Approfondimenti

Louis Moholo, il batterista Jazz sudafricano che insieme ai Blue Notes sfidò l’apartheid con la musica

Louis Moholo

Il Sudafrica è stato nel Continente nero il caso unico di un paese nel quale nel Novecento si è assistito ad una diffusa declinazione – spesso molto originale – delle forme del jazz d’oltre Atlantico; non solo: almeno nel periodo compreso fra gli anni trenta e gli anni sessanta – un arco di tempo in gran parte coincidente con la fase di reale popolarità del jazz in Nord America – in termini di seguito di massa del jazz il Sudafrica è stato secondo nel mondo solo agli Stati Uniti.
Alla fine degli anni cinquanta il jazz sudafricano, malgrado le vessazioni dell’apartheid, esprime delle punte molto avanzate.
Ma nel marzo 1960 la polizia apre il fuoco contro una pacifica dimostrazione facendo quasi cento morti, fra cui molti bambini: il massacro di Sharpeville, con cui il sistema dell’apartheid comincia a mostrare il suo volto più feroce, rappresenta per molti musicisti uno spartiacque.
Diversi, fra cui Miriam Makeba, che aveva già lasciato il paese, e il trombettista Hugh Masekela, scelgono l’esilio negli Stati Uniti.
Nei primi anni sessanta si fanno notare i Blue Notes, un nuovo gruppo che all’inizio del ‘64 assume la sua configurazione definitiva: bianco il pianista Chris McGregor, e neri tutti gli altri: i sassofonisti Dudu Pukwana e Nick Moyake, il trombettista Mongezi Feza, il contrabbassista Johnny Dyani e il batterista Louis Moholo.

La politica di separazione delle razze dell’apartheid rende proibitiva l’esistenza di un gruppo misto come i Blue Notes: invitati a partecipare nel ‘64 al prestigioso festival di Antibes, i Blue Notes prendono la via dell’esilio in Europa.
Nick Moyake non regge, e rientra in Sudafrica, dove, malato, morirà nel giro di qualche anno.
Gli altri approdano a Londra, uno dei poli fondamentali dell’emergere, proprio in quella fase, dell’improvvisazione radicale europea, che porta a conseguenze ancora più estreme la libertà del free jazz afroamericano: alla nascente improvvisazione europea i Blue Notes portano in dote l’energia che hanno accumulato subendo con insofferenza le angherie dell’apartheid, e anche gli accenti inconfondibili della musica popolare sudafricana.
Ma non pago di averli spinti all’esilio, il destino si accanisce contro i giovani sudafricani: Mongezi Feza muore nel ‘75, il bassista bianco sudafricano Harry Miller, che ha solidarizzato con loro, nell’83, Johnny Dyani nell’86, Chris McGregor e Dudu Pukwana nel ‘90, a pochi mesi uno dall’altro, lasciando Louis Moholo come unico sopravvissuto del gruppo: l’unico che ha poi visto qualche anno dopo la fine dell’apartheid.

Fra i batteristi più poderosi e intelligenti dell’improvvisazione europea, e leader carismatico, dopo essere rimasto a Londra per quarant’anni Moholo una ventina di anni fa è tornato a vivere a Langa, la township vicino a Cape Town dove era nato, probabilmente nel ‘38, e dove nella sua casa è morto venerdì 13 giugno.
Fino al ritiro dalle scene per motivi di salute cinque anni fa, Moholo aveva continuato a rappresentare e a portare avanti l’eroica epopea musicale e umana dei Blue Notes.
Il grosso della produzione discografica dei Blue Notes e sua è nel catalogo della Ogun, etichetta fondata nel ‘74 da Harry Miller e ancora attiva a Londra: alla fine di luglio la Ogun pubblicherà Live in Foggia, un inedito in trio, intestato a Louis Moholo e a due delle più importanti figure del jazz inglese d’avanguardia, il compianto pianista Keith Tippett e il sassofonista Larry Stabbins.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 14/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 15/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 15/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 14-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 14/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 14-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 14/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 14/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 14-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 14/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 14-07-2025

  • PlayStop

    Gaza è sull’orlo del collasso a causa della fame acuta e della mancanza d’acqua. È l’allarme lanciato dalla Caritas

    In Israele aumentano le critiche al progetto del governo Netnayhu di costruire delle cosidette “città umanitarie” nel sud della striscia, al confine con l’Egitto, dove spostare tutti i palestinesi di Gaza. Oggi l’ex primo ministro israeliano Ehud Olmert li ha definiti “campi di concentramento”. Intanto proseguono incessanti i bombardamenti israelian sulla Striscia , nelle ultime 24 ore sono oltre 100 le vittime. La Caritas oggi ha lanciato un drammatico appello : “siamo vicini al collasso le vite dei palestinesi sono appese ad un filo a causa della fame acuta, della mancanza d’acqua e delle malattie, serve un intervento umanitario urgente”. Danilo Feliciangeli responsabile Caritas per il Medio Oriente.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 14/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 14-07-2025

Adesso in diretta