Approfondimenti

Mozziconi, fumo e coltivazione del tabacco, quanto inquinano le sigarette?

Mozziconi sigarette

Il programma dell’ONU per l’ambiente, insieme al Segretariato della convenzione quadro dell’OMS per la lotta al tabacco, ha lanciato una campagna per sensibilizzare e incoraggiare l’azione di contrasto alle microplastiche contenute nelle sigarette. Questo perché i mozziconi sono i rifiuti più scartati al mondo, con impatti diffusi e gravi sull’ambiente e sulla salute umana.

Il 90% dei filtri delle sigarette è prodotto con acetato di cellulosa: un materiale plastico che può impiegare più di 10 anni a decomporsi se viene disperso nell’aria. Ogni anno nel mondo vengono gettati a terra 4500 miliardi di mozziconi, di cui solo in Italia oltre 195 milioni al giorno.

La gran parte finisce nei fiumi e nei mari, e l’ONU stima che il 40% dei rifiuti nel Mediterraneo sia costituito proprio dai filtri, il quadruplo rispetto alle bottiglie di plastica. A causa delle loro piccole dimensioni poi, sono ingeriti da molti animali marini entrando così nella catena alimentare, nonostante siano altamente tossici.

In una sigaretta infatti, sono presenti oltre 4mila sostanze chimiche, molte delle quali tossiche e cancerogene, tra cui l’arsenico, acido cianitrico, formaldeide e nicotina, che inquinano anche l’aria che respiriamo tutti i giorni.

Nell’arco di una vita intera ad esempio, un fumatore che fuma in media 1 pacchetto di sigarette al giorno per 50 anni, contribuisce ad emettere nell’atmosfera 5.1 tonnellate di CO2 equivalente. Una quantità di anidride carbonica che, per compensare, richiederebbe la crescita di 132 piantine per 10 anni.

Ma il processo di inquinamento inizia fin dalla base: una ricerca pubblicata nel 2018 dalla American Chemical Society ha analizzato l’impatto ambientale del ciclo di produzione della sigaretta. Per produrre 6mila miliardi di sigarette all’anno, vengono coltivate più di 32 milioni di tonnellate di tabacco verde, che ne produce 6 milioni e mezzo di tabacco disidratato. Solo con questo processo viene prodotto lo 0,2% delle emissioni globali, pari a quelle della Svizzera per fare un esempio.

Ma non è finita qui, perché per coltivare il tabacco vengono deforestati ogni anno 3,6 milioni di ettari di territorio, contribuendo, in questo caso, al 5% del totale delle emissioni di gas serra globali.

 

Vittorio Longhi

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 16:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 11:01

    A cura di Gianmarco Bachi con Catia Giarlanzani, Lorenza Ghidini e Luca Parena.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

Adesso in diretta