Approfondimenti

Affitti brevi: il governo non sta regolamentando il settore

Protesta contro gli affitti brevi a Bologna

Il 4 marzo il sindaco di Milano Giuseppe Sala e la ministra del turismo Santanchè si sono attaccati ancora a distanza sugli affitti brevi e non è la prima volta negli ultimi 10 giorni. Succede perché Sala sta accusando il governo, in particolare la ministra Santanchè, titolare di questa materia, di essere immobile sulla regolamentazione degli affitti brevi, cioè di non aver fatto nulla dopo le proteste l’anno scorso che avevano fatto seguito anche a quelle partite da Milano con il movimento delle tende. Qualcosa era stato detto però poco o nulla è stato fatto. Roberto Maggioni ha intervistato Sarah Gainsforth, autrice del libro “Abitare stanca” e ricercatrice indipendente esperta di questioni abitative nella puntata di Prisma di martedì 5 marzo.

Queste le dichiarazioni del sindaco Sala: “regolamentazione fuffa”. Vedremo se fra due tre anni sarà cambiato qualcosa sugli affitti brevi. Tu che ne pensi?

Purtroppo in questo caso do ragione a Sala, effettivamente l’annuncio dell’introduzione di questa banca dati nazionale, peraltro già annunciata nel 2017, era una cosa che si sarebbe già dovuta fare quando c’è stata la legge che ha regolato l’aspetto fiscale e non è stata fatta. Poi noi ce ne dimentichiamo e adesso viene riannunciata, però di fatto non è una forma di regolamentazione, siamo ben lontani dall’affrontare il tema del limitare gli affitti turistici.

Perché il pacchetto Santanchè che cosa prevede?

Inizialmente prevedeva quella misura assurda della permanenza minima di due notti con l’obbligo per i comuni di controllare pena la nullità del contratto, quando peraltro i contratti sotto i 30 giorni non sono neanche previsti, per cui ci sono una serie di proposte assurde che sembrano mirate proprio a non cambiare nulla. Adesso qualcosa è successo, è stata innalzata  l’aliquota dal 26% dal 21% per le locazioni brevi, nel 2020 è stata introdotta questa distinzione, anche questa ridicola, tra l’attività professionale e non professionali e quelle professionali scattano solo dopo quattro appartamenti, come se affittare tre appartamenti non fosse un’attività professionale. Quindi questa nuova norma proposta da Santanchè semplicemente ripropone questo codice identificativo nazionale che sostituisce quello regionale e prevede una serie di sanzioni monetarie, però non si capisce neanche bene l’utilità di un codice nazionale perché gli affitti brevi andrebbero regolamentati a livello comunale, quindi c’è il tema come al solito fiscale, si prevedono appunto fondi per i controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate della Guardia di Finanza, però come al solito in Italia non si va oltre questo tema fiscale e delle multe.

Ricordiamo che l’Italia è il paese europeo che ha messo fino ad oggi meno mano al settore dove appunto c’era una deregolamentazione quasi totale molto più ampia rispetto ad altri paesi europei. Che cosa servirebbe secondo te per regolamentare questo settore?

Ci vorrebbero una serie di cose, c’è una grande confusione, intanto proprio per la solita frammentazione di competenze in Italia per cui la casa è di competenza statale, invece il turismo di competenza delle regioni, per cui ci vorrebbe da una parte una norma che consentisse ai comuni di regolare in autonomia gli affitti brevi turistici. Al momento grazie appunto all’emendamento cosiddetto Pellacani lo può fare solo Venezia, che non lo sta facendo, Venezia potrebbe adesso limitare gli affitti brevi ma si guarda bene dal farlo, per cui questa norma è vero che servirebbe. Però è anche vero che c’è un tema secondario legato a tutta la questione delle destinazioni d’uso e quello è un fatto di competenza regionale, eventualmente comunale, infatti quella è all’origine poi della proposta Nardella: i comuni, i siti UNESCO hanno degli strumenti in più e quindi lui ha fatto questa proposta di regolamentazione che si basa sulla destinazione d’uso, non più residenziale come oggi che non ha senso. A Roma questa giunta ha proposto di cambiare le norme tecniche di attuazione del piano regolatore inserendo l’attività ricettiva dentro la destinazione residenziale, quindi andando nella direzione sbagliata, noi siamo presi d’assalto con la previsione del Giubileo. Quindi ci sono comunque delle cose che i comuni potrebbero già fare in attesa di questa norma nazionale che riguardano appunto le destinazioni d’uso.

Recentemente qui a Milano è uscita un’indagine curata da un’associazione che si occupa direttamente di affitti brevi, quindi parte in causa, che però dice una cosa: nel quarto trimestre del 2023 le domande le domande di affitti brevi a Milano sono calate del 39%. Detto che magari può esserci anche un qualcosa legato alla contingenza, più o meno turisti e via dicendo, quello degli affitti brevi è un mercato che è cresciuto tantissimo negli ultimi anni, ben al di fuori anche delle città. È un mercato che adesso si dovrà assestare dopo questo periodo di forte crescita e quindi potremmo vedere anche magari un calo rispetto al passato delle domande? Per quali motivi?

Sì, sembra strano che ci sia stato un calo però potrebbe essere per via del dei prezzi, i prezzi delle piattaforme come AirB&B sono aumentati tantissimo i costi, ormai altissimi, quindi c’è stata una radicale trasformazione di questo tipo di offerta che inizialmente era molto più conveniente economicamente rispetto a quella classica alberghiera, oggi non è più così e quindi può esserci forse su questo fronte cioè un cambiamento in corso, tanto che la stessa AirB&B a un certo punto ha annunciato che avrebbe rilanciato le stanze dicendo che voleva tornare un po’ alle origini. C’è una questione legata alla voce di costo per le pulizie perché spesso si prenota, si vede un prezzo e poi dopo sale. Quindi la stessa AirB&B voleva intervenire rispetto a questi temi perché evidentemente si rende conto che il suo mercato sta cambiando con l’aumento dei prezzi e in generale stanno aumentando effettivamente le offerte per affitti di medio periodo e anche su quello AirB&B vorrebbe prendersi una fetta di mercato di affitti medio lunghi che stanno crescendo. Evidentemente c’è un po’ di competizione anche rispetto a questo, crescono anche altre piattaforme, altre società che intermediano affitti superiori ai 30 giorni. Il mercato sta cambiando, l’offerta sta cambiando, forse ancora non tutto è chiarissimo, come non sono chiarissimi ancora i nuovi modelli di business delle piattaforme di medio periodo e invece bisognerebbe già ragionare su questo perché all’estero dove hanno introdotto delle norme che regolano gli affitti brevi adesso stanno affrontando gli affitti di medio periodo intermediate da piattaforme, quindi a costi diciamo molto più alti. Noi invece stiamo ancora ragionando dopo almeno dieci anni dalla loro esplosione sul tema degli affitti brevi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 16/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 16/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

Adesso in diretta