Approfondimenti

Nuove sanzioni USA alla Russia

Biden: nuove sanzioni alla Russia

Gli Stati Uniti hanno imposto un nuovo pacchetto di sanzioni alla Russia. Secondo alcuni funzionari dell’amministrazione Biden dall’inizio della guerra in Ucraina si tratterebbe delle misure più importanti, più dure, sul gas e il petrolio, le due risorse che sostanzialmente hanno finanziato l’invasione decisa da Putin nel 2022.
Il tesoro americano ha preso di mira Gazprom e un’altra compagnia statale che esplora, produce e vende petrolio russo. Oltre a quasi 200 navi cisterna che hanno trasportato il greggio di Mosca, soprattutto in Cina e India, dove è finito la maggior parte del petrolio che un tempo veniva comprato dai paesi europei.
Quindi produttori, trasportatori, intermediari, e chi mette e disposizione la logistica.

Il governo americano uscente punta così a colpire ogni stadio della produzione e della distribuzione del petrolio, con l’obiettivo finanziario, se le sanzioni verranno applicate a dovere, di diversi miliardi di dollari al mese, in termini di costi per la Russia.
Il prezzo del greggio era già aumentato prima dell’annuncio del tesoro. Gli operatori del settore energetico se lo aspettavano.

Quest’ultima misura dell’amministrazione Biden rientra nel quadro del supporto all’Ucraina da parte della Casa Bianca. Finora circa 64 miliardi di dollari in aiuti militari, gli ultimi 500 proprio questa settimana. Nel 2024 gli Stati Uniti avevano già adottato altri due importanti pacchetti di sanzioni contro il settore energetico russo.
Secondo Washington con un impatto importante, sia sulla svalutazione del rublo sia sull’aumento dei tassi a livelli da record da parte della banca centrale russa.

Siamo nei giorni del passaggio di consegne tra l’amministrazione Biden e il futuro governo Trump.
Alcuni funzionari dell’amministrazione uscente hanno confermato che sarà ovviamente quest’ultimo a decidere cosa fare di queste sanzioni e più in generale della questione ucraina.
Il presidente eletto ha detto più volte che il suo obiettivo è la fine della guerra.
Dalle dichiarazioni anonime degli attuali funzionari della Casa Bianca sembra che il significato di queste ultime sanzioni sia quello di lasciare alla successiva amministrazione e allo stesso Zelensky uno strumento in più al momento di negoziare con il Cremlino la fine del conflitto, un cessate il fuoco.
“Uno strumento in più per arrivare a una pace giusta e durevole”, avrebbero detto.
L’inviato di Trump per l’Ucraina, Kellogg, ha intanto posticipato la sua visita a Kyiv. Il ministero degli esteri ucraino ha voluto specificare come non ci sia alcuna motivazione politica. Arriverà probabilmente subito dopo l’inaugurazione di Trump il 20 gennaio.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta