Approfondimenti

Accade a Como. Sarà così in tutta Italia?

Un’edicola espone la locandina di un giornale locale: “venditori abusivi, centro città invaso”.

Tutto intorno, il centro di Como: una bomboniera circondata dalle mura medioevali, con il gotico del Duomo, i palazzi borghesi, il razionalismo di Terragni, le colline tempestate di ville e il lago amato dalle star di Hollywood che apre orizzonti profondi.

Il centro è invaso sì ma dai turisti, che arrivano da tutto il mondo, e dai comaschi, che si affrettano a fare le ultime compere di Natale.

Le compere di Natale. La delibera anti accattonaggio firmata dal sindaco Mario Landriscina, un medico di 65 anni che non ha mai fatto politica prima e che è vicino alla Lega, è stata fortemente voluta dai commercianti e, dice lui in una intervista in cui afferma di essere sempre stato dalla parte dei deboli, da tanti cittadini.

Como, l’antivigilia di Natale, è fisicamente divisa in due. Da un lato della strada che costeggia Porta Torre e la città murata, il mercato, la frenesia degli acquisti, il traffico delirante. Dall’altro lato, alcune centinaia di persone radunate davanti ai portici della chiesa di San Francesco, una intitolazione che non avrebbe potuto essere più adatta per questa storia ma che evidentemente non ha detto nulla ai Vigili Urbani che hanno impedito ai volontari di una associazione di assistenza di offrire una prima colazione calda ai senza casa che dormivano là sotto, a fianco del Palazzo di Giustizia.

Ordinanza antibivacco, è stata anche definita. Niente richieste di carità, niente musica per strada, niente venditori abusivi, niente barboni. Almeno in centro, almeno fino a dopo l’Epifania. Non si deve disturbare lo shopping.

Al presidio di Como non c’erano consiglieri comunali. La delibera anti abusivi è stata scritta e firmata dal sindaco ma era stata preceduta da un ordine del giorno che invitava a prendere provvedimenti. L’ordine del giorno è stato voluto da tutti. Due consiglieri su tre del Partito Democratico lo hanno votato. Il Pd poi ha sostenuto che non si sarebbe aspettato una serie di provvedimenti così duri e il sindaco ha risposto che è stata la legge firmata dal ministro dell’Interno Minniti a consentirgli di agire.

C’erano le associazioni, qualche bandiera dei sindacati. La Chiesa. Il Vescovo di Como nei giorni scorsi ha criticato l’azione del Comune: “senza cuore i problemi non si affrontano e non si risolvono. Non si risolvono a tavolino e neanche con le ordinanze”.

Al presidio c’erano tanti cartelli scritti a pennarello. Uno recitava: “i poveri non ci lasceranno dormire”. Un altro la buttava sull’ironia: “Napoli fa il caffè sospeso, Como sospende il caffè”.

Don Giusto della Valle è il parroco di Rebbio, organizza il più grande centro di accoglienza per i migranti della provincia: “siamo pochi oggi, il lavoro è tanto, speriamo che da qui nasca qualcosa“.

Non ci sta, il sindaco, a essere dipinto come il primo cittadino più cattivo d’Italia ma nello spiegare la logica del suo intervento dice: “parliamo di chi chiede l’elemosina in modo pressante utilizzando strumenti psicologicamente vessatori“.

Dopo la manifestazione, per le strade del centro, quelle della famosa invasione, i ragazzi del Bangladesh continuavano a vendere le aste per i cellulari, i senegalesi i libri con le storie africane, gli artisti di strada suonavano, e il solo elemento psicologicamente evidente era la totale indifferenza dei passanti. Anche nei confronti di due persone con il cappello in mano.

Sarà stata l’attenzione di tutta la stampa italiana accorsa a Como ma, dopo la manifestazione, di Vigili in strada non c’era l’ombra. Al contrario del giorno precedente, quando un venditore di rose era stato multato con un verbale da mille Euro.

Tutte quelle telecamere in città non si spiegano solo con il racconto buono per i talk show: a Natale, mentre i preti ricordano la storia della famiglia senza casa di Betlemme, una amministrazione di destra, cattolica e tradizionalista di una città ricca e affluente prova a cancellare i senza casa dalla vista.

Quello che succede a Como è un emblema dell’ossessione per la sicurezza, dell’ostilità verso i migranti, del desiderio di una fetta della società di non fare i conti con una cosa il cui solo nome desta paure, conflitti, fastidi: la povertà.

