Approfondimenti

Gli artisti della settimana sono i Rolling Stones, perché Hackney Diamonds è un signor disco

rolling stones hackney diamonds

The Rolling Stones – Hackney Diamonds: è da almeno 50 anni, senza iperboli, che l’uscita di un nuovo album dei Rolling Stones (sito ufficiale) è una notizia in tutto il mondo. Prima ancora di sapere cosa c’è dentro, prima che si possa scriverne una recensione o anche solo un racconto. Ed è giusto che sia stato e sia ancora così, per molti motivi che non dobbiamo nemmeno spiegarvi.

Questo, in più di un’occasione, ha fatto sì che si parlasse con toni entusiastici anche di dischi piuttosto dimenticabili: in particolare negli anni ’80, gli Stones, complici anche i dissidi interni alla band e in particolare tra le sue due colonne Jagger e Richards, non sono stati felici discograficamente parlando.

Gli ultimi anni hanno visto la “greatest rock’n’roll band in the world” dedicarsi a tour mondiali di grande successo e in molti, compreso chi scrive, pensavano che Blue & Lonesome – riuscitissimo disco di cover blues uscito nel 2016, con i veterani impegnati a riprendere in mano il repertorio da cui erano partiti all’inizio degli anni ’60 – potesse essere il loro testamento discografico. Soprattutto dopo la morte, nel 2021, di Charlie Watts, simbolo assoluto di stile dietro a una batteria rock.

E invece il 2023 ha visto l’arrivo di un nuovo album, Hackney Diamonds, in cui troviamo anche due canzoni con ancora il già citato e mai abbastanza amato Charlie Watts, grazie a session organizzate nel 2019.

rolling stones hackney diamondsQuindi conta più che sia uscito un disco nuovo degli Stones, che quello che c’è dentro? In parte potrebbe essere così. Poi però ascoltando l’album, la sensazione è che il colpo di coda di questi padri del rock sia fatto, anche, di grande sostanza.

Jagger voleva un album che non suonasse “come 40 anni fa”, per questo ha chiesto all’amico Paul McCartney di consigliargli un produttore. La scelta è così caduta su un professionista nato nel 1990, quando la parabola della band era già ampiamente discendente. Si chiama Andrew Watt ed è noto per i suoi lavori con Justin Bieber e Miley Cyrus, ma ultimamente è stato al lavoro anche con mostri sacri come Iggy Pop ed Eddie Vedder.

Dalle mani di Watt esce un suono pulito, scintillante come se fosse stato smerigliato, che per la band di Exile on Main Street può essere in parte un controsenso, ma il produttore, che è anche un chitarrista, ha sicuramente il merito di aver dato ai riff di Keith Richards, e al dialogo con il socio Ronnie Wood, una potenza straordinaria. E anche la voce di Jagger sembra essere uscita da un incantesimo di eterna giovinezza.

Poi però quello che conta è che i riff non sono solo esaltati dalla produzione, ma sono i degni discendenti di quelli che hanno, sostanzialmente, codificato una parte importante della grammatica del rock. Ed è giusto ricordarsi ogni tanto di quanto Mick Jagger sia, non per modo di dire, il prototipo del frontman perfetto.

Brani come Bite my head off (con McCartney ospite al basso), Mess it up o Depending on you, sono esempi perfetti di una scrittura certamente consolidata, ma che riesce a suonare viva e vera anche a più di 60 anni dalla fondazione del gruppo.

A cui sono gli stessi Stones a ripensare, chiudendo il disco con l’interpretazione di Rolling stone blues, il brano di Muddy Waters (a sua volta ripreso dallo standard Catfish blues) da cui prese il nome la band, per scelta dell’allora leader Brian Jones, quello che con la sua slide guitar (che ci sarebbe stata meravigliosamente in questa cover) diede vita alle prime scintille di questa grande storia.

Fa quasi impressione dire che i Rolling Stones sono i nostri artisti della settimana! Ma è esattamente così, e domenica 29 ottobre, dalle 18.30 alle 19, trasmetteremo un piccolo speciale dedicato a questo album.

Vi segnaliamo inoltre anche il documentario musicale Midnight Ramblers, realizzato da Niccolò Vecchia nel 2022, per celebrare i 60 anni dei Rolling Stones: lo trovate in podcast qui.

Qui sotto invece trovate il video di Sweet Sounds of Heaven, ballata soul rock di grande intensità, con la voce di Lady Gaga (che può piacere o…meno) ad affiancarsi a quella dell’eterno Mick Jagger.

