Approfondimenti

I combattimenti strada per strada nel Donbass, il mancato accordo sulle nuove sanzioni UE alla Russia e le altre notizie della giornata

Bombardamenti a Kiev

Il racconto della giornata di mercoledì 4 maggio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. A settanta giorni dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina, il conflitto continua senza sosta. Violenti combattimenti sarebbero in corso nell’acciaieria di Mariupol e strada per strada nel Donbass, mentre non è chiaro cosa succederà il 9 maggio. L’Unione Europea, intanto, fatica a raggiungere un accordo sulle nuove sanzioni da imporre alla Russia. Decine di braccianti costretti a lavorare nei campi per 15/16 ore al giorno per una paga di 2,5 euro: è accaduto tra il 2015 e il 2019 in Maremma, dove oggi la Guardia di Finanza ha denunciato i titolari di tre aziende agricole. Oggi in Italia tre persone sono morte sul lavoro, quasi 200 dall’inizio dell’anno ad oggi. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

L’acciaieria di Mariupol ancora sotto assalto

La guerra in Ucraina è al 70esimo giorno e la battaglia nell’acciaieria di Mariupol continua senza tregua. Secondo il sindaco deposto della città, nell’Azovstal sono in corso “violenti combattimenti” e da qualche ora si sarebbero persi i contatti con i militari asserragliati nell’impianto. Il Cremlino ha però negato che le forze russe abbiano lanciato un assalto alle acciaierie, ma il portavoce Peskov ha aggiunto che le truppe di Mosca stanno assediando il sito e intervengono solo per “fermare i tentativi” dei combattenti ucraini di raggiungere delle “postazioni di tiro”.
Se come dice Kiev, l’attacco è effettivamente in corso, Mosca avrebbe violato gli accordi del cessate il fuoco per evacuare i civili. Ieri 100 civili sono riusciti a raggiungere Zaporizhzhia, mentre la vicepremier ucraina aveva annunciato per oggi altri 4 corridoi umanitari, ma non sono arrivate altre informazioni su questi. Secondo il governo di Kiev, al momento ci sarebbero ancora almeno 30 bambini nell’acciaieria in attesa di essere evacuati. Sentiamo da Zaporizhzhia il nostro Emanuele Valenti:

 

L’offensiva russa nel Donbass non rallenta. Cosa succederà il 9 maggio?

Nel resto del paese invece continua l’offensiva nel Donbass, dove la battaglia prosegue anche via terra con combattimenti strada per strada nei villaggi. Secondo fonti ucraine ci sarebbero almeno 10 civili uccisi mentre erano alla fermata del pullman nella città di Avdivka, a nord di donetsk.
Nella serata di ieri missili russi sono caduti anche nell’ovest del paese, colpendo sei stazioni ferroviarie. Secondo il ministero della difesa russo, i sei scali merci ferroviari bombardati erano usati per il trasferimento di “armi occidentali alle forze ucraine in Donbass”.

Mosca e Kiev intanto continuano a portare avanti diverse teorie su cosa succederà il 9 maggio, dopo che era circolata l’idea che Putin potesse dichiarare la guerra totale. Il portavoce del Cremlino Peskov oggi ha negato che ci sarà un cambiamento nella cosiddetta “operazione speciale”, ma per Kiev in quel giorno Mosca sta pianificando una parata della vittoria proprio a Mariupol.

Non si trova l’accordo sulle nuove sanzioni contro la Russia

Intanto l’Unione Europea non è riuscita a trovare un accordo per le nuove sanzioni alla Russia. Ursula Von der leyen ha presentato al parlamento europeo il nuovo pacchetto, che prevederebbe fra l’altro l’embargo graduale sul petrolio. Ungheria, Bulgaria e Slovacchia la possibilità di una proroga mirata dell’embargo fino a fine 2023, ma per Budapest anche questo non sarà sufficiente, e il ministro degli esteri ungherese ha detto che il paese porrà il veto sull’embargo, perché distruggerebbe gli approvvigionamenti energetici del paese.

Anche Joe Biden ha parlato di possibilità di nuove sanzioni alla russia, dicendo che gli usa sono sempre aperti a nuove sanzioni e che ha intenzione di parlare con i leader del G7 questa settimana per vedere i prossimi passi da fare. Nel suo discorso, nella notte, il presidente Usa ha detto che la Guerra in ucraina è un punto di svolta nella storia.

