Approfondimenti

Vera Gheno racconta ‘Grammamanti. Immaginare futuri con le parole’

Vera Gheno è una sociolinguista, traduttrice dall’ungherese, divulgatrice e un’attenta osservatrice della lingua italiana e dei comportamenti dei parlanti anche in rapporto alle nuove tecnologie. Per due decenni ha collaborato con l’Accademia della Crusca (di cui ha gestito l’account Twitter), poi con la casa editrice Zanichelli e ora insegna all’Università di Firenze dove è ricercatrice.
Per definirsi ha coniato un nuovo termine, “grammamante”, che ha dato il titolo al suo nuovo libro. Ne ha parlato con Ira Rubini a Cult…

Il nuovo libro di Vera Gheno, “Grammamanti: Immaginare futuri con le parole”, si legge con la stessa foga con cui si legge un romanzo. Sia per il modo in cui Vera scrive, sia perché, in realtà, parla anche di una storia d’amore: quella con la propria lingua, ma non solo. È pieno di riferimenti che vanno dalla letteratura al cinema, che è bello approfondire. Buongiorno Vera, bentornata.

Cerco sempre di essere transmediale, nel senso che non mi piace isolare un mezzo di comunicazione dall’altro. Penso anzi che sia importante ribadire quanto sia trasversale il concetto di cultura. Sono molto annoiata, infastidita dal concetto di divisione tra cultura bassa, cultura alta, cultura pop, eccetera, quindi cerco di mischiarli il più possibile.

Da quasi 50 anni a Radio Popolare cerchiamo di rendere “alto” ciò che è “basso”. Tutto questo ha un po’ a che fare con il concetto di Grammamante, che si oppone al Grammar Nazi. Possiamo riassumere questi due concetti per chi non ha letto il libro?

Grammar Nazi è una persona che ha una visione molto rigida della lingua con un sistema di regole al quale bisogna attenersi. Cioè, c’è il giusto e lo sbagliato e bisogna andare in giro col ditino alzato a fare il maestrino e la maestrina dalla penna rossa. In ogni “cumpa” c’è sempre qualcuno che dice: ‘No, questo accento è sbagliato. Si dice facocèro, eccetera.

In realtà, il concetto di Grammamanti fa parte della mia storia di persona che scrive libri. Non mi definisco scrittrice, preferisco dire una persona che scrive libri, che mi sembra più umile. Il mio primo libro, nel 2016, si chiamava ‘Guida pratica all’italiano scritto senza diventare Grammar Nazi’. Da allora ne ho scritti altri 14 e questo è il sedicesimo. Sono arrivata a concepire il concetto di Grammamante, che è una mia invenzione. Quindi, mi scuso con i Grammar Nazi che odiano i neologismi perché già sono stata rimproverata per questo. I grammamanti hanno con la grammatica una relazione piena, quasi amorosa. Coi suoi alti e bassi, i chiaroscuri tipici di una qualsiasi relazione amorosa. La lingua non va difesa, la lingua va amata.

Tu parli anche di linguapiattismo, mi piace molto. È un argomento che hai affrontato più di una volta. Vorresti spiegare cosa significa?

È parallelo al terrapiattismo. È una forma di complottismo linguistico. Una delle costanti di qualsiasi complottismo è l’idea che ci sia qualcuno che vuole farci del male, convincerci di questo e quello ed è un concetto che io spesso ho visto traslato proprio nel rapporto con la propria lingua. Quindi professionismo, paternalismo, convinzione che ci sia un disegno oscuro, un  complotto Giudo Pluto massonico, il piano Kalergi della lingua. Insomma, qualcuno vuole distruggere l’italiano e quindi bisogna tenerlo nascosto e difenderlo da tutti gli invasori. Per questo mi è venuto in mente di parlare anche di linguapiattismo in Grammamanti

Tanti italiani portano con sé retaggi culturali multipli, con famiglie che includono elementi di altre nazioni. Proprio da questa prospettiva, si comprende quanto l’italiano sia una delle lingue che si sono trasformate di più e in modo più ricco e interessante nel corso dei secoli

La caratteristica più particolare dell’italiano è che si è trasformato tanto, ma in un tempo relativamente breve. A lungo non è stata la lingua parlata dagli italiani; bisogna arrivare agli anni sessanta del Novecento perché, con l’avvento della televisione, finalmente l’italiano diventi la lingua di tutti. Prima gli italiani parlavano i loro dialetti o, più correttamente, le lingue areali. Le varie lingue locali, quelle che noi chiamiamo dialetti, ma che in realtà sono varietà sorelle e non sono figlie della varietà nazionale. Questo vuol dire che finché non è stata la lingua parlata da una popolazione così ampia, l’italiano si è mantenuto abbastanza uguale a se stesso, tanto che noi a scuola studiamo una grammatica che è poco diversa da quella del Cinquecento, quella bembiana delle prose della ‘volgar lingua’. Ed è solo quando siamo diventati effettivamente parlanti dell’italiano che abbiamo iniziato a modellarlo. Faccio sempre il paragone con i vestiti. Immagina un bellissimo cappotto che nel 500 è stato messo in naftalina e tirato fuori negli anni sessanta del Novecento. Ovviamente, mettendolo, l’abbiamo anche un po’ rovinato. Ora è più comodo di quando ce lo siamo messi la prima volta abbiamo tirato qualche filo, il che è abbastanza normale. Quando il numero di persone che parla una lingua aumenta, si verifica un effetto complessivo di, diciamo così, abbassamento del livello medio di utilizzo.

Torno al tuo ultimo libro, ‘Grammamanti. Immaginare futuri con le parole’. Eviterò di sintetizzare i molti densi contenuti e soprattutto, come ho detto all’inizio, Vera ci fornisce tutta una serie di strumenti per approfondire, appartenenti un po’ a tutte le arti e a tutte le scienze. Ti chiederei invece di spiegare come l’hai costruito perché è un libro che ha una struttura particolare.

Una caratteristica dei miei libri è la struttura molto evidente. Io lavoro così. Nella fase di concepimento del libro lavoro tantissimo sulla stesura dello schemino, quello che odiavo al liceo. Ero una che faceva i temi direttamente in bella. Adesso capisco perché i professori mi odiavano.

Quando ho iniziato a scrivere libri, mi sono resa conto che senza, come diceva Calvino, un disegno dell’opera ben chiaro, non riesco proprio a procedere. Devo trovare una specie di disegno, come se stessi lavorando a un tappeto. ‘Grammamanti’ è composto da quattro quadri della stessa dimensione, che sono quattro storie d’amore. La prima è l’emersione del linguaggio a livello di specie, ovvero la filogenesi linguistica. La seconda è l’emersione del linguaggio a livello della singola persona, cioè come impariamo a parlare nel corso dei nostri primi anni di vita e questo è l’ontogenesi della lingua. Poi, c’è una descrizione della varia e complessa relazione di ogni essere umano con le sue parole. L’ultimo quadretto è il più piccolino, ma quello forse con i colori più intimi, è la storia di come sono diventata grammamante. Quest’ultima parte è l’ultima che ho concepito ed è nata rileggendo dei passi del ‘Convivio’ di Dante. Ora, non intendo assolutamente paragonarmi a Dante. Però c’è un passo del ‘Convivio’ in cui Dante accenna al fatto che senza la comune conoscenza della lingua volgare, i suoi genitori non si sarebbero mai incontrati, mai amati e lui non sarebbe mai nato. Questo mi ha ricordato molto la mia storia personale, perché mio papà è italiano ma ha studiato ungherese, mia mamma ungherese e aveva studiato italiano, e quindi loro due si sono incontrati per via dell’amore per la lingua dell’altro.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 07/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 07/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sala, la Città 30? Se ne occuperà il prossimo sindaco. “Irricevibile” replica Legambiente

    A Milano si torna a parlare di sicurezza stradale dopo gli ultimi tre investimenti di pedoni che si sono verificati in città. Un uomo di 87 anni è morto dopo essere stato investito sulle strisce pedonali da un furgone guidato da una persona che non si è fermata a prestare soccorso, un ragazzo di 12 anni è in coma colpito in zona Vigentina e un altro di 9 anni è ricoverato non in pericolo di vita per un investimento nella zona di piazza Durante. Oggi i giornalisti hanno chiesto al sindaco Beppe Sala perché Milano non prende provvedimenti per moderare la velocità dei mezzi a motore in città, provvedimenti come la Città 30, attiva a Bologna e Lodi ad esempio. “È difficile farla passare per le norme nazionali, è molto complesso. Noi andremo avanti per completare il percorso intorno alle scuole poi credo sia un tema che dovrà affrontare chi mi succederà”, ha detto Sala. “Parole irricevibili”, replica il responsabile trasporti di Legambiente Lombardia Federico Del Prete, intervistato da Roberto Maggioni

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 07/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-11-2025

  • PlayStop

    Scoprire se stessi nel rapporto con gli altri: il nuovo album di Mecna

    “Discordia, Armonia e Altri Stati D’Animo” è il decimo album di Mecna, rapper pugliese che continua la sua evoluzione portando nei suoi brani una consapevolezza tutta nuova. “Mi sono preso più tempo perchè volevo un disco che mi accontentasse al cento per cento” racconta il rapper ai microfoni di Radio Popolare, spiegando che il nuovo lavoro esplora l’età adulta attraverso la lente delle relazioni e dei suoi stati d’animo. Dal rapporto con il passato fino alle tematiche e alle influenze del disco: l’intervista di Matteo Villaci a Mecna.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 07-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 07/11/2025

    Le nuove uscite musicali di oggi, il disco della settimana di Florence + The Machine e l'intervista a Mecna a cura di Matteo Villaci e Andrea Bulciaghi. Nella seconda parte un estratto dell'intervista di Niccolò Vecchia ad Andrea Laszlo De Simone, e la telefonata a Gianmarco Bachi per farci raccontare il concerto di Johnny Marr degli Smiths tenutosi ieri sera a Milano.

    Volume - 07-11-2025

Adesso in diretta