Approfondimenti

La città dei festival

Come ogni anno, Edimburgo, la capitale scozzese, ospita una serie di festival che attirano visitatori e artisti da ogni parte del mondo.

L’International Edinburgh Festival, nato nel ’47 per superare gli orrori della guerra attraverso l’arte, è diretto da due anni dall’irlandese Fergus Linehan, che ha confermato il consueto rigore nel creare un programma di musica teatro e danza di livello mondiale (a dirigere il concerto di apertura Antonio Pappano e Cecilia Bartoli in scena con “Norma”) ma con l’inserimento di alcune proposte più mainstream, che mirano ad attirare un pubblico più vasto (Mogwai e Sigur Rós).

Il Fringe Festival, padre di tutti i Fringe del mondo, nato a sua volta nel ’47 come alternativa “open access” all’International, è cresciuto a tal punto negli anni da ospitare ormai più di 3000 eventi in tre settimane, trasformando ogni angolo di Edimburgo in un gigantesco palcoscenico per l’entertainment ad ampio spettro.

Al Fringe, nel tempo, si sono affermati alcuni luoghi di particolare interesse.

Al Traverse Theatre, regno della drammaturgia contemporanea, quest’anno si sono segnalati il noto comico inglese Mark Thomas, con un’agrodolce rievocazione della satira politica di sinistra (“The Red Shed”), la drammaturga Adura Onashile, di origine nigeriana, con il duro ritratto di un’emigrata africana in Gran Bretagna (“Expensive Shit”) e Panti (nella foto) la più celebre drag-queen irlandese, che nel suo esilarante one-woman show rievoca fra l’altro il celebre discorso (ben presto viralizzato) con cui si era scagliata contro gli omofobi contrari alle nozze gay nel suo paese (“High Heels in Low Places”).

Il Summerhall, spazio polifunzionale creato negli storici edifici dell’ex-facoltà di veterinaria di Edimburgo, è dal 2011 uno dei punti di riferimento del Fringe, con il suo programma di musica indie e contemporanea di grande respiro, mostre d’arte e un ricco programma di teatro e danza.

Fra gli spettacoli presenti al Summerhall quest’anno segnaliamo: “World Without Us”, coproduzione anglo-belga firmata dal pluripremiato collettivo fiammingo Ontroerend Goed, un monologo sinistro e struggente che ricostruisce in dettaglio come sarebbe/sarà il pianeta se la razza umana si estinguesse/estinguerà; “Blank”, del drammaturgo iraniano Nassim Soleimanpour, che riscrive ogni sera la vita del protagonista con un attore sempre diverso e la collaborazione degli spettatori; “Lines”, progetto realizzato dagli studenti e neolaureati del Rose Bruford College, ambientato nella metropolitana londinese, dove viaggiano passeggeri di decine di nazionalità diverse.

La danza e il teatro fisico sono molto rappresentati al Fringe, in particolare al Dance Base, che produce e ospita spettacoli tutto l’anno e ha un’inconfondibile atmosfera da perenne sala-prove. Fra le molte proposte internazionali (Sud Africa, Taiwan, Finlandia, Germania, Giappone, Corea etc), da segnalare “The Rooster” e “Partial Memory”, una coproduzione euro-palestinese che tramuta in danza gli atroci ricordi della guerra nei territori occupati.

Da ricordare che, fra gli otto festival che solo in agosto si svolgono a Edimburgo, c’è anche il Book Festival: nella centrale Charlotte Square, autori di varie parti del globo e lettori si incontrano in un’atmosfera informale e partecipata, tipicamente scozzese. Quest’anno, oltre agli scrittori locali come Ian Rankin, c’è anche Shirin Ebadi.

  • Autore articolo
    Ira Rubini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 06/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 05/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 05-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 05/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-05-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 05/05/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 05/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-05-2025

  • PlayStop

    Liste d’attesa, Fontana se la prende coi furbetti, ma la colpa è di Regione Lombardia

    Più che una soluzione a un problema, che esiste, sembra un’ammissione di colpa di chi dovrebbe gestire la sanità in Lombardia. Le parole del presidente lombardo Attilio Fontana dopo la firma di un protocollo d’intesa con i Nas dei Carabinieri, primo in Italia, per scoprire le cause del continuo aumento delle liste d’attesa nella nostra regione sottolineano l’incapacità di chi da anni governa la nostra regione. “Fino a ieri dicevano che andava tutto bene, e ora chiedono aiuto ai carabinieri alla ricerca di ipotetici furbetti. Incredibile”, il commento di Carlo Borghetti, capo delegazione del Pd in commissione sanità regionale.

    Clip - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 16:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

Adesso in diretta