Approfondimenti

A Murder at the End of the World: è Emma Corrin la detective dell giallo nuovo alla Christie

a murder at the end of the world

Emma Corrin, classe 1985, ha interpretato Lady Diana Spencer nella quarta stagione di The Crown, quella in cui la futura principessa viene introdotta, giovanissima, alla corte britannica. In questi giorni, guardando i primi episodi della sesta e ultima stagione – le ultimissime puntate arriveranno su Netflix a dicembre – rimpiangiamo quel periodo: Elizabeth Debicki, l’attrice che interpreta Diana trentenne, è ottima, ma, forse seppelliti dal peso di fatti e gossip arcinoti, gli sceneggiatori della serie sembrano aver perso la specificità e l’acutezza di scrittura che avevano reso le prime annate di The Crown una visione quasi irrinunciabile. Nel frattempo, però, ritroviamo Emma Corrin protagonista di una nuova serie su Disney+, intitolata A Murder at the End of the World: l’interprete – che un paio di anni fa ha fatto coming out come non binary – incarna un personaggio femminile, Darby Hart, una giovane detective dilettante, autrice di un bestseller true crime in cui racconta una vera indagine su omicidi irrisolti condotta anni prima insieme all’allora compagno Bill Farrah (Harris Dickinson, qualcuno forse lo ricorda per aver impersonato il figlio di Paul Getty rapito nella miniserie Trust di Danny Boyle). Darby viene invitata, senza sapere bene perché, a un misterioso e segretissimo ritrovo organizzato da Andy Ronson, un miliardario e genio della tecnologia interpretato con il solito fascino inquietante da Clive Owen: l’incontro si svolge in un nuovissimo hotel high tech isolato tra i ghiacci dell’Islanda, e vi partecipa un gruppo piccolo ma variegato di persone, tra cui una celebre astronauta, un filmmaker, un’imprenditrice, e soprattutto Lee Andersen, ex hacker leggendaria che Darby ammira fin dall’adolescenza, e che ora è diventata la moglie di Ronson. La serie s’intitola A Murder at the End of the World, “un omicidio alla fine del mondo”, e dunque non stupisce che, alla fine del primo episodio, qualcuno effettivamente muoia in circostanze sospette: il setting è perfetto per un giallo “alla Agatha Christie”, un genere che negli ultimi anni sta conoscendo un grande ritorno al successo, in varie sfumature più o meno di commedia, da i film della saga Knives Out agli adattamenti appunto da Christie firmati da Kenneth Branagh, dalle divertenti serie Only Murders in the Building e The Afterparty alla purtroppo inedita Poker Face.

A Murder at the End of the World, però, è creata e diretta da Brit Marling e Zal Batmanglij, il duo di sceneggiatori e registi che nel 2016 ci aveva regalato la bizzarra e imprendibile serie Netflix The OA (in un periodo, che pare ormai lontanissimo, in cui Netflix ancora si permetteva di esplorare territori sperimentali). Marling è anche attrice – in The OA interpretava la protagonista Prairie, una ragazza cieca che scompare per anni e poi riappare avendo misteriosamente riacquistato la vista – e in questa nuova serie impersona l’enigmatica Lee Andersen; insieme a Batmanglij – e, in passato, anche al regista Mike Cahill – è stata apprezzatissima nel circuito del cinema indipendente, grazie a film come Sound of My Voice, Another Earth e The East, in cui persegue le vie di una fantascienza intimista e spesso inaspettata, provando a piegare le convenzioni di genere per immaginare strade nuove. Nel 2020 ha scritto per il “New York Times” un lungo editoriale intitolato I Don’t Want to Be the Strong Female Lead, “non voglio essere la protagonista femminile forte”; bianca, bionda, magra e con gli occhi chiari, insomma di una bellezza che potremmo definire canonica, racconta come per tutta la sua prima parte di carriera d’attrice le uniche audizioni che le venivano proposte erano quelle della damigella in pericolo e della vittima predestinata; più avanti, raggiunta una certa notorietà, ha iniziato a interpretare l’“eroina forte”: «È difficile negare l’energia di narrazioni che danno indipendenza e voce alle donne, in un mondo in cui spesso non hanno nessuna delle due cose» scrive Marling, ma le caratteristiche associate alla forza restano, dice, «modalità di potere» basate sulla sopraffazione, la dominazione, il controllo. Non c’è, si chiede, un’alternativa, tra essere vittima ed essere carnefice? Intanto, in A Murder at the End of the World, che comunque appartiene a un genere molto codificato, colei che convenzionalmente sarebbe “la giovane donna morta” diventa “la detective”. Una risposta precisa ai suoi dilemmi Marling ancora non ce l’ha, ma, concludeva in quell’articolo, «il momento in cui cominciamo a immaginare un mondo nuovo e a condividerlo gli uni con gli altri è il momento in cui quel mondo nuovo potrebbe effettivamente nascere».

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 29/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 29/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 29/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 29/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 30/10/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 29-10-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 29/10/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 29-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 29/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-10-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 29/10/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 29-10-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 29/10/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 29-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 29/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-10-2025

  • PlayStop

    Rio de Janeiro. La polizia sotto accusa dopo i blitz antidroga nelle favelas

    Sono oltre 130 le persone uccise a Rio de Janeiro, in Brasile, nell’operazione di polizia più violenta nella storia recente del paese. Molti dei cadaveri vengono recuperati in queste ore nelle foreste che si trovano dietro le favelas in cui è avvenuto il blitz della polizia. Ieri oltre 2.500 agenti hanno preso d’assalto le favelas dei complessi di Alemao e Penha trasformando Rio de Janeiro in una vera e propria zona di guerra. Obiettivo i narcotrafficanti del “Comando Vermelho”, uno dei più potenti del paese. Secondo diverse testimonianze alcuni corpi presentano segni di colpi d’arma da fuoco alla nuca.  Claudio Castro, governatore di destra dello Stato di Rio, ha rivendicato la bontà dell’operazione affermando che sospetti criminali sono stati “neutralizzati”. Il nostro collaboratore dal Brasile Luigi Spera.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 29/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 29-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 29/10 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 29-10-2025

  • PlayStop

    "Ha cambiato faccia alla musica napoletana": Daniele Sepe racconta James Senese

    James Senese, sassofonista e anima dei Napoli Centrale, è morto oggi all'età di 80 anni: con la sua musica ha portato la cultura musicale napoletana a incontrarsi e incrociarsi con il soul, il jazz e il funk, aprendo la strada a molti altri musicisti che sono stati ispirati dal suo lavoro. Tra questi, anche il sassofonista e compositore Daniele Sepe, che ai nostri microfoni ha raccontato il lavoro di Senese. L'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 29/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-10-2025

  • PlayStop

    Amazon: la corsa all'intelligenza artificiale licenzia

    14mila licenziamenti annunciati da Amazon per i colletti bianchi nelle sedi amministrative e gestionali e altrettanti in previsione a breve. Le piattaforme spremono da sempre il lavoro con la tecnologia. Ma secondo Dario Guarascio, docente di politica economica alla Università la Sapienza di Roma, nella corsa agli investimenti di intelligenza artificiale, dimostrano la loro fondamentale natura antidemocratica: “Quando una impresa acquisisce un potere economico come quello di Amazon è ovviamente un vettore diretto di diseguaglianze”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 29/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 29-10-2025

Adesso in diretta