Approfondimenti

Altin Gün: il gruppo olandese che riscopre la musica turca degli anni ’70

Negli anni sessanta-settanta la Turchia ha sviluppato un grosso filone di musica giovanile che ha fatto tesoro della lezione del rock e della psichedelia in Europa e negli Stati Uniti: in Turchia questo filone non solo si è nutrito intelligentemente di cultura musicale locale, ma ha anche mostrato una sensibilità tutta sua nell’appropriazione degli elementi che prendeva dall’occidente, e gli esiti sono stati estremamente originali: al punto che certo rock e psichedelia turchi sono diventati un riferimento anche per musicisti rock di altre parti del mondo, che a loro volta ne hanno declinato e rielaborato i tratti caratteristici. Il bassista olandese Jasper Verhulst era già al corrente della musica turca e del pop-rock turco, ma poi un viaggio a Istanbul col gruppo con cui suonava aveva fatto il resto: Verhulst aveva avuto l’occasione di scoprire altre cose di cui non sapeva e di approfondire la sua conoscenza della scena turca, e come risultato di questa passione nel 2016 ha dato vita in Olanda a una formazione improntata al rock anatolico, Altin Gün, che in turco sta per “giorno d’oro”. Dopo avere rodato la formula in qualcosa come duecento concerti, nel 2018 Altin Gün ha pubblicato il suo primo album: nel frattempo la discografia di Altin Gün si è arricchita di altri tre album, due dei quali pubblicati dalla Glitterbeat, etichetta di world music assai vivace e fra l’altro molto attenta alla musica turca dei nostri giorni. Adesso la Glitterbeat è in procinto di pubblicare il quinto album di Altin Gün, Aşk, che in turco significa “amore”: in considerazione della difficile situazione che la Turchia sta vivendo dopo il terremoto, l’uscita è stata posticipata di qualche settimana, ed è adesso prevista per fine marzo.

I due ultimi album di Altin Gün, pubblicati nel 2021 e allestiti in casa durante il lockdown, rendevano omaggio al pop elettronico degli anni ottanta e novanta: Aşk segna invece il ritorno di Altin Gün al rock anatolico degli anni settanta che improntava i primi due album. E anzi tutti e dieci i brani di Aşk sono riletture di vecchi brani tradizionali del patrimonio folk turco: canzoni che sono state riprese tante volte, ma – tranne che una – mai proposte in versioni pop-rock-psichedeliche. A coronamento di questa scelta stilistica, Altin Gün ha voluto realizzare il disco con un approccio da album live, e anche utilizzare apparecchiature e tecniche di registrazione vintage.

Fa effetto ritrovare immediatamente l’inconfondibile sapore del pop-rock turco, se si pensa che Altin Gün è un gruppo di Amsterdam, che il leader è olandese e che solo due dei sei membri della formazione hanno origini in Turchia: il vocalist Ecevit Yildiz è nato in Olanda da genitori turchi, mentre solo la cantante Merve Daşdemir è nata in Turchia, a Istanbul. Ma da tempo nella world music assistiamo al fenomeno non delle banali imitazioni, ma dell’adozione creativa di altre identità musicali: basti pensare che oggi alcuni dei migliori gruppi di musica etiopica moderna non sono etiopici. Un fenomeno che non manca di porre delle questioni interessanti riguardo al concetto di “autenticità”.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 15/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 15/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 15/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 17:35

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 16:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #10 - Cat Power

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Cat Power. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 15-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 15/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 15-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 15/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 15/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 10:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Microfono aperto di venerdì 15/08/2025

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

    Microfono aperto del sabato - 15-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 15/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 15-08-2025

Adesso in diretta