Iniziative

 

 

Mercoledì 16 ottobre – A cruda voce – Radiodrammi alla Radio

A cruda voce - Radiodrammi alla Radio

Mercoledì 16 ottobre 2024, alle 21.30, l’Auditorium “Demetrio Stratos” di Radio Popolare ospiterà A CRUDA VOCE – Radiodrammi alla Radio, una serata speciale dedicata a Samuel Beckett e Sylvano Bussotti, con una rivisitazione di Ceneri a cura del collettivo AGON e del compositore Francesco Maria Paradiso. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. Per partecipare, è necessario prenotarsi inviando una mail a prenotazioni@radiopopolare.it.

Una serata su tematiche radiofoniche in una sede radiofonica (l’auditorium “Demetrio Stratos” di Radio Popolare”). L’appuntamento ruota intorno alla dimensione dell’ascolto radiofonico con la riproposizione anzitutto di tre storiche registrazioni, un nastro di Beckett (“Ceneri”) vincitore del Prix Italia e due radiodrammi di rarissimo ascolto con le musiche di Bussotti e i testi di Edoardo Sanguineti (“Protocolli”) e Aldo Braibanti (“Le stanze di Azoth”).

Completa l’appuntamento una nuova produzione del collettivo creativo milanese AGON affidata al compositore siciliano Francesco Maria Paradiso che, sfruttando la dimensione comunicativa peculiare del mezzo radiofonico, dà vita ad una nuova versione in musica di “Ceneri” di Beckett.

La serata, strutturata come un programma radiofonico (verrà poi trasmessa in differita), verrà condotta dalla storica voce di Claudio Ricordi e dalla redazione di musica classica di Radio Popolare, con ospiti dal vivo.

I PROTAGONISTI

Claudio Ricordi, pronipote di Giovanni, Tito e Giuseppe Ricordi (fratello di Giulio), si è iscritto nel 1963 al Conservatorio “G. Verdi” di Milano e poi alla facoltà di Fisica. Ha collaborato col Gruppo 99 di Nanni Ricordi e con la compagnia di Dario Fo; è stato inoltre autore e conduttore di programmi musicali a Radio Popolare di Milano (dal 1976) e alla Radio della Svizzera Italiana (dal 1992). Dal 200 al 2003 ha curato e realizzato il palinsesto musicale di Radio Classica. Nel 1980 ha organizzato un ciclo di diciotto concerti e lezioni-concerto tenuti da musicisti quali Claudio Abbado, Alia Musica, Antonio Ballista, Bruno Canino, Paolo Bordoni, Emilia Fadini, Giorgio Gaslini e Guido Salvetti. Ha insegnato Teoria e realizzazione radiofonica all’Istituto Carlo de Martino per la Formazione al Giornalismo di Milano (1993-2009). Nel febbraio del 2010 ha curato il libro collettivo Ti Ricordi Nanni? e, nel 2019, insieme a Gabriele Coralli, ha scritto L’inventore dei cantautori, dedicato anch’esso all’opera e alla memoria di Nanni Ricordi.

Francesco Maria Paradiso è un artista siciliano. Compositore di attività internazionale, vive a Milano. Diplomato in Composizione al Conservatorio di Novara, poi in quelli di Milano (Composizione con nuove tecnologie) e di Piacenza (Organo e composizione organistica). Si perfeziona a Cracovia (Akademia Muzyczna w Krakowie) e Friburgo (Hochschule für Musik).

È compositore in residenza in Herrehaus Edenkoben (Germania), Studio CCMIX di Parigi, ICST (Institute for Computer Music and Sound Technology) di Zurigo.
Nel 2001 riceve la borsa di composizione del Governo della Repubblica di Polonia – Accademia di Musica di Cracovia.

Molti i premi internazionali ricevuti, così come le esecuzioni affidate – tra gli altri, ad Ensemble Aventure, Ensemble Intercontemporain, Ensemble Modern, in rassegne prestigiose a Lucerna, Weimar, Amburgo, Basilea, Venezia, Ravenna, Parma.
Insegna Composizione e Composizione con nuove tecnologie, in ruolo, al Conservatorio di Brescia.

È autore di testi multipolari di analisi, acustica musicale e psicoacustica, informatica, tecnologie musicali e composizione elettroacustica.

Pubblica con Verlag Neue Musik Berlin composizioni strumentali, elettroacustiche ed elettroniche.

Hanno scritto di lui:

I have followed his work for about five years and have had the chance to know his personality, his activity as composer, his original music and aesthetic views. His work shows a strong personal signs with a clear technical skill. Francesco Paradiso is highly intelligent and thoughtful musician, and his compositions show me his real talent.

Peter Eötvös

Francesco Paradiso is one of the most interesting composers of his generation. He has an extraordinary fitness with instrumental music as well as electronic music. His sense of sound is always fascinating and always new. He has demonstrated a great skill also as teacher at New Technologies Department in Milano Conservatory.

Giuseppe Giuliano

Francesco is a composer possessing an exceptional talent, which has developed into a strong and original voice. He is a musician with an impressive sense of purpose and seriousness, and with considerable stamina. His music shows the imprint of a strong personal voice and extraordinary technical skill. A number of his pieces stand out particularly in my mind as demonstrating an exceptional compositional talent and craft.

Marek Stachowski

  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 25/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 25/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 25/11/2025

    Le iniziative del 25 novembre e DonneXstrada che di violenza di genere, parla tutto l'anno. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 25-11-2025

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 25/11/2025

    Celebriamo la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne con una selezione musicale quasi esclusivamente al femminile, tra novità degli ultimi giorni e brani più storici. Nella seconda parte Corrado Nuccini ci parla di Solido Festivalino di Ferrara, che andrà in scena questo weekend, e ospitiamo Marco Giudici che ci racconta e suona alcuni pezzi del suo nuovo album "Trovarsi soli all'improvviso".

    Volume - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

Adesso in diretta