La guerra in Ucraina inoltre avrà poi anche impatti devastanti sulle economie dei paesi più poveri. Lo dice un rapporto pubblicato oggi della FAO che dice che l’effetto peggiore lo avrà sui Paesi in crisi alimentare, oltre quelli già sull’orlo della carestia”, serve “un’azione umanitaria urgente”.

Sfruttamento del lavoro in Maremma. Denunciati i titolari di tre aziende agricole

Decine di braccianti costretti a lavorare nei campi per 15/16 ore al giorno per una paga di 2,5 euro. Subivano aggressioni verbali, minacce di licenziamento, erano anche costretti a vivere in casolari e garage senza riscaldamento, acqua potabile e servizi igenici.
Oggi la Guardia di Finanza ha denunciato i titolari di 3 aziende agricole della Costa degli Etruschi, in Maremma, tra Livorno e Grosseto. L’accusa è intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. Circa 800 i braccianti sfruttati, sia italiani che stranieri, tra il 2015 e il 2019. L’inchiesta è partita grazie alle denunce di alcuni dei braccianti, come ci ha raccontato Michele Rossi segretario generale Flai Cgil di Livorno:

 

Tre morti sul lavoro in Italia in 24 ore

Tre morti sul lavoro nella giornata di oggi.
 Oronzo Pisano, operaio di 53 anni, stava effettuando dei lavori in uno stabile in via Umberto I a Lecce, quando, per cause in corso di accertamento, è caduto dall’impalcatura sulla quale si trovava, da un’altezza di sei metri.
 Antonio Fabris, operaio comunale di 64 anni, stava tagliando l’erba a Costabissana, nel vicentino, accanto alla pista ciclabile che corre lungo la strada, quando il piccolo trattorino tagliaerba è scivolato nel canale. L’uomo non é riuscito a liberarsi. 
Infine c’è Antonio Stazione, operaio di 29 anni, morto folgorato nel corso dei lavori di potatura in un fondo privato a Cave, comune montano in provincia di Roma. Nel primo trimestre in Italia, dati Inali, sono già quasi 200 le vittime sul lavoro. Aumentano anche le denunce di infortuni, più 50% rispetto all’anno scorso.

Lombardia, candidati presidenti cercasi

(di Claudio Jampaglia)

Italia Viva aspetta le indicazioni di Matteo Renzi e non partecipa, dall’inizio, ai tavoli per costruire una coalizione per battere per la prima volta i candidati del centrodestra in Lombardia. Si è sfilata negli ultimi giorni anche Azione di Calenda che non vuole stare ai tavoli con i 5Stelle e anche questa potrebbe essere una scelta romana, visto che fino all’altro ieri ci stavano. Le frange cosiddette riformiste tirano per la giacca il PD cercando di far pesare il vuoto al centro di una coalizione che ha bisogno di essere molto ampia per avere qualche chance di vittoria. Anche i Radicali con +Europa diffidano. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

Miglior film e miglior regia ai David di Donatello per “È stata la mano di Dio”

(di Barbara Sorrentini)

Non si può dire che sia stata una sorpresa: i due David di Donatello come miglior film e miglior regia per “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino erano prevedibili dal ritorno dagli Stati Uniti senza l’Oscar. Il film più personale del regista napoletano, già Leone d’Argento al Festival di Venezia, ha vinto anche con l’attrice non protagonista Teresa Saponangelo, per la fotografia di Daria D’Antonio e il David Giovani. Cinque statuette in tutto. Premi importanti per “Ariaferma” di Leonardo Di Costanzo, girato in carcere, che si aggiudica il premio per la miglior sceneggiatura scritta con Valia Santella e Bruno Oliviero e quello per il miglior attore a Silvio Orlando, nella parte del detenuto. Sei premi per “Freaks Out” di Gabriele Mainetti, tra i quali la produzione, che ha unito numerosi finanziatori per una sfida nuova nel cinema italiano, evidentemente riuscita.
La miglior attrice è una diciassettenne della comunità rom di Gioia Tauro, che interpreta una ragazza che scappa dai legami della famiglia con la ‘ndrangheta nel film “A Chiara” di Jonas Carpignano. E il miglior attore non protagonista è Eduardo Scarpetta, nipote del commediografo ritratto in “Qui rido io” di Mario Martone. Molti premi quindi al cinema di impronta partenopea, ma da segnalare anche il trionfo di “Ennio” di Giuseppe Tornatore, come miglior documentario. Durante la cerimonia condotta da Carlo Conti e Drusilla Foer sono stati consegnati anche i premi alla carriera a Giovanna Ralli, ad Antonio Capuano e quello speciale a Sabrina Ferilli. La produzione cinematografica italiana sta bene, ma il pubblico non sta più andando a vedere i film sul grande schermo.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

