Approfondimenti

La riunione del Consiglio Nazionale del Movimento 5 Stelle, le trattative per l’esportazione del grano ucraino e le altre notizie della giornata

I colloqui tra delegazioni di Kiev, Mosca, Ankara e rappresentanti dell'Onu riguardo ai corridoi nel mar Nero per permettere l'esportazione di grano dai porti dell'Ucraina, Istanbul, 13 luglio 2022

Il racconto della giornata di mercoledì 13 luglio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Stamattina cinque ore di Consiglio Nazionale del movimento non sono bastate per decidere cosa fare. I vertici del movimento sono tornati a riunirsi proprio in questi minuti, la discussione potrebbe andare avanti tutta notte, il voto di fiducia al governo è previsto per domani al senato. A Istanbul si sono da poco concluse le trattative sulla ripresa delle esportazioni di grano dall’Ucraina. Al momento non è stato ancora comunicato se si è arrivati ad un accordo. Continua lo sciopero dei tassisti in tutta Italia. La situazione negli aeroporti degenera in quasi tutta Europa. In Italia, le donne che subiscono violenza domestica continuano ad aumentare. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

La seconda riunione del Consiglio Nazionale del Movimento 5 Stelle

(di Anna Bredice)

Un capo in grande difficoltà. Conte sembra non sapere come uscire dalla situazione nella quale il movimento è finito nel giro di una settimana. Qualunque scelta si faccia perderà dei pezzi, questa è la sintesi, con il rischio molto alto di una precipitazione della crisi e di esserne indicato come il responsabile. Vista l’impossibilità di arrivare ad una decisione dopo ore di riunione del Consiglio Nazionale, che comprende i vertici del Movimento, e prima di confrontarsi con i gruppi parlamentari dove Conte sa benissimo che la maggioranza vorrebbe voltare le spalle al governo, il capo dei Cinque stelle ha cercato un’ultima mediazione con Draghi, chiedendogli un incontro. Non si sono visti, ma si sono sentiti al telefono, non è ancora chiaro, non si sa ufficialmente cosa si siano detti, ma sicuramente Conte ha espresso l’impossibilità in questo momento di poter votare una fiducia senza conseguenze forti per i gruppi parlamentari. Per tutta la mattina si sono susseguite voci di un’uscita dall’aula del Senato domani per non votare la fiducia, poi la notizia di un incontro con Draghi è sembrato riaprire una soluzione positiva per il governo. In ogni caso tra poco nella seconda parte del Consiglio Nazionale dei Cinque stelle Conte dovrà dire cosa è emerso dalla telefonata con Draghi e cosa dirà ai parlamentari alle 20.30. Si confronterà con due gruppi alle Camera e al Senato fortemente motivati a non votare e una decina di loro a votare contro la fiducia. Poco fa il deputato Berti, che aveva votato a favore del Dl aiuti alla Camera, ha annunciato che passa con Di Maio, e non è un buon segno per Draghi. Oggi gli altri partiti della maggioranza hanno ribadito ciò che Draghi aveva già detto ieri: se i Cinque stelle escono dal governo si va al voto. Lo ha detto oggi anche Enrico Letta, forse un ultimo tentativo di convincere l’alleato di coalizione.

Le trattative per far ripartire le esportazioni di grano dall’Ucraina

A Istanbul si sono concluse poco fa le trattative per far ripartire le esportazioni del grano. Al momento non è stato ancora comunicato se si è arrivati ad un accordo. Kiev questa mattina era ottimista. Sono almeno 35 milioni le tonnellate di grano bloccate nei porti ucraini del mar nero. Un blocco che ha portato ad un impennata dei prezzi che sta avendo pesanti conseguenze sui paesi in via di sviluppo. Il ministro degli esteri ucraino Kuleba ha escluso che un eventuale accordo sui porti del mar nero possa portare ad altri negoziati: “Non parleremo di tregua con Mosca finché non si ritira da tutti i nostri territori”, ha detto il ministro di Zelensky.