LEGGI ANCHE:
Artista della settimana: Sufjan Stevens torna con il nuovo disco Javelin
I Blonde Redhead tornano con Sit Down for Dinner: sono gli artisti della settimana di Radio Pop
Allison Russell è l’artista della settimana, con il suo secondo disco The Returner
Birthh con Moonlanded è l’artista della settimana di Radio Popolare
Sparklehorse, con il disco postumo Bird Machine, artista della settimana di Radio Popolare

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 21/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 21/10 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 21/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Erano tutti miei figli: all'Elfo di Milano torna il teatro di Arthur Miller

    Angelo Di Genio, uno degli interpreti del capolavoro drammaturgico di Arthur Miller "Erano tutti miei figli", è la nostra guida per scoprire la nuova produzione del Teatro dell'Elfo, diretta da Elio De Capitani, che è anche in scena, con una compagnia che annovera interpreti storici dell'Elfo e nuovi talenti. A 12 anni dal successo di "Morte di un commesso viaggiatore", De Capitani torna al teatro di Miller, ambientato nell’America del dopoguerra. La famiglia Keller è il fulcro intorno al quale ruotano le vicende dei protagonisti, che nascondono segreti dolorosi e menzogne sul passato, che torna a presentare il conto e a sconvolgere gli equilibri apparenti della famiglia. L'intervista di Ira Rubini ad Angelo Di Genio a Cult.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 21/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 21/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-10-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 21/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: la regista Isabelle Coixet sul film "Tre ciotole" tratto dal libro di Michel Murgia; Antonio Rezza e Flavia Mastrella al Piccolo Teatro Strehler con il nuovo spettacolo "Metadietro"; Angelo Di Genio fra i protagonisti di "Erano tutti figli miei" di A. Miller, nuova produzione del Teatro Elfo Puccini, per la regia di Elio De Capitani; la rubrica EXtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 21-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 21/10/2025

    «Il femminicidio non è un atto privato, ma l’espressione di una violenza e di un abuso di potere sostenuto dalla struttura patriarcale delle istituzioni e di una cultura che vede l’egemonia maschile come “normale”, statisticamente e socialmente, in moltissimi ambiti». Fine della citazione tratta da “Perchè contare i femminicidi è un atto politico”, un libro importantissimo scritto da Donata Columbro (Feltrinelli, 2025). Pubblica ha ospitato oggi l’autrice che ci ha raccontato cosa significa contare i femminicidi, non è «un esercizio di precisione statistica», sostiene Columbro , ma «un problema sistemico, che riguarda ogni strato sociale, ogni famiglia, ogni scuola, ogni quartiere, ogni nazionalità, ogni tipo di professione». Ospite di Pubblica anche Cristina Carelli, presidente di D.i.Re (Donne in rete contro la violenza). «Anche noi pensiamo che contare i femminicidi – racconta Carelli – sia fondamentale per fare emergere il fenomeno per quello che è. E anche per analizzare ciò che è avvenuto prima. Bisogna lavorare sulla prevenzione. Noi abbiamo bisogno di capire cosa funziona e cosa non funziona nel cosiddetto sistema antiviolenza istituzionale».

    Pubblica - 21-10-2025

  • PlayStop

    Ucraina, cosa vuole Trump?

    Secondo Mario Del Pero, americanista e docente di Sciences Politiques a Parigi, Trump vuole sicuramente disimpegnare gli Usa, e trasferire i costi del sostegno all'Ucraina sull'Europa, e poi arrivare a un accordo con la Russia, anche cedendo territori, con l’obiettivo ultimo di accordi commerciali e minerari. Le contraddizioni nella politica USA derivano da quelle tra sovranità sbandierata e affari del Presidente. L'intervista di Cinzia Poli, Emanuele Valenti e Claudio Jampaglia.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 21/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 21-10-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 21/10/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 21-10-2025

  • PlayStop

    MASSIMO GEZZI - ADRIATICA

    MASSIMO GEZZI - ADRIATICA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 21-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 21/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 21/10/2025

    Emanuele Valenti analizza i continui annunci e smentite su gli incontri tra Turmp ePutin (ma anche tra Rubio e Lavrov) e la partita diplomatica in corso sulla Ucraina; Mario Del Pero americanista e docente di Sciences Politiques a Parigi commenta la relazione tra diplomazia e affari anche in questo caso che guida la strategia trumpiana. Veronica Gennari da Parigi racconta l’entrata in carcere di Nicholas Sarkozy primo presidente francese a essere condannato alla detenzione. Giuliano Santoro, de il manifesto, ci racconta il giubileo dei movimenti che si apre a Roma al palazzo occupato Spin Time e andrà anche in udienza dal papa giovedì per continuare il percorso di relazione tra spazi e proteste sociali e la chiesa inaugurato da Bergoglio.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 21-10-2025

Adesso in diretta