L’obbligo di mascherine sui posti di lavoro privati verrà prorogato fino a fine giugno. Sono queste le indicazioni che arrivano dall’incontro che si è svolto oggi al Ministero del Lavoro con le organizzazioni delle imprese e i sindacati. Ad essere prorogato sarà l’intero Protocollo sulla sicurezza per il contrasto del COVID sottoscritto il 6 aprile 2021. Lo ha comunicato il Ministero del Lavoro, al termine della riunione, aggiungendo che si è deciso “di fissare un nuovo incontro entro il prossimo 30 giugno per eventuali modifiche in base all’andamento dell’epidemia”.

Oggi ci sono stati 47mila nuovi casi e 152 morti. Il tasso di positività è in calo al 14%. Scendono anche i ricoveri ordinari, in lieve aumento le terapie intensive.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 19/09/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) The Turtles, Happy Together 3) Zappa/Mothers, Tears Began to Fall 4) Afro Celt Sound System, Realese 5) Elvis Costello/Mingus Big Band, Invisible Lady 6) Franco Piersanti, Il Commissario Montalbano (titoli di testa) 7) Pink Floyd, The Narrow Way (Part One) 8) Fred Frith, Norrgarden Nyvla 9) Bozzio/Levin/Stevens, Black Light Syndrome 10) Anthony Braxton/Creative Orchestra, Take 3 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 18-09-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 18/09/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 18-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 18/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 18/09/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 18-09-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 18/09/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 18/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-09-2025

  • PlayStop

    San Siro, Scavuzzo: “Se passano emendamenti sostanziali rischia di saltare tutto”

    Dopo che la Giunta del Comune di Milano ha licenziato la delibera per la vendita dello stadio di San Siro, la palla ora passa al Consiglio comunale, che dovrà votare il provvedimento giovedì 25 settembre, e non più il 29. Nonostante sia possibile presentare emendamenti al testo, per la giunta il documento è immodificabile: “È frutto di un lavoro che ha gli elementi essenziali del contratto, una cosa molto tecnica ma anche politica”, ha detto ai nostri microfoni la vicesindaca Anna Scavuzzo. Nel caso di un emendamento di sostanza votato dalla maggioranza dei consiglieri, infatti, “le squadre potranno rigettare l’intera proposta”. Una sorta di prendere o lasciare per i consiglieri comunali. Secondo la vicesindaca Scavuzzo, dopo due mesi di confronto e dopo le modifiche alla versione di luglio, adesso “si chiude”. L’intervista integrale di Luigi Ambrosio nella nostra trasmissione “L’Orizzonte”.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 18/09/2025

    1) “La gente non lascia Gaza City perché non sa dove andare o perché non può permetterselo”. Migliaia di persone restano nella città della striscia, mentre l’esercito continua a bombardarla. (Jacob Granger - MSF) 2) “Israele sta commettendo un genocidio, ma gli altri paesi hanno l’obbligo giuridico di fare tutto ciò che possono per impedirglielo”. In esteri la seconda puntata dell’intervista a Chris Sidoti, giudice della commissione Onu. (Valeria Schroter, Chris Sidoti - Commissione Onu d'inchiesta per i territori palestinesi) 3) La Francia ancora in piazza. Un milione di persone mobilitate dai sindacati per protestare contro la legge di bilancio di Bayrou. (Veronica Gennari) 4) La tragedia umanitaria della guerra in Sudan, e i sudanesi che resistono. Premiata in Norvegia una rete di associazioni comunitarie che lavorano per favorire l’ingresso di aiuti. (Irene Panozzo, analista politica) 5) Donald Trump alla corte britannica. La luna di miele tra Keir Starmer e il presidente Usa è soprattutto una questione di business. (Marco Colombo, giornalista) 6) World Music. Together for Palestine, il concerto organizzato da Brian Eno a Londra contro il genocidio. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 18/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

Adesso in diretta