Approfondimenti

A Murder at the End of the World: è Emma Corrin la detective dell giallo nuovo alla Christie

a murder at the end of the world

Emma Corrin, classe 1985, ha interpretato Lady Diana Spencer nella quarta stagione di The Crown, quella in cui la futura principessa viene introdotta, giovanissima, alla corte britannica. In questi giorni, guardando i primi episodi della sesta e ultima stagione – le ultimissime puntate arriveranno su Netflix a dicembre – rimpiangiamo quel periodo: Elizabeth Debicki, l’attrice che interpreta Diana trentenne, è ottima, ma, forse seppelliti dal peso di fatti e gossip arcinoti, gli sceneggiatori della serie sembrano aver perso la specificità e l’acutezza di scrittura che avevano reso le prime annate di The Crown una visione quasi irrinunciabile. Nel frattempo, però, ritroviamo Emma Corrin protagonista di una nuova serie su Disney+, intitolata A Murder at the End of the World: l’interprete – che un paio di anni fa ha fatto coming out come non binary – incarna un personaggio femminile, Darby Hart, una giovane detective dilettante, autrice di un bestseller true crime in cui racconta una vera indagine su omicidi irrisolti condotta anni prima insieme all’allora compagno Bill Farrah (Harris Dickinson, qualcuno forse lo ricorda per aver impersonato il figlio di Paul Getty rapito nella miniserie Trust di Danny Boyle). Darby viene invitata, senza sapere bene perché, a un misterioso e segretissimo ritrovo organizzato da Andy Ronson, un miliardario e genio della tecnologia interpretato con il solito fascino inquietante da Clive Owen: l’incontro si svolge in un nuovissimo hotel high tech isolato tra i ghiacci dell’Islanda, e vi partecipa un gruppo piccolo ma variegato di persone, tra cui una celebre astronauta, un filmmaker, un’imprenditrice, e soprattutto Lee Andersen, ex hacker leggendaria che Darby ammira fin dall’adolescenza, e che ora è diventata la moglie di Ronson. La serie s’intitola A Murder at the End of the World, “un omicidio alla fine del mondo”, e dunque non stupisce che, alla fine del primo episodio, qualcuno effettivamente muoia in circostanze sospette: il setting è perfetto per un giallo “alla Agatha Christie”, un genere che negli ultimi anni sta conoscendo un grande ritorno al successo, in varie sfumature più o meno di commedia, da i film della saga Knives Out agli adattamenti appunto da Christie firmati da Kenneth Branagh, dalle divertenti serie Only Murders in the Building e The Afterparty alla purtroppo inedita Poker Face.

A Murder at the End of the World, però, è creata e diretta da Brit Marling e Zal Batmanglij, il duo di sceneggiatori e registi che nel 2016 ci aveva regalato la bizzarra e imprendibile serie Netflix The OA (in un periodo, che pare ormai lontanissimo, in cui Netflix ancora si permetteva di esplorare territori sperimentali). Marling è anche attrice – in The OA interpretava la protagonista Prairie, una ragazza cieca che scompare per anni e poi riappare avendo misteriosamente riacquistato la vista – e in questa nuova serie impersona l’enigmatica Lee Andersen; insieme a Batmanglij – e, in passato, anche al regista Mike Cahill – è stata apprezzatissima nel circuito del cinema indipendente, grazie a film come Sound of My Voice, Another Earth e The East, in cui persegue le vie di una fantascienza intimista e spesso inaspettata, provando a piegare le convenzioni di genere per immaginare strade nuove. Nel 2020 ha scritto per il “New York Times” un lungo editoriale intitolato I Don’t Want to Be the Strong Female Lead, “non voglio essere la protagonista femminile forte”; bianca, bionda, magra e con gli occhi chiari, insomma di una bellezza che potremmo definire canonica, racconta come per tutta la sua prima parte di carriera d’attrice le uniche audizioni che le venivano proposte erano quelle della damigella in pericolo e della vittima predestinata; più avanti, raggiunta una certa notorietà, ha iniziato a interpretare l’“eroina forte”: «È difficile negare l’energia di narrazioni che danno indipendenza e voce alle donne, in un mondo in cui spesso non hanno nessuna delle due cose» scrive Marling, ma le caratteristiche associate alla forza restano, dice, «modalità di potere» basate sulla sopraffazione, la dominazione, il controllo. Non c’è, si chiede, un’alternativa, tra essere vittima ed essere carnefice? Intanto, in A Murder at the End of the World, che comunque appartiene a un genere molto codificato, colei che convenzionalmente sarebbe “la giovane donna morta” diventa “la detective”. Una risposta precisa ai suoi dilemmi Marling ancora non ce l’ha, ma, concludeva in quell’articolo, «il momento in cui cominciamo a immaginare un mondo nuovo e a condividerlo gli uni con gli altri è il momento in cui quel mondo nuovo potrebbe effettivamente nascere».

