Approfondimenti

G8 Genova: 19 anni dopo, avevamo ragione noi

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Mondo |
Genoa Social Forum

Sono passati 19 anni dai fatti del G8 di Genova e pochi mesi in più dalla nascita del Genoa Social Forum, la grande alleanza della società civile che diede vita alla prima dimensione internazionale della protesta anti-liberista dopo Seattle. Il portavoce del Genoa Social Forum era Vittorio Agnoletto, all’epoca anche presidente della LILA, la Lega italiana per la lotta contro l’AIDS.

L’intervista di Claudio Jampaglia a Prisma.

Eri presidente della LILA all’epoca, giusto?

Sì, ero presidente della LILA e questa è stata una delle ragioni per cui noi abbiamo aderito al Genoa Social Forum. Contestavamo questa globalizzazione liberista dove pochi decidono o pensano di poter decidere per tutti e uno dei temi sul tavolo era la famosa questione dell’accesso ai farmaci.
Nel 1996 Mandela diventa Presidente del Sudafrica, il 30% delle donne sudafricane dai 14 ai 42 anni sono positive e lui incontra le aziende farmaceutiche per ottenere i farmaci antiretrovirali a prezzi più bassi. Le aziende farmaceutiche non solo non accettano la sua proposta, ma in 39 multinazionali avviano un processo contro il Sudafrica dentro l’Organizzazione Mondiale del Commercio, accusando Mandela e il Sudafrica di non rispettare la legge sui brevetti, perché Mandela aveva detto alle aziende africane, facendo approvare una legge, di andare avanti a produrre direttamente i farmaci senza rispettare i brevetti. Il Sudafrica a quel punto dovette fermarsi. Ci fu una mobilitazione in tutto il Mondo fino all’aprile 2001, quando le multinazionali ritirarono la denuncia e ci fu un accordo e si fece qualche passo avanti.
L’adesione della LILA al Genoa Social Forum fu proprio su questo tema: la globalizzazione che noi contestavamo si concretizzava negli gli accordi sulla proprietà intellettuale che escludevano milioni e milioni di persone dalle terapie.

19 anni dopo i temi sono gli stessi, in riferimento al vaccino per il COVID-19. Ti viene in mente un tema su cui si è davvero girata pagina?

No. Noi all’epoca abbiamo svolto un ruolo che poi nella storia è diventato quasi quello delle Cassandre. Abbiamo detto: “Attenzione, se questo modello di sviluppo proseguirà con queste modalità ci troveremo davanti a grandi sconvolgimenti climatici con pesanti conseguenze su tutto il globo. L’Europa sarà sconvolta da una grave crisi economica e sociale.” E cosa abbiamo avuto? La grande crisi economica e sociale nel 2008 e oggi stiamo pagando gli sconvolgimenti climatici del pianeta, una modello di sviluppo assolutamente disastroso. Quest’anno, il 22 agosto se non sbaglio, avremo terminato il consumo di quell’energia che il pianeta può rigenerare entro l’anno. Dal 22 agosto in poi quello che consumeremo fino al 31 dicembre non verrà più rimpiazzato.
Non ci sono però solo i temi, che sono ancora tanti e attuali, ma abbiamo avuto davanti delle pratiche che esemplificano i due mondi diversi che abbiamo in testa. Noi non eravamo, come tutti hanno detto, No-Global. Eravamo altermondialisti: una globalizzazione con al centro i diritti e gli esseri umani. Cosa vuol dire essere altermondialisti oggi? Medici cubani, cinesi, romeni, venezuelani e albanesi che sono arrivati in Italia per aiutarci nella lotta contro l’epidemia di COVID-19. Cosa vuol dire, invece, attivare una politica liberista? Che in quelle stesse identiche settimane Trump acquista in anticipo tutte le dosi di remdesivir, il farmaco utile nelle fasi avanzate della malattia, e in questo modo gli altri Paesi, di fronte ad un rebound, dovranno arrangiarsi.
Sono due logiche totalmente diverse che si sono confrontate anche in questi mesi. L’altro esempio è l’appello per superare i brevetti almeno in questa situazione e dall’altra parte 17 multinazionali in gara concorrenziale una con l’altra per arrivare a produrre il vaccino senza neanche scambiarsi le informazioni. Due idee di mondo diverse.

Quella settimana è stata determinante per le nostre vite. Da una parte mi vengono i brividi per la paura e l’orrore, dall’altra parte mi rimane sempre l’immagine di quella speranza. A te cosa rimane?

