Approfondimenti

A Murder at the End of the World: è Emma Corrin la detective dell giallo nuovo alla Christie

a murder at the end of the world

Emma Corrin, classe 1985, ha interpretato Lady Diana Spencer nella quarta stagione di The Crown, quella in cui la futura principessa viene introdotta, giovanissima, alla corte britannica. In questi giorni, guardando i primi episodi della sesta e ultima stagione – le ultimissime puntate arriveranno su Netflix a dicembre – rimpiangiamo quel periodo: Elizabeth Debicki, l’attrice che interpreta Diana trentenne, è ottima, ma, forse seppelliti dal peso di fatti e gossip arcinoti, gli sceneggiatori della serie sembrano aver perso la specificità e l’acutezza di scrittura che avevano reso le prime annate di The Crown una visione quasi irrinunciabile. Nel frattempo, però, ritroviamo Emma Corrin protagonista di una nuova serie su Disney+, intitolata A Murder at the End of the World: l’interprete – che un paio di anni fa ha fatto coming out come non binary – incarna un personaggio femminile, Darby Hart, una giovane detective dilettante, autrice di un bestseller true crime in cui racconta una vera indagine su omicidi irrisolti condotta anni prima insieme all’allora compagno Bill Farrah (Harris Dickinson, qualcuno forse lo ricorda per aver impersonato il figlio di Paul Getty rapito nella miniserie Trust di Danny Boyle). Darby viene invitata, senza sapere bene perché, a un misterioso e segretissimo ritrovo organizzato da Andy Ronson, un miliardario e genio della tecnologia interpretato con il solito fascino inquietante da Clive Owen: l’incontro si svolge in un nuovissimo hotel high tech isolato tra i ghiacci dell’Islanda, e vi partecipa un gruppo piccolo ma variegato di persone, tra cui una celebre astronauta, un filmmaker, un’imprenditrice, e soprattutto Lee Andersen, ex hacker leggendaria che Darby ammira fin dall’adolescenza, e che ora è diventata la moglie di Ronson. La serie s’intitola A Murder at the End of the World, “un omicidio alla fine del mondo”, e dunque non stupisce che, alla fine del primo episodio, qualcuno effettivamente muoia in circostanze sospette: il setting è perfetto per un giallo “alla Agatha Christie”, un genere che negli ultimi anni sta conoscendo un grande ritorno al successo, in varie sfumature più o meno di commedia, da i film della saga Knives Out agli adattamenti appunto da Christie firmati da Kenneth Branagh, dalle divertenti serie Only Murders in the Building e The Afterparty alla purtroppo inedita Poker Face.

A Murder at the End of the World, però, è creata e diretta da Brit Marling e Zal Batmanglij, il duo di sceneggiatori e registi che nel 2016 ci aveva regalato la bizzarra e imprendibile serie Netflix The OA (in un periodo, che pare ormai lontanissimo, in cui Netflix ancora si permetteva di esplorare territori sperimentali). Marling è anche attrice – in The OA interpretava la protagonista Prairie, una ragazza cieca che scompare per anni e poi riappare avendo misteriosamente riacquistato la vista – e in questa nuova serie impersona l’enigmatica Lee Andersen; insieme a Batmanglij – e, in passato, anche al regista Mike Cahill – è stata apprezzatissima nel circuito del cinema indipendente, grazie a film come Sound of My Voice, Another Earth e The East, in cui persegue le vie di una fantascienza intimista e spesso inaspettata, provando a piegare le convenzioni di genere per immaginare strade nuove. Nel 2020 ha scritto per il “New York Times” un lungo editoriale intitolato I Don’t Want to Be the Strong Female Lead, “non voglio essere la protagonista femminile forte”; bianca, bionda, magra e con gli occhi chiari, insomma di una bellezza che potremmo definire canonica, racconta come per tutta la sua prima parte di carriera d’attrice le uniche audizioni che le venivano proposte erano quelle della damigella in pericolo e della vittima predestinata; più avanti, raggiunta una certa notorietà, ha iniziato a interpretare l’“eroina forte”: «È difficile negare l’energia di narrazioni che danno indipendenza e voce alle donne, in un mondo in cui spesso non hanno nessuna delle due cose» scrive Marling, ma le caratteristiche associate alla forza restano, dice, «modalità di potere» basate sulla sopraffazione, la dominazione, il controllo. Non c’è, si chiede, un’alternativa, tra essere vittima ed essere carnefice? Intanto, in A Murder at the End of the World, che comunque appartiene a un genere molto codificato, colei che convenzionalmente sarebbe “la giovane donna morta” diventa “la detective”. Una risposta precisa ai suoi dilemmi Marling ancora non ce l’ha, ma, concludeva in quell’articolo, «il momento in cui cominciamo a immaginare un mondo nuovo e a condividerlo gli uni con gli altri è il momento in cui quel mondo nuovo potrebbe effettivamente nascere».

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 22/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/11/2025

    La qualificazione ai Mondiali di calcio 2026 di Haiti è una storia che racconta come lo sport possa aprire piccoli spiragli di speranza in una popolazione ferita da anni di guerra civile, calamità naturali e crisi umanitaria. Ospite della puntata Gabriele Regio, rappresentante di Avsi ad Haiti e "regional manager" di Avsi per i Caraibi.

    Highlights - 22-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 22/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 22-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 22-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-11-2025

Adesso in diretta