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR domenica 16/06 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 16-06-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/06/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-06-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/06/2024 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-06-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Agitanti di domenica 16/06/2024

    Un programma per gente che muove mente, corpo e spirito. Un programma di sport – sport paralimpico – per imparare a conoscere le vite, i sogni, le discipline degli atleti che stanno cercando di qualificarsi per Parigi 2024. Per arrivare preparati alle prossime Paralimpiadi, al via il 28 agosto: sapendo cosa cercare, dove guardare, come godere della grandissima competizione che le discipline che gli sport per persone con disabilità riservano. Un magazine che prende il suo nome dagli Agitos (dal latno “agito”, metto in movimento), le tre anime – verde, rossa e blu, come i colori più diffusi nelle bandiere del mondo – che compongono lo stendardo dei giochi paralimpici e che rappresentano appunto mente, corpo e spirito. Magari – chissà – ascoltandolo scoprirai che esistono discipline a cui non avevi pensato. In cui puoi metterti in gioco con il corpo che hai, esattamente per come è fatto: metterti alla prova, sudare, divertirti, competere, tenerti in forma e spostare il tuo limite un po’ più in là. “You can’t be what you can’t see”, diceva Marian Wright Edelman, la prima donna afroamericana ammessa all’albo degli avvocati del Mississippi nel 1965. Non puoi essere ciò che non puoi vedere: ci vogliono modelli in cui ci si riconosce per come si è, altrimenti è difficile persino sognare di poter diventare qualcosa. Un discorso che vale per tutti quelli che in qualche misura vengono etichettati come “diversi”. Ogni domenica alle 21 per mezz’ora su Radio Popolare. Conduce Giulia Riva, giornalista e nuotatrice paralimpica. Un programma di corpi, teste e voci “diversamente” agili.

    Agitanti - 16-06-2024

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 16/06/2024

    Regia: Clarice Trombella Conduzione: Gaia Grassi e Astrid Serughetti La Ragazza delle Stelle Simona Romaniello parla della nova T Coronae e dell’ipotesi seconda cui la gravità può esistere anche in assenza di massa, mentre l’English tutor Samuele Brusca analizza alcune strofe di “This is America” di Childish Gambino. Zeina Ayache racconta del silbo gomero, un linguaggio fischiato delle Canarie dichiarato Patrimonio orale e immateriale dell'Umanità dall’Unesco. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati, infine, parla di donne e spazio: secondo una nuova ricerca, infatti, il corpo delle donne sarebbe più adatto ad affrontare lunghi viaggi spaziali.

    Bohmenica In! - 16-06-2024

  • PlayStop

    L'artista della settimana di domenica 16/06/2024

    Ogni settimana Radio Popolare sceglierà un o una musicista, un gruppo, un progetto musicale, a cui dare particolare spazio nelle sue trasmissioni, musicali e non. La nostra scelta racconterà molte novità discografiche, ma non soltanto. E ogni domenica, con mezz’ora di speciale, concluderemo i sette giorni proponendo un profilo approfondito del nostro Artista della Settimana.

