Approfondimenti

Stop all’allargamento della Nato a est. Putin vorrebbe un impegno scritto dall’Occidente per fermare la guerra

Russia Putin ANSA

La domanda è la stessa dei giorni scorsi. Alle parole di Trump seguiranno i fatti? Il presidente americano ha criticato pubblicamente Putin per ben due volte nel giro di due giorni, lunedì e martedì. “Deve essere impazzito, stiamo pensando a delle sanzioni” e poi “sta giocando col fuoco”.

Quindi ci saranno sul serio misure concrete contro la Russia? Oppure la Casa Bianca sta semplicemente pensando a una exit-strategy? Il Dipartimento di Stato ha confermato che il presidente americano è sempre più frustrato per lo stallo sul fronte diplomatico e per l’atteggiamento di Mosca, che proprio dopo la telefonata tra Trump e Putin della scorsa settimana ha intensificato in maniera importante gli attacchi sul territorio ucraino.

I russi hanno tutto l’interesse a mantenere aperti i canali di comunicazione con la Casa Bianca. In fondo Trump, proprio attraverso il confronto diretto, gli ha ridato legittimità internazionale. La cosa non era scontata. Anche per questo hanno risposto con molta cautela: probabilmente il presidente americano non è stato informato molto bene sul contesto della guerra tra Russia e Ucraina.

Il Cremlino sa bene che gli americani e in generale gli occidentali considerino inaccettabile quello che sta facendo in Ucraina, ma allo stesso tempo ha finora calcolato di poterlo fare quasi senza conesguenze. Ha valutato esserci un margine di manovra sufficiente per andare avanti con la guerra. Sulla carta – le ultime dichiarazioni di Trump – quel margine si sta riducendo, ma in realtà le scelte della Casa Bianca sono così imprevedibili che tutto è possibile.

Secondo l’agenzia Reuters Putin avrebbe chiesto all’Occidente, tra le altre cose, una serie di condizioni per fermare la guerra. La principale sarebbe un documento scritto nel quale i leader occidentali si impegnino a non allargare ulteriormente a est la NATO – il riferimento indiretto è proprio all’Ucraina ma anche a Moldavia e Georgia, in sostanza le ex-repubbliche sovietiche. Questo è un punto fermo per i russi. Lo dicono da diversi anni. E lo considerano un po’ come il passaggio che dal loro punto di vista potrebbe rimediare al tradimento degli americani dopo la famosa promessa verbale ai sovietici nel 1990.

Reuters cita tre fonti russe, secondo le quali Putin sarebbe sì disposto a un accordo ma non a ogni costo e soprattutto, in presenza di condizioni favorevoli sul campo, sarebbe in realtà pronto ad andare avanti e persino a intensificare la guerra, nonostante il quadro economico interno – tra sanzioni e calo del prezzo del petrolio – non sia dei migliori.

C’è una differenza rispetto a quanto successo fino a pochi mesi fa. Gli attori coinvolti si stanno parlando, anche russi e ucraini. Oltretutto in un periodo nel quale la guerra sul campo è sempre più intensa – abbiamo già citato i pesantissimi bombardamenti russi, ma ci sono anche lanci di droni ucraini. Ci sono due piani, che in realtà si sovrappongono in continuazione: quello militare e quello politico-diplomatico. Il rischio è che Putin usi il secondo solo per ottenere risultati sul primo, quello militare. A meno che Trump, appunto, non decida di agire.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 16/07 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 16/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 16/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 16/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 16-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 16/07/2025

    Proiezione del documentario Christspiracy di Kip Andersen & Kameron Waters.A seguire incontro con Daniela Di Carlo, Pastora della Chiesa Valdese di Milano e teologa, Matteo Andreozzi, filosofo (Etica ambientale all’Università degli Studi di Milano) e Valentina Dalla Francesca, ecofemminista e scrittrice.  Introduce Cecilia di Lieto.

    All you need is pop 2025 - 16-07-2025

  • PlayStop

    Meno figli e concorrenza cinese, Peg Perego licenzia

    Fischietti e bandiere sindacali, striscioni e slogan contro la società. Questa mattina a Arcore lavoratori e lavoratrici della Peg Perego di Arcore, in provincia di Monza e Brianza, hanno scioperato contro i 95 licenziamenti annunciati. Nello stabilimento brianzolo lavorano 244 persone. Domani ci sarà un incontro sulla vertenza nella commissione Lavoro di Regione Lombardia, a cui però la società di prodotti per l’infanzia non dovrebbe partecipare. Adriana Geppert, della Fiom-Cgil Monza e Brianza, sta seguendo la vertenza…

    Clip - 16-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 16/07/2025

    Oggi a Cult Estate: il festival "Voci per la libertà" di Amnesty International a Rovigo; l'Estate al Castello raccontata dall'assessore Tommaso Sacchi; in Toscana e in Liguria i festival curati da Officine Papage: Colline Geotermiche e Nuove Terre; Ivonne Capece presenta la stagione 25726 del Teatro Fontana; Marina Benedetti sul suo nuovo libro "Anatomia di un inquisitore. Frate Pietro da Verona - san Pietro Martire" (Unimi); la mostra su Remo Salvadori a Palazzo Reale di Milano...

    Cult - 16-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 16/07/2025

    Oggi abbiamo parlato delle regionali del prossimo autunno con Francesco Moscatelli de La Stampa, che ci ha spiegato le intenzioni del centrodestra, e con Daniela Preziosi del Domani sulla situazione nel centrosinistra. Lo storico Enzo Ciconte ci ha parlato di mafia in vista del 33esimo anniversario dell’assassinio di Paolo Borsellino. Infine abbiamo raccontato lo sciopero di lavoratori e lavoratrici della Peg Perego di Arcore. In studio Alessandro Braga. Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 16-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 16/07/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Il lato oscuro dei social network, le serie TV candidate agli Emmy e il record di biglietti venduti da Ultimo: ma i nostri ascoltatori preferiscono i piccoli eventi o i megaconcerti?

    Apertura musicale - 16-07-2025

Adesso in diretta