Approfondimenti

A Bergamo, un anno dopo. E ancora non si respira

bergamo

di Luca Parena

Nella prima giornata di ricordo per le vittime del Covid, a Bergamo ci si interroga su che cosa significhi ricordare qualcosa che ancora non è finito. È trascorso un anno, ma per chi abita a due passi dal cimitero monumentale quei camion dell’Esercito incolonnati e carichi di salme sono ancora lì fuori dalla finestra. Chiunque s’incontri per strada, per il Covid ha perso un familiare o un amico, magari ha vissuto pure la malattia sulla sua pelle.

Qualcuno dice che più delle commemorazioni, conterebbe cambiare alla radice un modo di pensare, agire, vivere che da quella ondata di contagi è stato travolto, ma ora non intende lasciare posto a un nuovo paradigma.A guidarci lungo questi pensieri e tra i vicoli di Bergamo Alta sono Kino e Franco, rispettivamente voce e chitarra della storica band musicale degli Arpioni. Nel 2020 dovevano festeggiare i 30 anni dalla nascita del gruppo. Avevano appena finito di registrare tre pezzi del nuovo album, quando il lockdown ha messo tutti progetti in quarantena. Hanno trovato la forza di reagire lanciando un crowdfunding e con la sponda dell’associazione Maite, il circolo Arci che Kino ha fondato nel 2010.

Passando da piazza Vecchia, dove campeggia l’enorme cuore tricolore ricamato da un’associazione padovana sempre per ricordare le vittime del Covid, arriviamo all’ex carcere di Sant’Agata. Il Maite ha in gestione i suoi spazi almeno fino alla fine di quest’anno. Dovrebbe farci attività sociali e culturali, ma questo è proprio il mondo che la pandemia sembra aver messo in ginocchio più di tutti gli altri.Eppure, prima ancora che le istituzioni si rendessero conto della gravità di quello che stava succedendo, un anno fa proprio dal Maite era scattata la scintilla della reazione al disastro. A raccontarci insieme a Kino la nascita della straordinaria esperienza del Supporto Unitario Popolare e Resiliente di Bergamo, o Super Bergamo, è Pietro, presidente dell’associazione culturale.

“Maite ha immediatamente reagito organizzando in tempi record un servizio di consegna spesa e farmaci per le persone chiuse in casa. La prima settimana c’era l’indicazione per le persone over 70 di restare in casa. Quindi il servizio era per loro, mentre noi potevamo muoverci. Avevamo un centralino con cinque-sei persone che a turno, sulla giornata, rispondevano alle chiamate e siamo arrivati a 260 volontarie e volontari che portavano a termine i compiti che il centralino assegnava sul territorio, non solo in città. Non credo nella mia vita di essermi mai impegnato così tanto, di aver avuto così tanto da fare come in quei giorni lì: 24 ore su 24, le consegne, capire, trovarsi, organizzare poi ragionare su come fare le cose. E per assurdo noi in quel momento lì avevamo da subito molta più consapevolezza delle istituzioni di quel che stava accadendo”. La prima reazione delle istituzioni e di Confindustria infatti era stata quella dell’hashtag #Bergamoisrunning. Dicevano che la malattia non fosse grave, che i contagi non fossero un problema: “Erano gli stessi giorni in cui noi iniziavamo a portare le spese – ricorda Pietro – dicevamo “Bergamo is running”…qua sta per accadere un disastro. C’è già. Lo capivamo dagli amici e le amiche che ci chiamavano dall’ospedale dicendo: “Fermatevi. Chiudete il Maite. Lo so che potete stare aperti, ma chiudetelo perché qua è un disastro. Le terapie intensive si stanno riempiendo”. Ognuno di loro, Franco, Kino e Pietro, ha immagini, sensazioni, emozioni legate a quei giorni di un anno fa, quando Bergamo era la città più colpita dal Covid in Europa e nel mondo.

“Questa sensazione di avere la morte che ti camminava vicino, ce l’avevi, la sentivi. Nella mia via le persone che hanno perso dei parenti avevano le bare dentro i garage perché non potevano portarle via” ricorda Franco. Kino ha ancora negli occhi e nella mente “un’atmosfera lugubre. Quel poco che si respirava in quei giorni era lugubre, quel poco che si sentiva era lugubre. Sentivi ambulanze nel silenzio, era tutto spettrale. Avevi una paura che a volte arrivava ad essere panico: ti immaginavi che questa cosa ce l’avevi a due passi e in certi casi temevi di averla anche in casa”.
Per Pietro “la preoccupazione era esponenziale. Leggevi di terapie intensive in ogni dove, gente spostata a Roma e in Germania. Chiunque avesse il Covid e venisse ricoverato non sapevi se tornava. Era proprio così”. Secondo Franco però quel che è successo non ha intaccato il produttivismo tipico di questa zona. Quel voler correre sempre senza fermarsi, nemmeno di fronte alla pandemia, è andato a sbattere ma non ha suggerito un cambio di direzione.

“Una certa Bergamo, quella del profitto, delle medie-grosse imprese, non si è mai fermata. L’idea è ancora quella e lo si vede nei progetti che ci sono per la città. Si fa tanto parlare di svolta verde, poi noi vediamo che i progetti sono sempre di cementificare e andare contro un’idea di città che interagisca con la natura e che respiri. Questa crisi che ci ha colpito nella respirazione, secondo me, ha anche una qualche forma di relazione psichica con questo. Lo so che è una cosa un po’ da matti, però effettivamente stiamo in un mondo che non respira”. Paradossalmente, chi vorrebbe di più cambiare le cose dinanzi a una politica che continua a riproporre gli stessi schemi è anche chi in questo momento è più frenato a mobilitarsi. Pietro ci racconta che le realtà che hanno fatto parte di Super Bergamo sono tutte in crisi economica e di senso. La cittadinanza attiva deve ripensarsi per non finire schiacciata dal peso di quel che è successo.

