Approfondimenti

I combattimenti nella città assediata di Mariupol, la petroliera affondata al largo della Tunisia e le altre notizie della giornata

Mariupol - Ucraina

Il racconto della giornata di sabato 16 aprile 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Anche oggi è stata una giornata di attacchi russi in Ucraina, tanto nel Donbass, quanto nel resto del paese.  Infuriano i combattimenti nella città assediata di Mariupol, sul punto di cadere in mano russa. Il Cremlino ha deciso di vietare l’ingresso del premier Boris Johnson in Russia, come persona non gradita. C’è timore per un possibile disastro ambientale al largo della Tunisia per l’affondamento della petroliera Xelo a sette chilometri dalle coste del golfo di Gabes a circa 180 chilometri da Lampedusa. Fine settimana di campagna elettorale in Francia per il ballottaggio per l’elezione del presidente della Repubblica. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

L’ultimatum di Mosca a Mariupol

Anche oggi è stata una giornata di attacchi russi in Ucraina, tanto nel Donbass, quanto nel resto del paese. Infuriano i combattimenti nella città assediata di Mariupol, sul punto di cadere in mano russa. Mosca ha chiesto la resa dei militari ucraini. “Chi non si arrende sarà eliminato”, ha avvertito il capo dei separatisti filo-russi di Donetsk. Kiev per ora ha rifiutato l’ultimatum, temendo una strage se i soldati dovessero consegnare le armi. Il presidente ucraino Zelenski ha avvertito che l’eventuale distruzione delle forze ucraine in città metterebbe fine a tutti i negoziati.
Le autorità locali di Mariupol, intanto, hanno denunciato che i russi starebbero rastrellando gli uomini presenti in città, trasferendoli a Beziminne, un villaggio del Donetsk sotto il loro controllo.

Nelle ultime ore l’esercito russo ha compiuto attacchi anche in altre zone dell’Ucraina. Missili sono caduti alla periferia di Kiev, dove è stata colpita una fabbrica di armi, nella provincia di Leopoli e nella regione di Kharkiv, dove due civili sono stati uccisi. I raid sono stati compiuti con missili a lungo raggio e di alta precisione per bombardare infrastrutture e siti militari. Quali sono gli obiettivi di questa strategia ?
Guido Olimpio, giornalista del Corriere della Sera.

Nel Donbass si attende la grande offensiva russa. Come si preparano a un eventuale grande battaglia le due linee del fronte, quella ucraina e quella separatista filorussa?
Partiamo da Kramatorsk, nella zona sotto il controllo di Kiev. Qui abbiamo raggiunto il fotoreporter Alfredo Bosco.

Ci spostiamo ora a Donetsk, capitale dell’autoproclamata repubblica separatista del Donbass. Lì per noi c’è il giornalista free lance Luca Stainman.

Il Cremlino ha deciso di vietare l’ingresso di Boris Johnson in Russia

Il Cremlino ha deciso di vietare l’ingresso del premier Boris Johnson in Russia, come persona non gradita. L’interdizione vale anche per altri funzionari britannici. Secondo il Times, Londra nelle scorse settimane avrebbe inviato a Kiev forze speciali per addestrare i militari ucraini. Se confermato, sarebbe la prima volta dall’inizio del conflitto della presenza di truppe di paesi Nato in Ucraina.
Il nostro collaboratore dal Regno Unito Daniele Fisichella.

 

Una Petroliera è affondata al largo della Tunisia: “Si teme un disastro ambientale”

C’è timore per un possibile disastro ambientale al largo della Tunisia per l’affondamento della petroliera Xelo a sette chilometri dalle coste del golfo di Gabes, nel sud del paese, a circa 180 chilometri da Lampedusa.

Secondo la ministra per l’ambiente Leila Chikaouki la situazione è sotto controllo, ci sarebbero state perdite minime e sono state installate le barriere antinquinamento.

La nave cargo era diretta a Malta dall’Egitto, con 750 tonnellate di petrolio, e aveva chiesto di entrare nelle acque tunisine per difficoltà dovute al tempo.
La petroliera ha bandiera della Guinea Equatoriale.

In Tunisia abbiamo sentito Mohamed Challouf.

Gli ultimi giorni di campagna elettorale in Francia

Fine settimana di campagna elettorale in Francia per il ballottaggio per l’elezione del presidente della Repubblica.
Ci sono stati manifestazioni antifasciste e l’uscente Macron sta cercando di recuperare consensi tra gli elettori di sinistra ed ecologisti.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono stati 63.815 i nuovi casi di Covid accertati in Italia nelle ultime 24 ore, in aumento rispetto a ieri. I decessi sono stati 133. In calo al 15 per cento il tasso di positività. Stabile la pressione sugli ospedali. Sono 411 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 8 in meno rispetto a ieri. Cala anche il numero di pazienti ricoverati nei reparti ordinari.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta