Approfondimenti

Striscia di Gaza: l’incubo che si ripete, gli ospedali di Khan Yunis in pericolo

Fumo si leva in seguito a attacchi aerei israeliani a Khan Yunis, nel sud della Striscia di Gaza, il 16 gennaio 2024

 

L’offensiva dell’esercito israeliano a Khan Yunis sta peggiorando la difficile situazione nella Striscia di Gaza. La popolazione, già sfollata, affronta una crescente crisi umanitaria con migliaia di evacuati da Khan Yunis a Rafah. La sicurezza degli ospedali è ora a rischio, e si teme che gli ospedali di Khan Yunis possano essere i prossimi obiettivi dell’IDF, seguendo quanto già accaduto a Gaza City. Martina Stefanoni ha discusso della situazione con Tommaso Della Longa, portavoce della Croce Rossa Internazionale.

Quello che sta accadendo in queste settimane all’Ospedale Al-Amal a Khan Yunis ci ricorda un incubo che abbiamo già vissuto circa due mesi fa, a Gaza City, con l’Ospedale Al-Quds. Lì i bombardamenti sono iniziati esattamente allo stesso modo: intorno all’ospedale. Poi si sono avvicinati, le ambulanze sono state praticamente bloccate e per circa 10 giorni non c’era via d’accesso all’ospedale. Mancavano medicinali, acqua, cibo, sicurezza e accesso. Abbiamo dovuto chiudere l’ospedale e, tra virgolette, abbiamo festeggiato, il fatto di essere riusciti ad evacuare l’ospedale. Tuttavia, ciò significava che non c’era più un ospedale aperto. Speriamo sinceramente che questo non accada anche a Khan Yunis. Lì, ci sono ancora centinaia di pazienti e più di 10.000 sfollati. Questi luoghi devono essere rispettati e protetti, non solo da un punto di vista morale, ma anche da un punto di vista legale.

Se succedesse anche a questo ospedale quanto è già successo negli ospedali del nord, quale sarebbe la situazione degli ospedali funzionanti?

Sostanzialmente, ne rimarrebbero pochi, parliamo ormai di un numero esiguo di ospedali nella zona di Khan Yunis o di Rafah che sono ancora operativi. E quando diciamo “operativi”, intendiamo ospedali come quelli di Khan Yunis o Al-Amal, dove l’elettricità viene razionata da giorni. Alcune aree del compound, dove non ci sono trattamenti salvavita, non sono illuminate. Le persone vivono in una situazione di stress e panico, poiché non sanno cosa accadrà e quando toccherà anche a loro essere nel bel mezzo di un bombardamento.

Parliamo di una situazione in cui i bisogni sono immensi, i pazienti aumentano, ma il limitato aiuto umanitario che entra dal valico di Rafah non è sufficiente a portare i medicinali necessari per offrire i servizi richiesti. Ci vuole meno tempo per esaurire le scorte di medicinali che per portarne di nuovi, e ovviamente ciò è preoccupante al di là dei bombardamenti stessi. Il sistema sanitario è essenzialmente collassato, e alcune strutture sanitarie continuano a fare del loro meglio, anche se in condizioni praticamente disperate.

Prima hai menzionato la questione dei pochi aiuti che arrivano da Rafah. Dopo l’accordo della scorsa settimana, mediato da Qatar e Francia, in cui si diceva che sarebbero entrati medicinali per gli ostaggi e aiuti umanitari per la popolazione di Gaza la situazione è migliorata?

Non molto. Non voglio sminuire l’importanza del fatto che il valico di Rafah sia ancora aperto, rappresentando una lifeline per la gente di Gaza. Tuttavia, il numero di convogli umanitari che riescono ad entrare è limitato e sembra più un esercizio di relazioni pubbliche, una goccia in mezzo all’oceano. È importante che ci sia, certo, è meglio di niente, ma non è sufficiente per fornire una risposta dignitosa al popolo palestinese.

Ciò che genera più rabbia e frustrazione è che abbiamo previsto tutto questo. Non perché abbiamo una palla di cristallo, ma perché sapevamo che senza i necessari aiuti umanitari, senza uno spazio sicuro dove operare, senza acqua, cibo e supporto sanitario, saremmo arrivati a una situazione di disperazione, quasi a una carestia. Un’influenza o un problema gastrointestinale può diffondersi all’interno dei luoghi dove i palestinesi cercano rifugio come un incendio. Ciò mette a rischio le vite delle persone, e avremmo bisogno di tre, quattro, cinque volte più aiuti umanitari di quelli attuali. Ma oltre agli aiuti umanitari, serve la sicurezza. Senza sicurezza, non può esserci un’operazione umanitaria, senza uno spazio sicuro, non è possibile operare. Questa è l’altra richiesta di aiuto che rivolgiamo alla comunità internazionale.

Le persone continuano sempre più a concentrarsi a Rafah, e abbiamo visto immagini di tende e persone ovunque. Come si vive concretamente a Rafah nella vita quotidiana?

Si vive un incubo che diventa realtà giorno dopo giorno. Non saprei come definirlo meglio. Il lato positivo è che le persone di Khan Yunis sono drammaticamente resilienti. Si sono abituate a questo negli anni di conflitto, valichi chiusi, e così via. Quindi, in qualche modo, sanno come sopravvivere, come organizzare una tendopoli o una sorta di accampamento improvvisato. Ma questo non è sufficiente. Parliamo praticamente dell’intera popolazione di Gaza che non sa dove trovare cibo, acqua o cure sanitarie. Questo non è accettabile nel breve termine e neanche immaginabile nel lungo termine. Ora parliamo del freddo e delle piogge, ma tra qualche mese parleremo del caldo e delle epidemie che, prima o poi, si diffonderanno in luoghi così sovraffollati. Ribadisco che tutti sanno che questo sarebbe successo, ma non vediamo azioni concrete per evitare la sofferenza delle persone. Questa è la nostra più grande frustrazione.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 25/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 25/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 25/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 25/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 26/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 25-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 25/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 25-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 25/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 25/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 25-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 25/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 25-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 25/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 25-07-2025

  • PlayStop

    Morti sul lavoro. Bruno Giordano accusa: “la patente a punti in edilizia è inutile”

    Bruno Giordano, magistrato di Corte di cassazione, docente universitario. E’ stato direttore dell'Ispettorato nazionale del lavoro. Dopo aver appreso dell’ennesima strage sul lavoro Giordano ha commentato: «c’è una responsabilità delle istituzioni politiche» in queste morti ed è di chi ha inventato la patente a punti in edilizia. Bruno Giordano è stato intervistato per Radio Popolare da Raffaele Liguori.

    Clip - 25-07-2025

  • PlayStop

    Indagato il sindaco di Budapest, che ha sfidato Orban con il Pride

    Il sindaco di Budapest è sotto inchiesta, l'anti Orban che lo ha sfidato con il Pride. Il sindaco di Budapest è indagato e rischia una condanna pesante per aver consentito il Pride di giugno. Quelle giornate di lotta e di festa, culminate con l’enorme manifestazione le cui immagini hanno fatto il giro del mondo (ricordate lo sparuto gruppetto di neonazisti di fronte al fiume arcobaleno?), rischiano di costare care a Gergely Karácsony. Lui – 50enne dei Verdi, astro nascente della politica ungherese, e soprattutto l’Anti-Orban per eccellenza – dice di non temere il tribunale. Anzi – ha scritto sui suoi social – sarà un’altra occasione formidabile per dire che esiste anche un’altra Ungheria, aperta, liberale, europea. Ascolta l’intervista di Alessandro Principe a Yuri Guaiana, attivista LgbtQ+, dell’associazione All Out, che è stato a Budapest per il Pride.

    Clip - 25-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 25/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 25-07-2025

  • PlayStop

    Sconfinamenti #5 - Sequoia

    Una storia di ambientalismo, disboscamento, attivismo, coraggio

    A tempo di parola - 25-07-2025

  • PlayStop

    Per la prima volta in Italia: "Owen Wingrave" di Benjamin Britten

    "Owen Wingrave op. 85" (1970), opera televisiva commissionata dalla BBC a Benjamin Britten, fu trasmessa per la prima volta nel maggio 1971 e messa in scena al Covent Garden due anni dopo. Basata su un racconto dai toni fantastici di Henry James, la storia di fantasmi offre al compositore britannico – tra i più influenti del XX secolo – l’opportunità ideale per esprimere una appassionata voce antimilitarista negli anni in cui infuriava la guerra del Vietnam. Il personaggio centrale dell’opera – Owen, rampollo di eroi di guerra che sfida le tradizioni militari della sua famiglia, fino al tragico epilogo – diventa uno degli autoritratti più vividi e inquietanti di Britten. Emigrato nel 1939 negli USA, nel 1942 il musicista era stato richiamato in patria per rispondere della sua obiezione di coscienza davanti al tribunale. La motivazione che aveva fornito ai giudici era stata semplice ma convincente: un artista deve creare e non distruggere. Nell’opera, la musica incarna il suono di un uomo perseguitato dalla violenza, ma che osa guardare oltre. Abbiamo sentito in merito la direttrice artistica del Festival della Valle d’Itria, la compositrice Silvia Colasanti…

    Clip - 25-07-2025

Adesso in diretta