Approfondimenti

Le pressioni su Netanyahu aumentano, Salvini all’attacco di Ilaria Salis e le altre notizie della giornata

Gaza 2024 ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 31 gennaio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Con il passare dei giorni e delle settimane diventa sempre più scomodo per gli occidentali sostenere il governo israeliano, ma un punto di incontro tra Israele e Hamas ancora non è stato trovato. Elly Schlein ha criticato Giuseppe Conte, pur senza citarlo direttamente. “Se qualcuno pensa di attaccare il Pd invece del governo sta sbagliando strada”. Roberto Salis, il padre di Ilaria, ha incontrato la figlia in carcere a Budapest, due giorni dopo l’udienza in cui è stata portata in tribunale legata con un guinzaglio e con delle catene alle mani e ai piedi. Oggi la Commissione Europea ha fatto altre concessioni agli agricoltori nel tentativo di frenare la protesta dei “Trattori” che sta coinvolgendo gran parte dei paesi europei, Italia compresa.

Ancora nessun accordo all’orizzonte per una tregua

(di Emanuele Valenti)

Le pressioni su Netanyahu aumentano. Sono pressioni interne ed esterne. L’amministrazione Biden e gli altri governi occidentali chiedono con sempre più insistenza una tregua, e su questo pesa anche la decisione della scorsa settimana della Corte Internazionale di Giustizia, che aveva chiesto a Israele di fermare quelle azioni che potrebbero provocare un genocidio a Gaza.
Con il passare dei giorni e delle settimane diventa infatti sempre più scomodo, per gli occidentali, sostenere il governo israeliano.
Le famiglie degli ostaggi e una componente importante della società israeliana chiedono poi al primo ministro di fare qualsiasi cosa pur di portare a casa i circa 130 ostaggi ancora in mano ad Hamas. Oggi Netanyahu ha incontrato alcune famiglie e ha detto proprio che il suo esecutivo sta facendo tutto il possibile.
Il rilascio degli ostaggi è al centro di un possibile accordo con Hamas, al quale stanno lavorando da settimane Stati Uniti, Qatar ed Egitto. È difficile capire la posizione del governo israeliano, in sostanza quale sia l’effetto delle pressioni che abbiamo citato, e non le abbiamo citate tutte.
Le dichiarazioni ufficiali sono sempre bellicose. Lo stesso Netanyahu continua a dire che la guerra non finirà fino a quando non verranno raggiunti tutti gli obiettivi. E sappiamo come il primo obiettivo, fin dall’inizio del conflitto, sia la distruzione di Hamas. Netanyahu lo ha ribadito anche oggi.
In questo caso però bisogna considerare il contesto politico, soprattutto la composizione, la natura, dello stesso esecutivo, dove i ministri dell’estrema destra continuano a minacciare la rottura con Netanyahu se dovesse accettare di fermare l’operazione militare nella Striscia.
Oggi comunque funzionari israeliani hanno fatto capire che i negoziati procedono.

Hamas da parte sua sta valutando la proposta di accordo. Il capo politico dell’organizzazione, Haniey, è atteso al Cairo. Sulla carta Hamas ha chiesto, prima di liberare gli ostaggi, il ritiro delle truppe israeliane da Gaza e la fine della guerra. Cosa che Netanyahu non vuole fare.
In realtà da questo punto di vista le due parti, Netanyahu e Hamas, sono in una situazione simile: entrambe sanno di dover trovare un accordo, ovviamente il miglior accordo possibile in questo momento, e quindi mettono sul tavolo le richieste più ambiziose, sapendo probabilmente di dover poi abbassare le aspettative e accettare un punto di incontro. Quale sarà lo capiremo forse nei prossimi giorni.

Anche il quadro geopolitico della regione rimane molto volatile, anche se gli attori principali – impegnati direttamente o indirettamente, Stati Uniti e Iran – sembrano proprio voler evitare un’ulteriore escalation. Washington si preparerebbe a colpire obiettivi o interessi iraniani, ma non in territorio iraniano. Lo dicono i media americani. Tehran ha invece fatto sapere di non voler una guerra con gli Stati Uniti, ma di essere comunque pronta. Ha parlato il comandante dei guardiani della rivoluzione. Il quadro regionale è importante, in quanto collegato a quello che succede a Gaza. Un’escalation da una parte non potrebbe che provocarne una anche dall’altra.

Il botta e risposta a distanza tra Schlein e Conte continua

Oggi Elly Schlein ha criticato Giuseppe Conte, pur senza citarlo direttamente. “Se qualcuno pensa di attaccare il Pd invece del governo sta sbagliando strada”, ha detto la segretaria del Partito Democratico. Ieri il capo del Movimento 5 stelle lo aveva definito “bellicista” e lo aveva accusato di aver “rinnegato la transizione ecologica con gli inceneritori”. Nei giorni scorsi l’ex Presidente del Consiglio aveva anche respinto l’invito di Schlein a partecipare a un sit-in in difesa della Rai dall’occupazione della destra. A quell’iniziativa sarà presente invece l’Alleanza Verdi-Sinistra, che oggi ha annunciato di aver scritto alle altre opposizioni per chiedere di unirsi “per un’iniziativa sulla riforma della tv pubblica e sulla libertà di informazione”. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche le organizzazioni dei giornalisti. Elisabetta Piccolotti è deputata dell’Alleanza verdi-sinistra:


 

Salvini va all’attacco di Ilaria Salis

Oggi Roberto Salis, il padre di Ilaria, ha incontrato la figlia in carcere a Budapest, due giorni dopo l’udienza in cui è stata portata in tribunale legata con un guinzaglio e con delle catene alle mani e ai piedi. “Si inizia a vedere un pò di luce, le sue condizioni sono migliorate” ha dichiarato l’uomo, dicendosi “moderatamente ottimista” e rispondendo a Matteo Salvini, che oggi ha sostenuto che a Ilaria Salis non dovrebbe essere permesso di fare il suo lavoro di insegnante in Italia: “Un’uscita fuori luogo” ha commentato il padre. Da Roma Anna Bredice:


 

La protesta degli agricoltori prosegue dopo le prime concessioni della Commissione UE

Sul tavolo del vertice europeo di domani ci sarà anche l’agricoltura. Oggi la Commissione Europea ha fatto altre concessioni agli agricoltori nel tentativo di frenare la protesta dei “Trattori” che sta coinvolgendo gran parte dei paesi europei, Italia compresa. La Commissione ha promesso alcune deroghe sugli obblighi ambientali, ritenute però non sufficienti dagli agricoltori. Blocchi stradali e presidi proseguono.
In Belgio sono arrivati a Bruxelles decine di trattori e si sono fermati simbolicamente davanti alla sede Parlamento europeo dove domani si riunirà il Consiglio Europeo. Epicentro della protesta resta la Francia. Alle porte di Parigi gli agricoltori hanno fatto irruzione in una zona di stoccaggio dei mercati generali, 79 persone sono state fermate dalla polizia. Il servizio di Francesco Giorgini da Parigi:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta