Approfondimenti

G8 Genova: 19 anni dopo, avevamo ragione noi

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Mondo |
Genoa Social Forum

Sono passati 19 anni dai fatti del G8 di Genova e pochi mesi in più dalla nascita del Genoa Social Forum, la grande alleanza della società civile che diede vita alla prima dimensione internazionale della protesta anti-liberista dopo Seattle. Il portavoce del Genoa Social Forum era Vittorio Agnoletto, all’epoca anche presidente della LILA, la Lega italiana per la lotta contro l’AIDS.

L’intervista di Claudio Jampaglia a Prisma.

Eri presidente della LILA all’epoca, giusto?

Sì, ero presidente della LILA e questa è stata una delle ragioni per cui noi abbiamo aderito al Genoa Social Forum. Contestavamo questa globalizzazione liberista dove pochi decidono o pensano di poter decidere per tutti e uno dei temi sul tavolo era la famosa questione dell’accesso ai farmaci.
Nel 1996 Mandela diventa Presidente del Sudafrica, il 30% delle donne sudafricane dai 14 ai 42 anni sono positive e lui incontra le aziende farmaceutiche per ottenere i farmaci antiretrovirali a prezzi più bassi. Le aziende farmaceutiche non solo non accettano la sua proposta, ma in 39 multinazionali avviano un processo contro il Sudafrica dentro l’Organizzazione Mondiale del Commercio, accusando Mandela e il Sudafrica di non rispettare la legge sui brevetti, perché Mandela aveva detto alle aziende africane, facendo approvare una legge, di andare avanti a produrre direttamente i farmaci senza rispettare i brevetti. Il Sudafrica a quel punto dovette fermarsi. Ci fu una mobilitazione in tutto il Mondo fino all’aprile 2001, quando le multinazionali ritirarono la denuncia e ci fu un accordo e si fece qualche passo avanti.
L’adesione della LILA al Genoa Social Forum fu proprio su questo tema: la globalizzazione che noi contestavamo si concretizzava negli gli accordi sulla proprietà intellettuale che escludevano milioni e milioni di persone dalle terapie.

19 anni dopo i temi sono gli stessi, in riferimento al vaccino per il COVID-19. Ti viene in mente un tema su cui si è davvero girata pagina?

No. Noi all’epoca abbiamo svolto un ruolo che poi nella storia è diventato quasi quello delle Cassandre. Abbiamo detto: “Attenzione, se questo modello di sviluppo proseguirà con queste modalità ci troveremo davanti a grandi sconvolgimenti climatici con pesanti conseguenze su tutto il globo. L’Europa sarà sconvolta da una grave crisi economica e sociale.” E cosa abbiamo avuto? La grande crisi economica e sociale nel 2008 e oggi stiamo pagando gli sconvolgimenti climatici del pianeta, una modello di sviluppo assolutamente disastroso. Quest’anno, il 22 agosto se non sbaglio, avremo terminato il consumo di quell’energia che il pianeta può rigenerare entro l’anno. Dal 22 agosto in poi quello che consumeremo fino al 31 dicembre non verrà più rimpiazzato.
Non ci sono però solo i temi, che sono ancora tanti e attuali, ma abbiamo avuto davanti delle pratiche che esemplificano i due mondi diversi che abbiamo in testa. Noi non eravamo, come tutti hanno detto, No-Global. Eravamo altermondialisti: una globalizzazione con al centro i diritti e gli esseri umani. Cosa vuol dire essere altermondialisti oggi? Medici cubani, cinesi, romeni, venezuelani e albanesi che sono arrivati in Italia per aiutarci nella lotta contro l’epidemia di COVID-19. Cosa vuol dire, invece, attivare una politica liberista? Che in quelle stesse identiche settimane Trump acquista in anticipo tutte le dosi di remdesivir, il farmaco utile nelle fasi avanzate della malattia, e in questo modo gli altri Paesi, di fronte ad un rebound, dovranno arrangiarsi.
Sono due logiche totalmente diverse che si sono confrontate anche in questi mesi. L’altro esempio è l’appello per superare i brevetti almeno in questa situazione e dall’altra parte 17 multinazionali in gara concorrenziale una con l’altra per arrivare a produrre il vaccino senza neanche scambiarsi le informazioni. Due idee di mondo diverse.

Quella settimana è stata determinante per le nostre vite. Da una parte mi vengono i brividi per la paura e l’orrore, dall’altra parte mi rimane sempre l’immagine di quella speranza. A te cosa rimane?

