Approfondimenti

I missili russi raggiungono il confine polacco, le proteste dei cittadini russi contro la guerra e le altre notizie della giornata

guerra ucraina ANSA

Il racconto della giornata di domenica 13 marzo 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nel diciottesimo giorno di guerra in Ucraina, la Russia è arrivata a bombardare anche al confine con la Polonia. L’obiettivo è stato il Centro Internazionale per la Sicurezza e le Operazioni di Peacekeeping a Yavoriv, colpito da almeno 30 missili russi. In Russia, intanto, continuano le manifestazioni contro la guerra di Putin: almeno 800 le persone arrestate nella sola giornata di oggi. L’Italia, che domani ospiterà un incontro tra le diplomazie di USA e Cina a Roma, sta continuando ad accogliere i rifugiati che fuggono dall’Ucraina. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

I bombardamenti russi raggiungono anche il confine con la Polonia

A Yavoriv, nell’ovest dell’Ucraina, non lontano dal confine con la Polonia, una grande caserma è stata bombardata con almeno 30 missili dall’esercito russo. Sono morte decine di persone, tra loro con tutta probabilità c’erano combattenti stranieri che erano in appoggio all’esercito ucraino.
“Fino a 180 mercenari stranieri sono stati uccisi e una gran quantità di armi sono state distrutte” scrive l’agenzia Tass riportando le parole del ministero della difesa russo.

Bianca Senatore è appena rientrata da Yavoriv dove ha incontrato persone che si arruolavano, provenienti da diversi paesi europei. Olandesi (oggi si ha la conferma del ferimento di diversi cittadini olandesi) ma anche svizzeri, belgi, georgiani, inglesi:

(di Emanuele Valenti)

Nel pomeriggio il ministero della difesa di Mosca ha detto che nel raid sulla base di Yavoriv sono stati uccisi più di 180 miliziani stranieri. L’esercito ucraino ha finora parlato di 35 morti e 134 feriti. I russi hanno precisato di aver colpito anche un altro bersaglio militare nella vicina Starichi, sempre a ridosso del confine con la Polonia, e hanno aggiunto di aver distrutto anche diverso materiale militare, armamenti.
Il sito di Yavoriv è un Centro Internazionale per la Sicurezza e le Operazioni di Peacekeeping, usato negli anni scorsi per esercitazioni congiunte Ucraina-NATO e per l’addestramento di personale, anche straniero, per le operazioni di pace in giro per il mondo.
Ricordiamo che solo ieri Mosca aveva detto che le armi occidentali per l’esercito ucraino sono dei target. Non sappiamo da dove arrivino e dove vengano stoccate le armi, ma non possono che arrivare dai confini occidentali con i paesi europei.
I russi questa mattina hanno colpito anche l’aeroporto di Ivano-Frankivsk, sempre nella zona Leopoli. Il messaggio è che la guerra può arrivare ovunque.

Ma oggi quello occidentale non è stato l’unico fronte aperto. Rimane calda tutta la zona intorno a Kiev – ovest, nord, est della capitale – la città di Chernihiv, a nord-est di Kiev sotto il confine con la Bielorussia, poi ancora Kharkiv e la regione di Luhansk a est, Mykolaiv a sud, dove ci sono stati diverse vittime, e Mariupol, di cui parleremo tra poco a proposito dei corridoi umanitari.

Oggi c’è stata anche l’uccisione di un giornalista statunitense. È successo a Irpin, a un checkpoint russo. Due altri reporter sono stati feriti. Immediata la reazione della Casa Bianca.

La censura di Putin non ferma le manifestazioni in Russia

In Russia continuano le manifestazioni contro la guerra di Putin. Anche oggi in decine di città le persone sono scese in piazza, nonostante il rischio perché le leggi speciali che sono state approvate siano severissime. E anche oggi ci sono stati centinaia di arresti. Almeno 800 secondo fonti indipendenti, in un paese dove la censura è tornata a essere soffocante e avere e ricevere informazioni libere è sempre più difficile. Riccardo Noury di Amnesty International Italia:


 

Un pullman, dei profughi dall’Ucraina, la solidarietà e tutti noi

(di Claudio Jampaglia)

Milano domenica mattina al parcheggio della stazione della metropolitana Cascina Gobba c’è un pullman in arrivo da cui scendono donne, bambini e anziani. Abbracci, lacrime e molta gratitudine tra questi umani. Tutti hanno un parente o un amico che li aspetta, i più fortunati sulla banchina, tra abbracci e commozione, altri un po’ più lontano e quindi ci sono delle cittadine che si sono offerte sul sito dell’associazione Refugees Welcome per accompagnarli a destinazione. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Domenica con qualche segnale preoccupante sul fronte COVID. Tornano ad aumentare, anche se solo di poche unità, ricoveri ordinari e in terapie intensive, circa 49mila i nuovi casi per un tasso di positività che sfiora il 15%. Tornano a quota un milione gli attualmente positivi. 86 i morti. Da domani ritornano in zona bianca Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Molise, Puglia, Sicilia, Toscana e Valle d’Aosta.
Il commissario straordinario all’emergenza coronavirus, Francesco Paolo Figliuolo, ha confermato che lascerà l’incarico a fine mese per dedicarsi ai suoi compiti militari.

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1503060285409562625

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 04/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 04/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 04/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 04/09/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 04/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 04/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 04/09/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-09-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 04/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 04-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 04/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 04-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 04/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 04-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 04/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 04-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    A tempo di parola - 04-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    Lampi Blu - 04-09-2025

  • PlayStop

    Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una Storia", molto più di una semplice biografia

    "Andrea Camilleri. Una Storia" (Salani Editore) è la prima biografia ufficiale dedicata a uno degli scrittori italiani più amati e letti di sempre. A firmarla è Luca Crovi, uno dei più riconosciuti e stimati conoscitori della letteratura gialla, che ripercorre con uno sguardo panoramico le storie, gli incontri e la vita eccezionale di Andrea Camilleri, andando ben oltre il celebre commissario Montalbano. "È la storia di un bambino siciliano che si intrufola nella soffitta dei genitori e vi trova i gialli di Simenon custoditi in un sacco di juta. Di uno studente scapestrato che diventa regista teatrale e alleva importanti attori. Di un giovane intellettuale che entra in Rai e produce alcuni tra i programmi più iconici della storia della radio e della tv. Di un artista poliedrico che da dietro le quinte contribuisce a fare grande la cultura popolare italiana. E di un uomo che per testardaggine e un pizzico di fortuna incontra sul suo cammino una miriade di personaggi leggendari". Ira Rubini, a Cult, ha intervistato proprio l'autore di questa biografia, Luca Crovi.

    Clip - 04-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 04/09/2025 delle 14:00

    a cura di Piergiorgio Pardo

    Conduzione musicale - 04-09-2025

Adesso in diretta