Sul campo intanto continuano i bombardamenti e gli scontri, nel Donbass a Kramatorsk si scavano le barricate in attesa dell’attacco russo. Li si trova il nostro collaboratore Andrea Sceresini

 

La protesta dei tassisti davanti a Palazzo Chigi

Nuova protesta dei tassisti nel centro di Roma, con fumogeni e petardi e la polizia che ha chiuso gli accessi a Palazzo Chigi, e scioperi in altre città italiane contro il disegno di legge concorrenza. Oggi sono intervenuti anche i segretari di CGIL CISL e UIL chiedendo al governo di aprire un dialogo reale. Intanto si fa strada una possibile mediazione sul contestato articolo 10. Il governo sarebbe disponibile a congelare l’attuale meccanismo di rilascio delle licenze, mentre per quanto riguarda la regolamentazione delle piattaforme verrebbe introdotta una distinzione, tra quelle gestite direttamente dalle cooperatve di tassisti, e quelle che fanno mera intermediazione tra autista e clienti. Sempre oggi il gruppo parlamentare di Manifesta, ha chiesto a Draghi e Giorgetti di riferire a proposito dell’incontro avuto a fine maggio con il CEO di Uber.

Il caos degli aeroporti che sta paralizzando gli scali di mezza Europa

Oggi Lufthansa ha annunciato la cancellazione di altri 2.000 voli nel corso dell’estate, fino a fine agosto, negli scali di Francoforte e Monaco. Ieri l’aeroporto londinese di Heathrow ha chiesto alle compagnie aeree di smettere di vendere biglietti, fino all’11 settembre. E domenica 17 luglio si fermerà quasi tutto il trasporto aereo italiano. Sciopereranno piloti e assistenti di volo di Ryanair EasyJet e Volotea e il personale di Enav (Ente Nazionale per l’Assistenza al Volo) .
Ascoltiamo Andrea Di Stefano

 

La violenza contro le donne vista da chi la combatte ogni giorno, la rete dei centri antiviolenza Dire

Oltre 20mila donne accolte complessivamente nel 2021, nella rete di centri affiliati a Dire – circa un terzo dei centri italiani – con un aumento del 3,5%. Così come aumenta di quasi il 9% il numero di donne che per la prima volta si rivolge ad un centro di accoglienza. Il problema è che resta costante il basso numero delle donne che denunciano: meno di una su tre, a dimostrazione di una sfiducia nella protezione che possono garantire le istituzioni. La rete dei centri antiviolenza denuncia anche il disinteresse delle istituzioni: il Piano antiviolenza del governo è fermo perché le linee guida attuative, quindi anche i finanziamenti, non sono mai arrivate.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Torna a rallentare la crescita dei casi di covid in Italia, mentre arrivano le linee guida per le vaccinazioni degli over 60. Ma le regioni temono che lo faranno in pochi.
110mila quelli registrati oggi, +2% rispetto a 7 giorni fa. Ancora sopra i 100 i morti, arrivati a 106. Continua la crescita dell’occupazione nei reparti ordinari, +108 i posti letto occupati, e nelle terapie intensive, più 13 a fronte di 57 ingressi.
Intanto sono state rese note le linee di indirizzo per la vaccinazione con la quarta dose agi over 60, che riguarda una platea potenziale di 12milioni di persone. Un hub vaccinale ogni 50.000 abitanti, integrati da altri punti vaccinali presso strutture sanitarie stanziali, medici di medicina generale e farmacie, riporta il documento inviato alle Regioni dal generale Tommaso Petroni, direttore Unità completamento campagna vaccinale. Le regioni però frenano, e mentre vanno in ordine sparso – oggi è partito il veneto, domani partiranno le prenotazioni in Lombardia – non intendono investire per ora, così come i medici di base declinano. La questione è che, dopo una corsa in questi primi giorni, le regioni si attendono un rapido calo di coloro che si presenteranno per la 4a dose, che i vertici sanitari però continuano a raccomandare.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta