Orsi, di Trentino, di Sagra della Caccia, di Bereguardo, di Guido, di Circolo Arci Via d'acqua di Pavia, di Martina del Ccr.Monza, di Me l'ha detto l'armadillo, Altreconomia

    Considera l’armadillo - 29-05-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 29/05/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-05-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 29/05/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 29-05-2023

  • PlayStop

    LORENZA GENTILE - LE COSE CHE CI SALVANO

    LORENZA GENTILE - LE COSE CHE CI SALVANO - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 29-05-2023

Adesso in diretta