Approfondimenti

Accade a Como. Sarà così in tutta Italia?

Un’edicola espone la locandina di un giornale locale: “venditori abusivi, centro città invaso”.

Tutto intorno, il centro di Como: una bomboniera circondata dalle mura medioevali, con il gotico del Duomo, i palazzi borghesi, il razionalismo di Terragni, le colline tempestate di ville e il lago amato dalle star di Hollywood che apre orizzonti profondi.

Il centro è invaso sì ma dai turisti, che arrivano da tutto il mondo, e dai comaschi, che si affrettano a fare le ultime compere di Natale.

Le compere di Natale. La delibera anti accattonaggio firmata dal sindaco Mario Landriscina, un medico di 65 anni che non ha mai fatto politica prima e che è vicino alla Lega, è stata fortemente voluta dai commercianti e, dice lui in una intervista in cui afferma di essere sempre stato dalla parte dei deboli, da tanti cittadini.

Como, l’antivigilia di Natale, è fisicamente divisa in due. Da un lato della strada che costeggia Porta Torre e la città murata, il mercato, la frenesia degli acquisti, il traffico delirante. Dall’altro lato, alcune centinaia di persone radunate davanti ai portici della chiesa di San Francesco, una intitolazione che non avrebbe potuto essere più adatta per questa storia ma che evidentemente non ha detto nulla ai Vigili Urbani che hanno impedito ai volontari di una associazione di assistenza di offrire una prima colazione calda ai senza casa che dormivano là sotto, a fianco del Palazzo di Giustizia.

Ordinanza antibivacco, è stata anche definita. Niente richieste di carità, niente musica per strada, niente venditori abusivi, niente barboni. Almeno in centro, almeno fino a dopo l’Epifania. Non si deve disturbare lo shopping.

Al presidio di Como non c’erano consiglieri comunali. La delibera anti abusivi è stata scritta e firmata dal sindaco ma era stata preceduta da un ordine del giorno che invitava a prendere provvedimenti. L’ordine del giorno è stato voluto da tutti. Due consiglieri su tre del Partito Democratico lo hanno votato. Il Pd poi ha sostenuto che non si sarebbe aspettato una serie di provvedimenti così duri e il sindaco ha risposto che è stata la legge firmata dal ministro dell’Interno Minniti a consentirgli di agire.

C’erano le associazioni, qualche bandiera dei sindacati. La Chiesa. Il Vescovo di Como nei giorni scorsi ha criticato l’azione del Comune: “senza cuore i problemi non si affrontano e non si risolvono. Non si risolvono a tavolino e neanche con le ordinanze”.

Al presidio c’erano tanti cartelli scritti a pennarello. Uno recitava: “i poveri non ci lasceranno dormire”. Un altro la buttava sull’ironia: “Napoli fa il caffè sospeso, Como sospende il caffè”.

Don Giusto della Valle è il parroco di Rebbio, organizza il più grande centro di accoglienza per i migranti della provincia: “siamo pochi oggi, il lavoro è tanto, speriamo che da qui nasca qualcosa“.

Non ci sta, il sindaco, a essere dipinto come il primo cittadino più cattivo d’Italia ma nello spiegare la logica del suo intervento dice: “parliamo di chi chiede l’elemosina in modo pressante utilizzando strumenti psicologicamente vessatori“.

Dopo la manifestazione, per le strade del centro, quelle della famosa invasione, i ragazzi del Bangladesh continuavano a vendere le aste per i cellulari, i senegalesi i libri con le storie africane, gli artisti di strada suonavano, e il solo elemento psicologicamente evidente era la totale indifferenza dei passanti. Anche nei confronti di due persone con il cappello in mano.

Sarà stata l’attenzione di tutta la stampa italiana accorsa a Como ma, dopo la manifestazione, di Vigili in strada non c’era l’ombra. Al contrario del giorno precedente, quando un venditore di rose era stato multato con un verbale da mille Euro.

Tutte quelle telecamere in città non si spiegano solo con il racconto buono per i talk show: a Natale, mentre i preti ricordano la storia della famiglia senza casa di Betlemme, una amministrazione di destra, cattolica e tradizionalista di una città ricca e affluente prova a cancellare i senza casa dalla vista.

Quello che succede a Como è un emblema dell’ossessione per la sicurezza, dell’ostilità verso i migranti, del desiderio di una fetta della società di non fare i conti con una cosa il cui solo nome desta paure, conflitti, fastidi: la povertà.

Succede a Como, potrebbero esserci emuli in tutta Italia. Potrebbe essere una delle forme che assumerà il futuro e con cui occorrerà confrontarsi

P_20171223_110231_vHDR_On

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/03 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/03 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/03/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 17/03/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 17/03/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-03-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 17/03/2025

    - Una doppia dittatura ha contrassegnato la vita di Vera Vigevani Jarach: quella nazista e quella dei generali argentini. Un libro di Carlo Greppi racconta la storia della figlia, Franca, una dei 30.000 desaparecidos. - Afghanistan: l'apartheid delle donne. Un film, Riverboom, e una rifugiata, Fatima Haidari, raccontano gli ultimi 25 anni di regime talebano.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 17-03-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 16/03/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 16-03-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 16/03/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 16-03-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 16/03/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-03-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 16/03/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 16-03-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 16/03/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 16-03-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 16/03/2025

    Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Astrid Serughetti In studio: Gaia Grassi e Clarice Trombella Il Geologissimo Fabio Ferri spiega che cosa sono le terre rare e dove si trovano in Italia, illustrando un progetto di recupero tutto italiano finanziato dall'Unione Europea. Per #gaiasulpezzo intervista a Stefano Sandrelli e Sara Zarrinchang dell’Unione Astronomica Internazionale - UAI Italia e a Emanuele Balboni di Infini.To per spiegare l’Equal Day, giornata che cade nel giorno del solstizio di primavera (quest’anno il 20 marzo alle ore 10.01) e che, partendo dal concetto di equità tra luce e ombra, propone iniziative sul tema dell’equità in tutte le sue declinazioni (info per aderire e proporre iniziative su www.equalday.org e https://www.facebook.com/share/1EWWJJkYXa/). Clarice invece dialoga con Alessandra Marcotti, autrice del libro sulla sclerosi multipla “La malattia dei belli”, da cui è tratto il monologo teatrale “Sempre mia” in scena sabato 22 marzo alle ore 20.30 allo Spazio Sfera di Bussaro. Infine, Zeina Ayache parla delle emozioni dei cani.

    Bohmenica In! - 16-03-2025

Adesso in diretta