“Oggi a un anno di distanza, che abbiamo 500 morti al giorno e il piano vaccinale è un disastro totale, mi dico anche che dovevamo fare di più. Sono molto più incazzato ora che durante il primo lockdown. Mi chiedo che cosa deve succedere di più. Ma non lo dico a qualcun altro, lo dico a me. Ci mancano i nostri metodi classici: scendere in piazza, fare presidi, dobbiamo inventarci un nuovo modo. In questo momento siamo annichiliti dal non sapere come farlo. Perché abbiamo tutti una consapevolezza che non ci fa andare in piazza per proteggere e per proteggerci. Però cosa facciamo? Questi intanto sono lì e continuano a fare le stesse cose di prima, come se niente fosse”. Progettare il futuro è ancora estremamente difficile oggi, in particolar modo per chi nell’ultimo anno ha vissuto tragedie che la nostra generazione mai prima d’ora aveva affrontato. Chiediamo a Franco, Pietro e Kino come guardino in avanti, con quale spirito.

“Il 21 luglio di quest’anno compirò 60 anni: non ho un lavoro, avevo un gruppo e non possiamo suonare. Ho per fortuna due figli bellissimi e una compagna paziente che lavora. Quindi il mio domani è che cazzo farò di diverso da quello che ancora non ho fatto per poter migliorare la mia via. Mi considero ancora in piena corsa” è la dichiarazione di Franco. “Dobbiamo ripensarci come singoli, come associazioni, come categorie, lavoratori dello spettacolo, operatori culturali e sociali. Forse questa cosa, nello schifo che è e con un prezzo altissimo, è anche un’occasione per potersi ripensare e arrivare a dei cambi profondi” dice Pietro. “Non sono un ottimista per natura, sono un ottimista per attitudine. Cerco di farle andare le cose, in un verso o in un altro – ragiona Kino – Il fatto di non perdere l’approccio alla lotta, alla determinazione su ogni settore, lavorativo, umano, familiare, musicale, sono abbastanza convinto che aiuti. Quindi come la vedo? La vedo possibile. Non la vedo né bene né male. Possibile”.

Foto | Supporto Unitario Popolare e Resiliente di Bergamo

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 14/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 07:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 14/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 15/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 14-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 14/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 14-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 14/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 14/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 14-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 14/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 14-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 14/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 14/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 14-11-2025

  • PlayStop

    A Gaza arriva la pioggia. "Le nostre tende sott'acqua"

    Nella striscia di Gaza l'inverno è alle porte e insieme al freddo è arrivata anche la pioggia. Per la popolazione che vive in tende di fortuna, spesso sulla spiaggia, è l'ennesima tragedia. Come ci racconta dalla striscia il cooperante palestinesi Sami.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 14/11/2025

    1) A Gaza arriva la pioggia. “Le nostre tende sono sott’acqua, non c’è limite al peggio”. In esteri la testimonianza dalla striscia. 2) Ucraina, la lunga notte di Kiev. La Russia colpisce la capitale con un massiccio attacco missilistico. Sei persone uccise e decine di feriti. (Piero Meda - We World) 3) Gran Bretagna, la sanguinosa lotta interna del partito laburista di Keir Starmer. Il ministro della sanità starebbe complottando contro il primo ministro per prendere il suo posto, mentre i labour calano nei sondaggi. (Elena Siniscalco) 4) Francia, un nuovo incubo per la famiglia Kessaci. UN altro fratello dell’attivista ambientalista marsigliese Amine Kessaci è stato ucciso da gruppi di mafia locali. (Francesco Giorgini) 5) La nuova dottrina di Xi Jinping: in Cina la crescita a tutti i costi non è più una priorità. (Gabriele Battaglia) 6) Mondialità. Il rischio ambientale del boom dell’industria spaziale. Ogni razzo che attraversa l’atmosfera lascia una traccia nel delicato equilibrio del nostro pianeta. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 14/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Brevi biografie di donne irriverenti: la collana “Oilà” arriva a Bookcity

    Brevi biografie “antieroiche” di oltre quindici donne del Novecento. E’ questa l’idea alla base di “Oilà”, collana edita da Electa e curata da Chiara Alessi, questa sera protagonista di un incontro nella cornice di Bookcity Milano. Da Niki de Saint Phalle a Nan Goldin, da Goliarda Sapienza a Rossana Rossanda, “La collana racconta personaggi femminili meritevoli di essere riscoperti, che in vita sono stati poco valorizzati o addirittura oscurati dalle figure maschili che li accompagnavano”. Racconta così Cristina Moro, oggi ospite di Volume insieme ad Angela Maderna, rispettivamente autrici della collana per i volumi su Cini Boeri e Lea Vergine. Ascolta l’intervista ad Angela Maderna e Cristina Moro.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Lo studio del Politecnico di Milano: in Lombardia c’è un legame diretto tra smog e arresti cardiaci

    Più è alto il livello di inquinamento atmosferico, più aumenta il rischio di subire un arresto cardiaco. Uno studio del Politecnico di Milano rivela che in Lombardia c’è un legame tra i picchi di smog e la salute cardiovascolare. I ricercatori hanno analizzato oltre 37.000 casi registrati nel territorio lombardo tra il 2016 e il 2019, associandoli alle concentrazioni giornaliere degli inquinanti. Il rischio cresce nei mesi caldi e si presenta anche quando i livelli delle polveri sottili sono inferiori ai limiti di legge. Lorenzo Gianquintieri è un ricercatore del Politecnico di Milano che ha partecipato allo studio.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 14/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-11-2025

Adesso in diretta