Iniziative

 

 

Abbonaggio 2021: tutte le iniziative

boockcity radiopop 2001

In questi giorni di campagna abbonamenti sentirete parlare più e più volte di lodevoli iniziative a cui siete chiamati, a gran voce, a partecipare.

Eccole in sintesi, più sotto i dettagli:

sabato 27 novembre: Tombolata popolare. Dove, come, a che ora: per adesso è tutto segreto. Intanto spremete le meningi per ideare una smorfia speciale, che impreziosisca l’estrazione dei numeri. (Le iscrizioni sono chiuse)

sabato 27 novembre: Abbonaggio partigiano. Una giornata a Dongo per abbonarsi a Radio Popolare, per non dimenticare, per difendere la Costituzione nata dalla Resistenza

venerdì 26 novembre: visita guidata alla Pietà Rondanini. Tiziana Ricci vi condurrà nel Museo dedicato al capolavoro di Michelangelo all’interno del Castello Sforzesco. Appuntamento per le ore 17 davanti all’ingresso. (Posti esauriti)

martedì 23 novembre: Maratona Gilioli. Il direttore starà in onda per tutto il giorno, fino a che le forze non lo abbandoneranno. Sarà confortato da un’equipe medica e sarà rifocillato con regolarità seguendo una dieta ipercalorica. Lo scopo è semplice: convincervi a sottoscrivere il più alto numero possibile di abbonamenti.

domenica 21 novembre: disvelamento del Romanzo Noir. Elena Russo Arman, accompagnata alla tromba da Raffaele Koeler, leggerà il testo integrale del racconto scritto da 20 autori per l’abbonaggio di Radio Pop. Appuntamento alle 16:30 al cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco.

da venerdì 19 a domenica 21 novembre : Bookcity. Radio Pop sarà presente col suo studio mobile al cortile della Rocchetta, dentro il Castello Sforzesco. Trasmetteremo in diretta gran parte delle trasmissioni dei tre giorni, incontrando ospiti del mondo della cultura e voi ascoltatori! Ovvia possibilità di sottoscrivere un abbonamento dal vivo.


Visita guidata alla Pietà Rondanini

Radio Popolare riprende le visite guidate e lo fa in grande, infatti andremo insieme a visitare il Museo della Pietà Rondanini
al Castello Sforzesco.

L’ultimo capolavoro di Michelangelo è conservato in quello che fu il cinquecentesco ospedale spagnolo diventato da qualche anno, dopo il restauro, Museo dedicato alla Pietà. Ci accompagnerà Giovanna Mori, conservatrice del Museo e curatrice di un bel libro uscito recentemente e dedicato alla scultura e alla storia del Museo che la ospita nell’incantevole allestimento di Michele De Lucchi.

Ricordiamo che queste visite guidate vogliono essere un omaggio di bellezza per le nostre ascoltatrici ed ascoltatori abbonati , ecco dunque che questa iniziativa si inserisce perfettamente nella nostra campagna abbonamenti che ci auguriamo di grande successo.

Vi aspettiamo numerosi e appassionati venerdì 26 alle 17.00 davanti al Museo della Pietà Rondanini al Castello Sforzesco.

Tiziana Ricci 


Abbonaggio partigiano

Radio Popolare in collaborazione con l’Anpi di Dongo

Una giornata a Dongo per abbonarsi a Radio Popolare, per non dimenticare, per difendere la Costituzione nata dalla Resistenza

Sabato 27 novembre 2021

Ore 10.30 

Ritrovo dei partecipanti all’Abbonaggio Partigiano con le compagne e i compagni dell’Anpi di Dongo e Alessandro Braga e Guido Fogacci di Radio Popolare in Piazza Giulio Paracchini, davanti al Municipio. La Sezione Anpi Dongo si abbona a Radio Popolare. 

Si arriva a Dongo con mezzi propri, parcheggi consigliati: davanti al cimitero o nello spiazzo antistante la Falck. 

Ore 11.00

Ci si sposta a piedi al Cimitero di Dongo per rendere omaggio e portare un fiore ai partigiani caduti. Racconti e storie partigiane con microfono e casse (o megafono) e coro partigiano in riva al lago.