Succede a Como, potrebbero esserci emuli in tutta Italia. Potrebbe essere una delle forme che assumerà il futuro e con cui occorrerà confrontarsi

P_20171223_110231_vHDR_On

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 17:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 16/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 16/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 16-09-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 16/09/2025

    Iniziamo parlando del festival Coachella 2026 di cui è appena stata annunciata la lineup e ricordando Victor Jara, cantautore cileno simbolo della canzone sociale e di protesta che scomparse oggi 52 anni fa durante la dittatura Pinochet. Proseguiamo con il mini live in studio delle Guthrie Family Singers, trio di discendenti di terza e quarta generazione dell'icona folk americana Woody Guthrie. Nell'ultima parte accenniamo al concerto di raccolta fondi per la Palestina del 18 settembre, organizzato a Firenze da Piero Pelù, e ricordiamo la stella del cinema Robert Redford appena scomparsa.

    Volume - 16-09-2025

  • PlayStop

    Una Napoli sconosciuta in bianco e nero in “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi

    Già vincitore di un Leone d’Oro per “Sacro Gra” nel 2013 e di un Orso d’Oro tre anni dopo alla Berlinale, Rosi riceve anche il Premio Speciale della Giuria di Venezia 82. In “Sotto le nuvole” l’esplorazione si sposta nella Napoli della circumvesuviana, in un bianco e nero inedito per la città dei mille colori, tra la terra che ogni tanto trema, sotterranei archeologici in mano alla camorra, la centrale dei Vigili del Fuoco, le fumarole dei Campi Flegrei e il Porto di Torre Annunziata con con una nave siriana che scarica grano ucraino. “È il mio primo film non politico” sostiene Rosi, eppure nel fuoricampo di “Sotto le nuvole” il non detto arriva anche in senso politico. L'intervista di Barbara Sorrentini

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 16/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 16-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 16/09/2025

    Oggi con Annalisa Barbieri del @Stop Allevamento -Travacò Siccomario abbiamo parlato della mobilitazione dei cittadini contro l'ipotesi di Allevamento di galline ovaiole e sappiamo che Annalisa avrebbe voluto essere gatto. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 16-09-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 16/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il regista Gianfranco Rosi sul suo film "Sotto le nuvole"; Emanuela De Rocco introduce il movimento "La scuola per la Palestina" e le future iniziative; Flavio Parisi sul suo libro "Tokyo è una grande cucina" (UTET); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 16-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 16/09/2025

    Pubblica ha ospitato il giurista Luigi Ferrajoli, allievo di Norberto Bobbio. Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre. Tra i suoi libri, due titoli legati al progetto di costituzione planetaria che ha elaborato negli ultimi anni: si tratta di “Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale” (Feltrinelli 2025), e “Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio” (Feltrinelli 2022). Come si ricostruisce la sovranità del diritto internazionale fatta a pezzi dai vari Netanyahu, Putin e Trump? Ferrajoli ha già risposto da tempo a questo interrogativo, da quando ha proposto una "Costituzione della Terra", una costituzione che contiene diritti e principi fondamentali validi per tutti gli abitanti del pianeta e con l’indicazione di espliciti strumenti per realizzarli.

    Pubblica - 16-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Freedom Flotilla - 16/09/2025 - ore 10:36

    Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO!

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO! - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    MILANO, VENDITA DELLO STADIO: TEMPI SUPPLEMENTARI?

    Stringono i tempi nella procedura di vendita dello stadio Meazza. Nel giro di pochi giorni è prevista la delibera di Giunta e il voto in Consiglio comunale per autizzarla. In una procedura che sembra quasi gia scritta, nelle ultime ore appare qualche fatto nuovo: un'assemblea molto partecipata a Milano, una proposta per prendere più tempo, il ritorno alla carica di chi chiede un referendum per decidere. In zona Cesarini potrebbero decideresi i tempi supplementari? Ospiti: Roberto Maggioni, redazione locale di RP; Franco D'Alfonso, Centro Caldara di Milano, estensore della proposta; Gabriele Mariani, Comitato Referendum per San Siro; Bruno Ceccarelli, Pd Milano, Commissione urbanistica; Lia Quartapelle, parlamentare Pd. In studio Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

Adesso in diretta