Approfondimenti

Il raid dell’esercito israeliano a Jenin, la fine dell’idillio tra governo e industriali e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di lunedì 3 luglio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Israele ha attaccato il campo profughi di Jenin con una brigata composta da circa 2.000 soldati. È la più grande offensiva militare nell’area dai tempi della seconda intifada. Ad Assolombarda Giorgia Meloni ha giurato che i fondi del PNRR non andranno persi. Bianca Berlinguer si è dimessa dalla Rai dopo più di trent’anni di servizio. Kiev ha ammesso che la controffensiva sta procedendo molto lentamente.

Il raid dell’esercito israeliano nel campo profughi di Jenin

Israele ha lanciato una grande offensiva militare nella città di Jenin, in Cisgiordania. A partire dalla scorsa notte, l’esercito ha condotto un massiccio attacco con droni, per poi entrare via terra nella città e nel suo campo profughi con una brigata composta da circa 2.000 soldati, sostenuta da bulldozer blindati e cecchini sui tetti. Si tratta della più imponente operazione militare in quest’area da oltre 20 anni, dalla seconda intifada.
A Gerusalemme abbiamo raggiunto Ugo Tramballi, editorialista del sole24ore.


L’offensiva è ancora in corso e l’esercito israeliano si è finora rifiutato di dire quanto durerà, ma ha specificato che si protrarrà fino a quando sarà necessario.
Hamas ha già detto di essere pronto a intervenire se l’operazione militare a Jenin si protraesse e oltrepassasse i limiti.
Ad ora almeno 8 palestinesi sono stati uccisi e i feriti sono più di 50, ma secondo il ministero della salute palestinese il bilancio è destinato a crescere.
Poco fa dal team di medici senza frontiere a Jenin abbiamo ricevuto questo audio:

 

La comunità internazionale è stata silente per buona parte della giornata. Poco fa il ministero degli esteri turco ha condannato il raid israeliano, mentre la Casa Bianca ha diffuso un comunicato spiegando che sta monitorando da vicino la situazione, ma che “supporta il diritto di Israele di difendersi”.
Il ministro della difesa israeliano, infatti, ha definito l’offensiva come una grande operazione di anti terrorismo, arrivata giorni dopo l’uccisione di 4 coloni israeliani da parte di due palestinesi.
Sentiamo ancora Ugo Tramballi

 

Giorgia Meloni non convince gli industriali

(di Massimo Alberti)
Incassata la cancellazione del reddito di cittadinanza, e l’abbassamento del costo del lavoro col nuovo decreto, da qualche settimana l’idillio tra governo ed industriali sembra essersi raffreddato. Prima i giovani industriali, poi i capi di Confindustria di Puglia e Veneto, poi il monito dal centro studi di viale Astronomia, di fronte alla nuova crisi imminente, tra tassi alti e assenza di politiche industriali, hanno fatto dure le critiche soprattutto sui progetti di tagli fiscali e mancata lotta all’evasione. La platea tiepida e divisa di Assolombarda ne è stata ennesima conferma. Poco conta che Meloni si rivendichi dati di crescita occupazionale, l’Italia ha a malapena recuperato i livelli pre-covid, e le sue politiche non c’entrano nulla. La presidente del consiglio non a caso ha dovuto giurare in ogni modo di mettere a terra il PNRR, principale cruccio del mondo produttivo insieme allo scenario economico che sta per cambiare. Sullo sfondo una Confindustria divisa verso la successione di Bonomi di novembre, che proprio in Lombardia vede enormi divisioni. Da qui, ad esempio, le parole differenti sul salario minimo, da una parte la non ostilità di Bonomi e la chiusura di Spada, e appunto la diversa accoglienza di Meloni. Con un elettorato che vota a metà, e dove la parte che vota è proporzionalmente quella di reddito più alto, l’appoggio del mondo produttivo a nord pesa non poco. Tradizionalmente filo governativo, Meloni se lo è coccolata in questi mesi, dandogli tutto forse persino troppo in fretta. Meloni lo sa, non a caso nonostante gli impegni oggi è voluta correre a Milano. Ma ora, con le difficoltà presenti e previste per i prossimi mesi, la musica potrebbe cambiare.

L’addio alla Rai di Bianca Berlinguer

(di Anna Bredice)
Da un lato c’è la terra bruciata che le era stata fatta intorno e che l’ha quasi accompagnata alla porta, dall’altro la concorrenza con Piersilvio Berlusconi che non vede l’ora di far entrare a Mediaset, nelle tv che il padre ha utilizzato per anni per scagliarsi contro i comunisti, il volto simbolo della televisione di sinistra, con un cognome pesante, Bianca Berlinguer. L’amministratore delegato della Rai non ha dovuto attendere molto, dopo il comunicato di questa mattina, mellifluo nei toni ma chiaro nella sostanza nel quale diceva che Bianca Berlinguer non era nei palinsesti. L’ex direttrice del Tg3 lascia la Rai dopo oltre 30 anni e passa alle tv di Mediaset, è una questione solo di ore l’ufficialità del passaggio, avrà la stessa trasmissione e forse la stessa serata, però da un’altra parte. La trasformazione della Rai in servizio pubblico appaltato alla destra è quasi fatta, con Bianca Berlinguer sono 4 i giornalisti di primo piano che hanno lasciato la Rai, il primo è stato Fabio Fazio, poi Lucia Annunziata, poi ancora Massimo Gramellini, oltre poi ai conduttori come Flavio Insinna, malvisto dalla destra, che lascia il posto a Pino Insegno. L’amministratore delegato non si è dovuto scomodare a licenziare i giornalisti, è bastato capire che l’aria era proprio cambiata e che non sarebbe stato possibile fare le stesse cose, le pressioni forse sarebbero state troppo forti. Con Bianca Berlinguer il passaggio è concluso, ex direttrice del Tg3, espressione di un’area progressista alla Rai, e cognome simbolo della sinistra. Tra epurazioni e abbandoni volontari la virata a destra è fatta, ora c’è la battaglia di ascolti e di pubblicità, con i nuovi volti espressione di quell’egemonia culturale di destra che si è vista in un altro settore pochi giorni fa, al Maxxi di Roma diretto dal giornalista voluto dalla destra Giuli, con quel confronto volgare e triviale con il sottosegretario Sgarbi.

La lenta controffensiva dell’esercito ucraino

(di Emanuele Valenti)
Questa fase della guerra – caratterizzata dalla contro-offensiva ucraina – sarà probabilmente molto lunga. A Kiev lo avevano detto anche prima, ma nell’immaginario collettivo, soprattutto europeo, la tanto attesa e tanto anticipata contro-offensiva veniva vista come qualcosa di rapido e risolutivo. Non sarà così.
La vice-ministra della difesa, Hanna Maliar, ha fatto sapere che nell’ultima settimana sono stati riconquistati 37 chilometri quadrati di territorio.
In questo momento la pressione maggiore è intorno a Bakhmut e nel sud.
Intorno alla città di Donetsk, invece, gli stessi vertici militari ucraini ammettono una forte pressione russa.
I motivi sono diversi: per mesi i russi hanno costruito protezioni, si sono preparati a questo momento; le forze addestrate nei paesi NATO non sono ancora state utilizzate tutte, anzi una buona parte è ancora in attesa di essere impiegata; le forze armate ucraine non hanno ancora la necessaria superiorità in termini di armamenti. Lo ha detto molto chiaramente, nei giorni scorsi, il comandante delle forze armate, Valery Zaluzhny: ci manca la superiorità aerea e abbiamo bisogno costantemente di nuove munizioni di artiglieria.
Dopo mesi di tira e molla i paesi NATO hanno acconsentito al rifornimento di aerei da guerra, ma non sarà nell’immediato. Gli ucraini stanno avanzando molto lentamente, ma appunto lo stanno facendo senza la necessaria superiorità. Per questo lo stesso Zaluzhny ha detto che gli analisti militari dovrebbero valutare con attenzione e non pronunciare nemmeno la parola “lentamente”.
La guerra sarà lunga, ma proprio per la continua necessità di armi e armamenti, per Kiev e per l’Occidente sarebbe meglio che i tempi non si dilatassero troppo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 02/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 02/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 02/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 01/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "Le barche non bastano per accogliere tutti quelli che vorrebbero portare aiuti a Gaza”: intervista a Maso Notarianni

    C’è anche un pezzetto di Milano in una delle oltre 50 imbarcazioni della Global Sumud Flotilla, il convoglio umanitario che sta cercando di raggiungere la Striscia di Gaza per rompere l’assedio israeliano e consegnare aiuti umanitari. A bordo di una di queste barche ci sono anche Maso Notarianni, presidente provinciale dell'Arci Milano, e il consigliere regionale del PD Paolo Romano. La loro imbarcazione partirà il 4 settembre dal porto di Catania ed è tra quelle di supporto. Arriverà fino a un certo punto e poi tornerà indietro per proseguire il suo lavoro di soccorso in mare con il progetto “Tutti gli occhi sul Mediterraneo”. Ascolta l’intervista di Roberto Maggioni a Maso Notarianni.

    Clip - 02-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 02/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Gli zaini antiproiettile negli Stati Uniti con Marina Catucci; la nuova laurea in medicina e un ricordo di Bruno Lauzi. Infine, quali musicisti avreste voluto conoscere di persona?

    Apertura musicale - 02-09-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 02/09/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 01-09-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 01/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 01-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 01/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 01/09/2025 delle 21:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-09-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 01/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 01/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-09-2025

  • PlayStop

    Futuro incerto per DaunTaun, patrimonio della street art italiana nei sotterranei del Leoncavallo

    All’interno del centro sociale Leoncavallo si trova una delle più grandi e significative stratificazioni di street art in Italia, che conserva le tracce di eventi storici unici e irripetibili. Si chiama DaunTaun lo spazio situato nei seminterrati del Leoncavallo, in via Watteau. I graffiti, realizzati da diversi artisti urbani, costituiscono una delle più complesse e longeve stratificazioni di street art nel panorama italiano. Molti di questi risalgono al 2003, quando, in occasione del nono e ultimo Happening Internazionale di Arte Underground (HIU) — evento interamente gestito e autoprodotto — si tenne al Leoncavallo il primo evento pubblico di street art in Italia. Con lo sgombero del centro sociale, il futuro di queste vere e proprie opere d'arte resta un’incognita. Tiziana Ricci, a Cult, ne ha parlato con Marco Teatro, artista, pittore, scenografo e pioniere della street art in Italia.

    Clip - 01-09-2025

Adesso in diretta