Quando penso a quelle giornate, anche in questo momento, ho i brividi. La testa e il corpo tornano dentro quelle giornate e tornano al momento preciso in cui io, tra i primi, ho saputo che era stata ammazzata una persona. Poi abbiamo saputo che si trattava di Carlo Giuliani ed è stata fatta tutta la montatura attorno all’assassinio di Carlo e quelle giornate tremende di tensione. Io mi muovevo liberamente prima a Genova, poi ho dovuto chiedere alla Fiom e al Gruppo Abele di fornirmi due persone come scorta che si alternavano. Non eravamo organizzati da questo punto di vista. Poi, se supero queste prime sensazioni, è stata proprio una cosa grande ed è stato un concentrato di speranze che arrivavano da tutto il Mondo, una convergenza di speranze e di pensieri e una grande capacità di elaborazione. Dopo Genova sono venuti Occupy Wall Street e Fridays for Future, ogni movimento con la sua autonomia e con la sua storia, ma credo che anche questi, consapevolmente o meno, affondano le loro radici in quell’elaborazione che va dal novembre 1999, quando ci fu la rivolta di Seattle. Credo che lì sia nata una nuova cultura: siamo stati sconfitti, soprattutto in Italia e in Europa, ma le idee vanno avanti e oggi non c’è alternativa per il Mondo. O si riparte da quelle idee e da quelle elaborazioni oppure dove va il Mondo lo vediamo.
E quello che mi ritorna in mente è quella umanità che stava insieme totalmente diversificata. Io ho partecipato anche all’incontro dei focolarini. Oggi se uno ci pensa quasi non ci crede. E invece c’erano i focolarini. C’era un senso comune di “è possibile trasformare questo Mondo” e per questo io dico alle tante persone, anche quelle che all’epoca non ci hanno creduto e hanno pensato che fossimo dei visionari, che è il momento di unire le forze e riprendere quei contenuti per provare a cambiare il destino comune.

Foto di Ares Ferrari

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 21/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 21/10 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 21/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di martedì 21/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 21-10-2025

  • PlayStop

    Erano tutti miei figli: all'Elfo di Milano torna il teatro di Arthur Miller

    Angelo Di Genio, uno degli interpreti del capolavoro drammaturgico di Arthur Miller "Erano tutti miei figli", è la nostra guida per scoprire la nuova produzione del Teatro dell'Elfo, diretta da Elio De Capitani, che è anche in scena, con una compagnia che annovera interpreti storici dell'Elfo e nuovi talenti. A 12 anni dal successo di "Morte di un commesso viaggiatore", De Capitani torna al teatro di Miller, ambientato nell’America del dopoguerra. La famiglia Keller è il fulcro intorno al quale ruotano le vicende dei protagonisti, che nascondono segreti dolorosi e menzogne sul passato, che torna a presentare il conto e a sconvolgere gli equilibri apparenti della famiglia. L'intervista di Ira Rubini ad Angelo Di Genio a Cult.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 21/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 21/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-10-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 21/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: la regista Isabelle Coixet sul film "Tre ciotole" tratto dal libro di Michel Murgia; Antonio Rezza e Flavia Mastrella al Piccolo Teatro Strehler con il nuovo spettacolo "Metadietro"; Angelo Di Genio fra i protagonisti di "Erano tutti figli miei" di A. Miller, nuova produzione del Teatro Elfo Puccini, per la regia di Elio De Capitani; la rubrica EXtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 21-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 21/10/2025

    «Il femminicidio non è un atto privato, ma l’espressione di una violenza e di un abuso di potere sostenuto dalla struttura patriarcale delle istituzioni e di una cultura che vede l’egemonia maschile come “normale”, statisticamente e socialmente, in moltissimi ambiti». Fine della citazione tratta da “Perchè contare i femminicidi è un atto politico”, un libro importantissimo scritto da Donata Columbro (Feltrinelli, 2025). Pubblica ha ospitato oggi l’autrice che ci ha raccontato cosa significa contare i femminicidi, non è «un esercizio di precisione statistica», sostiene Columbro , ma «un problema sistemico, che riguarda ogni strato sociale, ogni famiglia, ogni scuola, ogni quartiere, ogni nazionalità, ogni tipo di professione». Ospite di Pubblica anche Cristina Carelli, presidente di D.i.Re (Donne in rete contro la violenza). «Anche noi pensiamo che contare i femminicidi – racconta Carelli – sia fondamentale per fare emergere il fenomeno per quello che è. E anche per analizzare ciò che è avvenuto prima. Bisogna lavorare sulla prevenzione. Noi abbiamo bisogno di capire cosa funziona e cosa non funziona nel cosiddetto sistema antiviolenza istituzionale».

    Pubblica - 21-10-2025

  • PlayStop

    Ucraina, cosa vuole Trump?

    Secondo Mario Del Pero, americanista e docente di Sciences Politiques a Parigi, Trump vuole sicuramente disimpegnare gli Usa, e trasferire i costi del sostegno all'Ucraina sull'Europa, e poi arrivare a un accordo con la Russia, anche cedendo territori, con l’obiettivo ultimo di accordi commerciali e minerari. Le contraddizioni nella politica USA derivano da quelle tra sovranità sbandierata e affari del Presidente. L'intervista di Cinzia Poli, Emanuele Valenti e Claudio Jampaglia.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 21/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 21-10-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 21/10/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 21-10-2025

  • PlayStop

    MASSIMO GEZZI - ADRIATICA

    MASSIMO GEZZI - ADRIATICA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 21-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 21/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 21/10/2025

    Emanuele Valenti analizza i continui annunci e smentite su gli incontri tra Turmp ePutin (ma anche tra Rubio e Lavrov) e la partita diplomatica in corso sulla Ucraina; Mario Del Pero americanista e docente di Sciences Politiques a Parigi commenta la relazione tra diplomazia e affari anche in questo caso che guida la strategia trumpiana. Veronica Gennari da Parigi racconta l’entrata in carcere di Nicholas Sarkozy primo presidente francese a essere condannato alla detenzione. Giuliano Santoro, de il manifesto, ci racconta il giubileo dei movimenti che si apre a Roma al palazzo occupato Spin Time e andrà anche in udienza dal papa giovedì per continuare il percorso di relazione tra spazi e proteste sociali e la chiesa inaugurato da Bergoglio.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 21-10-2025

Adesso in diretta