Approfondimenti

I combattimenti nella città assediata di Mariupol, la petroliera affondata al largo della Tunisia e le altre notizie della giornata

Mariupol - Ucraina

Il racconto della giornata di sabato 16 aprile 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Anche oggi è stata una giornata di attacchi russi in Ucraina, tanto nel Donbass, quanto nel resto del paese.  Infuriano i combattimenti nella città assediata di Mariupol, sul punto di cadere in mano russa. Il Cremlino ha deciso di vietare l’ingresso del premier Boris Johnson in Russia, come persona non gradita. C’è timore per un possibile disastro ambientale al largo della Tunisia per l’affondamento della petroliera Xelo a sette chilometri dalle coste del golfo di Gabes a circa 180 chilometri da Lampedusa. Fine settimana di campagna elettorale in Francia per il ballottaggio per l’elezione del presidente della Repubblica. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

L’ultimatum di Mosca a Mariupol

Anche oggi è stata una giornata di attacchi russi in Ucraina, tanto nel Donbass, quanto nel resto del paese. Infuriano i combattimenti nella città assediata di Mariupol, sul punto di cadere in mano russa. Mosca ha chiesto la resa dei militari ucraini. “Chi non si arrende sarà eliminato”, ha avvertito il capo dei separatisti filo-russi di Donetsk. Kiev per ora ha rifiutato l’ultimatum, temendo una strage se i soldati dovessero consegnare le armi. Il presidente ucraino Zelenski ha avvertito che l’eventuale distruzione delle forze ucraine in città metterebbe fine a tutti i negoziati.
Le autorità locali di Mariupol, intanto, hanno denunciato che i russi starebbero rastrellando gli uomini presenti in città, trasferendoli a Beziminne, un villaggio del Donetsk sotto il loro controllo.

Nelle ultime ore l’esercito russo ha compiuto attacchi anche in altre zone dell’Ucraina. Missili sono caduti alla periferia di Kiev, dove è stata colpita una fabbrica di armi, nella provincia di Leopoli e nella regione di Kharkiv, dove due civili sono stati uccisi. I raid sono stati compiuti con missili a lungo raggio e di alta precisione per bombardare infrastrutture e siti militari. Quali sono gli obiettivi di questa strategia ?
Guido Olimpio, giornalista del Corriere della Sera.

Nel Donbass si attende la grande offensiva russa. Come si preparano a un eventuale grande battaglia le due linee del fronte, quella ucraina e quella separatista filorussa?
Partiamo da Kramatorsk, nella zona sotto il controllo di Kiev. Qui abbiamo raggiunto il fotoreporter Alfredo Bosco.

Ci spostiamo ora a Donetsk, capitale dell’autoproclamata repubblica separatista del Donbass. Lì per noi c’è il giornalista free lance Luca Stainman.

Il Cremlino ha deciso di vietare l’ingresso di Boris Johnson in Russia

Il Cremlino ha deciso di vietare l’ingresso del premier Boris Johnson in Russia, come persona non gradita. L’interdizione vale anche per altri funzionari britannici. Secondo il Times, Londra nelle scorse settimane avrebbe inviato a Kiev forze speciali per addestrare i militari ucraini. Se confermato, sarebbe la prima volta dall’inizio del conflitto della presenza di truppe di paesi Nato in Ucraina.
Il nostro collaboratore dal Regno Unito Daniele Fisichella.

 

Una Petroliera è affondata al largo della Tunisia: “Si teme un disastro ambientale”

C’è timore per un possibile disastro ambientale al largo della Tunisia per l’affondamento della petroliera Xelo a sette chilometri dalle coste del golfo di Gabes, nel sud del paese, a circa 180 chilometri da Lampedusa.

Secondo la ministra per l’ambiente Leila Chikaouki la situazione è sotto controllo, ci sarebbero state perdite minime e sono state installate le barriere antinquinamento.

La nave cargo era diretta a Malta dall’Egitto, con 750 tonnellate di petrolio, e aveva chiesto di entrare nelle acque tunisine per difficoltà dovute al tempo.
La petroliera ha bandiera della Guinea Equatoriale.

In Tunisia abbiamo sentito Mohamed Challouf.

Gli ultimi giorni di campagna elettorale in Francia

Fine settimana di campagna elettorale in Francia per il ballottaggio per l’elezione del presidente della Repubblica.
Ci sono stati manifestazioni antifasciste e l’uscente Macron sta cercando di recuperare consensi tra gli elettori di sinistra ed ecologisti.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono stati 63.815 i nuovi casi di Covid accertati in Italia nelle ultime 24 ore, in aumento rispetto a ieri. I decessi sono stati 133. In calo al 15 per cento il tasso di positività. Stabile la pressione sugli ospedali. Sono 411 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 8 in meno rispetto a ieri. Cala anche il numero di pazienti ricoverati nei reparti ordinari.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 30/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-08-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/08/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-08-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 30/08/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 30-08-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 30/08/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 30-08-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 30/08/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 30-08-2025

  • PlayStop

    Trump e i dazi "illegali": la decisione spetterà alla Corte Suprema ma il risultato del voto non sarà scontato

    Donald Trump ha annunciato che ricorrerà alla Corte Suprema contro la decisione di una corte d'appello statunitense che ha definito “illegali” la maggior parte dei nuovi dazi introdotti dal presidente. Sulla carta, l'alta corte è a maggioranza trumpiana e potrebbe quindi ribaltare la sentenza, che ha comunque consentito di lasciare in vigore i dazi fino al 14 ottobre. Ma secondo l’americanista Mario Del Pero, il risultato del voto non è così scontato. La Corte dovrà affrontare una delle partite più complicate e delicate dall’inizio della presidenza Trump.

    Clip - 30-08-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 30/08/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 30-08-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 30/08/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina https://www.contattoradio.it/programmi/rock-in-opposition/

    Rock in Opposition - 30-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 30/08/2025 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 30-08-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/08/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 30-08-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 30-08-2025

Adesso in diretta