Approfondimenti

The Crown 2. La soap opera di lusso sulla regina Elisabetta

Neanche a farlo apposta, la seconda stagione dell’acclamata The Crown è arrivata su Netflix nello stesso momento in cui la monarchia britannica è – per l’ennesima volta – sotto i riflettori, grazie alle annunciate nozze tra il principe Harry e l’attrice Meghan Markle. E nel confronto col presente, le vicende rimesse in scena dalla serie sulla vita di Elisabetta II sembrano davvero appartenere a un altro mondo, oltre che a un altro tempo.

Scritta e coordinata, nuovamente, dallo sceneggiatore Peter Morgan (espertissimo dell’argomento, già trattato nel film The Queen e nella pièce The Audition, entrambi con Helen Mirren), la stagione 2 riprende il filo della biografia reale nel 1956.

Churchill è morto, il conflitto per il canale di Suez sta per scoppiare, le voci sulle ripetute infedeltà coniugali di Filippo tormentano la sovrana e l’opinione pubblica; soprattutto, incombono gli anni 60 del cambiamento culturale e sociale, e quando questo secondo ciclo di dieci episodi si conclude, con lo scandalo Profumo del 1963, già si profila tutta un’altra Inghilterra.

The Crown è tra le più amate produzioni originali Netflix, al 100% British, ha vinto svariati premi (tra cui due Golden Globe), può contare su un cast in stato di grazia, un piano di lavorazione ben definito – si tratterà di sei stagioni, che ripercorreranno il mandato elisabettiano fino ai giorni nostri – e su un budget elevatissimo (si vede tutto, nella sontuosa e dettagliata ricostruzione storica, nel respiro epico con cui cavalca la Storia, quella con la S maiuscola). Si muove, anche, sempre in equilibrio: da una parte, ha l’ambizione (spesso raggiunta) di restituire lo spirito del secondo Novecento e i suoi enormi mutamenti, riflettendo pure sulla gestione e la rappresentazione del potere; dall’altro, inutile negarlo, è anche una soap opera di gran lusso, come sanno bene i giornali di gossip che da sempre vendono ai lettori gli scandali di corte.

La seconda stagione, rispetto alla prima, sconta l’assenza di un personaggio poderoso come Winston Churchill e, di pari passo con l’epoca di transizione che fotografa, è un po’ meno coesa: ma si accende ancora di piccoli e grandi momenti illuminanti, come l’incontro con i Kennedy (un tipo totalmente diverso di regalità), le digressioni sulle collusioni naziste dell’ex re Edoardo, la relazione difficoltosa di Elisabetta con i media. Costretta, con fatica, a trovare il modo di avvicinarsi al popolo: cosa che The Crown, invece, fa benissimo.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

Adesso in diretta