Ore 12.30

Pranzo in autonomia. Per chi volesse Pranzo Partigiano al Ristorante Albano di Dongo. Costo 21 euro (Penne alla bolognese, Arrosto di lonza con patatine, Dessert locale Braschino, Acqua, Vino della Casa. Possibile pranzo vegetariano). Prenotazione obbligatoria scrivendo a fogacci@radiopopolare.it entro e non oltre giovedì 25 novembre ore 18.00.

Ore 14.00

Visita guidata a piccoli gruppi al “Museo della Fine della Guerra Dongo”.

Costo biglietto ingresso museo: 

ragazzi fino ai 13 anni: gratuito / ragazzi dai 14 ai 18 anni: 3 euro / adulti: 8 euro. 

Ore 15.30

Andiamo con le macchine a Giulino di Mezzegra a rendere omaggio alla targa dedicata ai partigiani caduti e visitare il luogo (davanti a Villa Belmonte) in cui Benito Mussolini e Claretta Petacci sono stati fucilati il 28 aprile 1945.

Iniziativa aperta a tutti

Green pass obbligatorio nei luoghi al chiuso

Guido Fogacci

  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 14/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 07:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 14/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 15/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 14-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 14/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 14-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 14/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 14/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 14-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 14/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 14-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 14/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 14/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 14-11-2025

  • PlayStop

    A Gaza arriva la pioggia. "Le nostre tende sott'acqua"

    Nella striscia di Gaza l'inverno è alle porte e insieme al freddo è arrivata anche la pioggia. Per la popolazione che vive in tende di fortuna, spesso sulla spiaggia, è l'ennesima tragedia. Come ci racconta dalla striscia il cooperante palestinesi Sami.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 14/11/2025

    1) A Gaza arriva la pioggia. “Le nostre tende sono sott’acqua, non c’è limite al peggio”. In esteri la testimonianza dalla striscia. 2) Ucraina, la lunga notte di Kiev. La Russia colpisce la capitale con un massiccio attacco missilistico. Sei persone uccise e decine di feriti. (Piero Meda - We World) 3) Gran Bretagna, la sanguinosa lotta interna del partito laburista di Keir Starmer. Il ministro della sanità starebbe complottando contro il primo ministro per prendere il suo posto, mentre i labour calano nei sondaggi. (Elena Siniscalco) 4) Francia, un nuovo incubo per la famiglia Kessaci. UN altro fratello dell’attivista ambientalista marsigliese Amine Kessaci è stato ucciso da gruppi di mafia locali. (Francesco Giorgini) 5) La nuova dottrina di Xi Jinping: in Cina la crescita a tutti i costi non è più una priorità. (Gabriele Battaglia) 6) Mondialità. Il rischio ambientale del boom dell’industria spaziale. Ogni razzo che attraversa l’atmosfera lascia una traccia nel delicato equilibrio del nostro pianeta. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 14/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Brevi biografie di donne irriverenti: la collana “Oilà” arriva a Bookcity

    Brevi biografie “antieroiche” di oltre quindici donne del Novecento. E’ questa l’idea alla base di “Oilà”, collana edita da Electa e curata da Chiara Alessi, questa sera protagonista di un incontro nella cornice di Bookcity Milano. Da Niki de Saint Phalle a Nan Goldin, da Goliarda Sapienza a Rossana Rossanda, “La collana racconta personaggi femminili meritevoli di essere riscoperti, che in vita sono stati poco valorizzati o addirittura oscurati dalle figure maschili che li accompagnavano”. Racconta così Cristina Moro, oggi ospite di Volume insieme ad Angela Maderna, rispettivamente autrici della collana per i volumi su Cini Boeri e Lea Vergine. Ascolta l’intervista ad Angela Maderna e Cristina Moro.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Lo studio del Politecnico di Milano: in Lombardia c’è un legame diretto tra smog e arresti cardiaci

    Più è alto il livello di inquinamento atmosferico, più aumenta il rischio di subire un arresto cardiaco. Uno studio del Politecnico di Milano rivela che in Lombardia c’è un legame tra i picchi di smog e la salute cardiovascolare. I ricercatori hanno analizzato oltre 37.000 casi registrati nel territorio lombardo tra il 2016 e il 2019, associandoli alle concentrazioni giornaliere degli inquinanti. Il rischio cresce nei mesi caldi e si presenta anche quando i livelli delle polveri sottili sono inferiori ai limiti di legge. Lorenzo Gianquintieri è un ricercatore del Politecnico di Milano che ha partecipato allo studio.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 14/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-11-2025

Adesso in diretta