Approfondimenti

Attacco armato alla chiesa di Owo: intervista a Osai Ojigho di Amnesty Nigeria

Osai Ojigho

Le persone stanno cercando di superare l’esperienza scioccante che hanno vissuto; soprattutto quelli che sono rimasti feriti gravemente, stiamo cercando di salvare loro la vita. È stato fatto anche un appello nazionale per le donazioni di sangue. La situazione è ancora molto incerta e stiamo aspettando che le autorità ci dicano chi sono questi assassini e che facciano tutto il possibile per arrestarli”.

A parlare è Osai Ojigho, direttrice di Amnesty International Nigeria, avvocatessa ed esperta di diritti umani. Con lei abbiamo parlato dell’attacco armato che domenica ha sconvolto la Chiesa di St. Francis nella città di Owo e del clima di violenza che interessa il più popoloso stato africano. Da anni la Nigeria combatte con la piaga delle bande armate, la cui violenza ha matrici diverse (religiosa, politica, sociale) e che spadroneggiano su tutto il territorio,

Tra le sfide che ci troviamo di fronte c’è l’incapacità delle autorità di investigare e perseguire con successo quelli che infrangono la legge. Perché quando qualcuno commette un crimine e non viene punito, questo porta all’impunità. Le comunità pensano di non poter fare altro che cavarsela da sole. In questo momento, ci sono diversi gruppi armati nel Paese. C’è, ovviamente, Boko Haram, poi c’è l’ISWAP, un gruppo d’insurrezione islamico nell’Ovest dell’Africa. Stiamo assistendo a un aumento di gruppi armati sponsorizzati dallo Stato, come nel Sud del Paese, dove abbiamo gli “Amotekun”, o gli OPC, anche loro nel Sud-ovest. E ci sono anche le gang della criminalità organizzata che si approfittano dell’instabilità e dell’insicurezza date dall’impunità. La maggior parte degli attacchi a cui assistiamo vengono di solito attribuiti a “uomini armati non identificati”, un termine che è utilizzato spesso quando si parla di sparatorie in Nigeria. Questa cosa è preoccupante ed il fatto che le autorità permettano a questa situazione di perdurare è una vera mancanza di rispetto per il diritto alla vita.

L’azione di questi gruppi armati ha causato la morte di quasi 3.000 persone nei primi tre mesi del 2022, secondo dati diffusi dal Nigeria Security Tracker. Tuttavia, l’obiettivo di molte bande non è l’uccisione, ma il rapimento con la richiesta di riscatto: da gennaio a marzo sono state quasi 2.000 le persone prese in ostaggio. Tra quelli più noti, c’è forse il sequestro, avvenuto nel 2014, di 276 studentesse da parte del gruppo jihadista Boko Haram. Dopo 7 anni 109 di queste ragazze risultano ancora scomparse. Osai Ojigho ci ha spiegato:

Non si sa chi siano le persone che hanno attaccato la Chiesa di Owo o cosa volessero, ma dai racconti dei sopravvissuti è emerso chiaramente che volessero rapire qualcuno. In Nigeria, le persone vengono rapite per poi chiedere un riscatto, quindi trovare fondi per finanziare attività criminali. Le vittime di questi attacchi sono diverse: in quello di Owo, per esempio, l’obiettivo era la Chiesa di San Francesco perché è la più vecchia della città e lì si trovavano sia persone ricche che povere. Volevano rapire i preti, sapendo che la Chiesa avrebbe avuto interesse nel riaverli indietro. Il motivo per cui la maggior parte dei casi che avvengono nel Paese rimangono irrisolti è perché non vengono coinvolti i politici. Di solito sono le persone comuni, povere o della classe media, che devono convivere con questo problema. La realtà è che i politici, in particolare i funzionari, hanno la scorta armata. Quindi il fatto che venga rapita una persona piuttosto che un’altra dipende dalla relativa disponibilità di armi che ha e non necessariamente dal suo ruolo. Di recente alcuni attacchi si sono focalizzati su persone senza risorse economiche ma le cui comunità raccoglieranno soldi per liberarle.

L’intervista a Osai Ojigho è stata condotta da Eleonora Panseri. Potete riascoltarla nella puntata di Esteri del 7 giugno 2022.
Foto di OtuNwachinemere

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 15:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 31/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 31-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 31/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 31-08-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 31/08/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 31-08-2025

  • PlayStop

    La denuncia della Croce Rossa: "Evacuare Gaza City è impossibile"

    Migliaia di palestinesi in queste ore stanno cercando di lasciare Gaza City, nel nord della Striscia, mentre Israele accelera la sua offensiva e accerchia la città. L’esercito vorrebbe completarne l’occupazione entro l’inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Ieri ci sono stati pesanti bombardamenti per costringere la popolazione a sfollare verso sud. Un raid ha colpito una panetteria, uccidendo almeno 11 persone. Sono un milione in totale gli abitanti da evacuare da Gaza City. “Un’evacuazione non solo irrealizzabile, ma anche incomprensibile nelle attuali circostanze”, denuncia la Croce Rossa Internazionale. Christian Cardon è il portavoce della CRI.

    Clip - 31-08-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 31/08/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 31-08-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 31/08/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 31-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 31/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 31-08-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 31/08/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 31-08-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

Adesso in diretta