    L’Artista della settimana - 16-06-2024

  • PlayStop

    Colonne sonore: anteprima - Bollicine del 16/6/24

    L'estate si avvicina, e anche la gara estiva di quest'anno, che verterà sulle colonne sonore: originali o meno, strumentali o cantate. Vale più o meno tutto, e in questa puntata gli ascoltatori si sono sbizzarriti nei loro suggerimenti. Abbiamo stilato assieme un elenco di un centinaio di film da cui prenderemo i 50 partecipanti alle eliminatorie della nostra gara, che come sempre, sarà possibile votare settimanalmente dal nostro blog: www.bolliblog.com

    Bollicine - 16-06-2024

  • PlayStop

    Archivio Ricordi di domenica 16/06/2024

    Era da tempo che pensavo ad un nuovo programma, e non mi accorgevo che era già lì…ma dove? Semplice, nei vari supporti magnetici e negli hard disk dei miei due pc contenenti i miei incontri musicali (che non voglio chiamare interviste) degli ultimi quarantasei anni: quindi oramai un archivio, un archivio di parole e di voci che raccontano e portano alla musica! Quindi un archivio parlato, un Archivio Ricordi, da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni, che ci ha conservato - tra le altre - la storia del melodramma: quello è l’Archivio storico Ricordi. Il mio non è ancora storico ma ci manca poco, eppoi vale la continuità: dalla conservazione su carta a quella digitale, tutto scorre… Ad ogni puntata un personaggio: spesso musicista, o in qualche modo legato alla musica, e non proprio un’intervista ma una conversazione con un’intelligenza musicale, potremmo dire. Qualche nome per le prime settimane? Bruno Canino, Claudio Abbado, Giorgio Gaslini, Franco Battiato, Maurizio Pollini, Riccardo Chilly, Sergio Endrigo, Karlheinz Stockhausen, Ennio Morricone… Un archivio sonoro che non si ferma, e che mentre racconta nel passato continua ad alimentarsi nel presente. E senza accorgerci ci troveremo su un sentiero della Storia della Musica. Buon ascolto. Claudio Ricordi settembre 2022

    Archivio Ricordi - 16-06-2024

  • PlayStop

    Mitologia Popular di domenica 16/06/2024

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 16-06-2024

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 16/06/2024

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 16-06-2024

  • PlayStop

    Dietro al palco di domenica 16/06/2024

    Un viaggio musicale nella vita “ai piedi del palcoscenico” di artisti/artiste italiani. Una chiacchiera in tre, una sorta di “backstage” in musica degli ascolti consigliati e goduti e che fissa con pochi passaggi sonori sogni, passioni e storia di chi sará ospitato da Chiara Soldi e Andrea Cegna.

    Dietro al palco - 16-06-2024

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 16/06/2024

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 16-06-2024

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 16/06/2024

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata.

    C’è di buono - 16-06-2024

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 16/06/2024

    Sulle Alpi, negli ultimi trent'anni, è cambiato il panorama: tanto per cominciare non c'è più la neve. Aumenta il triste spettacolo di impianti di risalita fermi, ciondolanti al vento. La settimana bianca, visto i suoi costi incrementati paurosamente rispetto a pochi lustri fa, è diventata impossibile per molti. E sicuramente non basteranno i charter della neve dei ricchi cinesi o degli arabi per sostituirci... Di questo e di tanto altro parliamo con Marco Agosta, editor di The Passenger Italia (Iperborea Casa Editrice) il cui ultimo numero è dedicato alle Alpi. Intervengono, tra gli altri, Maurizio Dematteis, direttore dell'associazione Dislivelli e Paolo Paci, direttore di Meridiani Montagne (di cui è recentemente uscito il romanzo "La montagna delle illusioni", Edizioni Piemme).

    Onde Road - 16-06-2024

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 16/06/2024

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 16-06-2024

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 16/06/2024

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 16-06-2024

Adesso in diretta