Quando penso a quelle giornate, anche in questo momento, ho i brividi. La testa e il corpo tornano dentro quelle giornate e tornano al momento preciso in cui io, tra i primi, ho saputo che era stata ammazzata una persona. Poi abbiamo saputo che si trattava di Carlo Giuliani ed è stata fatta tutta la montatura attorno all’assassinio di Carlo e quelle giornate tremende di tensione. Io mi muovevo liberamente prima a Genova, poi ho dovuto chiedere alla Fiom e al Gruppo Abele di fornirmi due persone come scorta che si alternavano. Non eravamo organizzati da questo punto di vista. Poi, se supero queste prime sensazioni, è stata proprio una cosa grande ed è stato un concentrato di speranze che arrivavano da tutto il Mondo, una convergenza di speranze e di pensieri e una grande capacità di elaborazione. Dopo Genova sono venuti Occupy Wall Street e Fridays for Future, ogni movimento con la sua autonomia e con la sua storia, ma credo che anche questi, consapevolmente o meno, affondano le loro radici in quell’elaborazione che va dal novembre 1999, quando ci fu la rivolta di Seattle. Credo che lì sia nata una nuova cultura: siamo stati sconfitti, soprattutto in Italia e in Europa, ma le idee vanno avanti e oggi non c’è alternativa per il Mondo. O si riparte da quelle idee e da quelle elaborazioni oppure dove va il Mondo lo vediamo.
E quello che mi ritorna in mente è quella umanità che stava insieme totalmente diversificata. Io ho partecipato anche all’incontro dei focolarini. Oggi se uno ci pensa quasi non ci crede. E invece c’erano i focolarini. C’era un senso comune di “è possibile trasformare questo Mondo” e per questo io dico alle tante persone, anche quelle che all’epoca non ci hanno creduto e hanno pensato che fossimo dei visionari, che è il momento di unire le forze e riprendere quei contenuti per provare a cambiare il destino comune.

Foto di Ares Ferrari

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 14/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 14/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 14/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 14/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 14/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 14/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 14-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 14/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 14-07-2025

  • PlayStop

    Gaza è sull’orlo del collasso a causa della fame acuta e della mancanza d’acqua. È l’allarme lanciato dalla Caritas

    In Israele aumentano le critiche al progetto del governo Netnayhu di costruire delle cosidette “città umanitarie” nel sud della striscia, al confine con l’Egitto, dove spostare tutti i palestinesi di Gaza. Oggi l’ex primo ministro israeliano Ehud Olmert li ha definiti “campi di concentramento”. Intanto proseguono incessanti i bombardamenti israelian sulla Striscia , nelle ultime 24 ore sono oltre 100 le vittime. La Caritas oggi ha lanciato un drammatico appello : “siamo vicini al collasso le vite dei palestinesi sono appese ad un filo a causa della fame acuta, della mancanza d’acqua e delle malattie, serve un intervento umanitario urgente”. Danilo Feliciangeli responsabile Caritas per il Medio Oriente.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 14/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 14-07-2025

  • PlayStop

    Il grande flop delle case della salute. Solo il 5% è pienamente funzionante. La denuncia del Pd lombardo

    Dovevano essere i presidi con cui ricostruire la sanità sul territorio in Lombardia, ma finora le case di comunità sono state un flop. 216 sono quelle previste entro la scadenza dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza che arriverà a giugno 2026. Al momento 140 hanno aperto, ma solo otto in tutta la regione (sei in provincia di Bergamo e due nel varesotto) hanno tutti i requisiti obbligatori previsti dalla legge. In totale sono meno del 6 percento. La denuncia è del gruppo consiliare del Partito democratico lombardo che ha fatto un accesso agli atti alla direzione generale Welfare per ognuna delle case di comunità attive in Lombardia. L’assessorato ha replicato che i numeri diffusi “sono usati in modo difforme dalla realtà. Le rilevazioni mostrano percentuali elevate di attuazione per la maggior parte dei servizi obbligatori”. Per il capogruppo del Pd al Pirellone, Pierfrancesco Majorino, “Regione Lombardia è in colpevole ritardo”.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 14/07/2025

    Stagione XI - ep 6 - Zyriab e Paco De Lucia

    A tempo di parola - 14-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 14/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 14/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 14-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 14/07/2025

    Stagione XI - ep 6 - Zyriab e Paco De Lucia

    Rock is dead - 14-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 14/07/2025 delle 13:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 14-07-2025

Adesso in diretta