Approfondimenti

L’appello per l’Africa dell’attivista Vanessa Nakate

di Simonetta Poltronieri

Vanessa Nakate, 24 anni, attivista ugandese. Da oltre 3 anni si batte per la giustizia climatica per tutti, manifestando in Uganda e in giro per il mondo.
“Negli ultimi anni ho assistito sempre di più all’impatto della crisi climatica sul continente africano”, ha detto intervenendo alla Youth4Climate di Milano. “È assurdo, perché l’Africa genera meno CO2 di tutti gli altri continenti, ad esclusione dell’Antartide. Servono più aiuti a chi soffre per il clima”. L’appello di Vanessa Nakate pone nuova luce sulla situazione che migliaia di persone nel continente africano stanno vivendo. E subendo.

Perché l’Africa è il continente più colpito dai cambiamenti climatici ma anche quello che ha meno contribuito a questi stessi cambiamenti. Si stima che oggi l’Africa sia responsabile di solo il 3 per cento delle emissioni globali di anidride carbonica – dell’uno per cento, invece, se si considerano le emissioni accumulate nel tempo e che continuano a impattare sul clima e sull’ambiente. Per il Global Climate Risk Index, l’indice che misura il livello di esposizione e di vulnerabilità a eventi climatici estremi, tra i primi 10 paesi a rischio nel 2019 – l’ultima annata presa in considerazione – 5 sono paesi africani. Ai primi posti Mozambico e Zimbawe, seguiti poi in ordine sparso dal Malawi, dal Sud Sudan e dal Niger. Cinque paesi dislocati in diversi punti dell’Africa. A dimostrazione del fatto che sia l’intero continente a subire, seppur in modo diverso, le conseguenze dei cambiamenti climatici. Le Nazioni Unite prevedono, in tutto il continente africano, un aumento delle temperature più rapido e dirompente che nel resto del mondo.

Aumentando le temperature, aumenteranno anche le piogge intense, portando all’innalzamento del livello del mare. Queste nuove condizioni climatiche, tra il caldo estremo e la siccità, hanno e avranno un impatto devastante sull’agricoltura e sulle coltivazioni, con conseguenze sulle economie locali e sulle comunità. Deforestazioni, siccità, inondazioni e tempeste tropicali. Solo per citare alcuni di questi eventi estremi. Questi portano a una nuova conformazione dei paesaggi, danni ai raccolti – e quindi a una delle fonti primarie nell’alimentazione locale- , mancanza di acqua e precarietà nella vita quotidiana delle persone, con la distruzione delle abitazioni per le violente inondazioni e non solo. Fino ad arrivare alle migrazioni causate da questi cambiamenti climatici. Migrazioni verso territori che sembrano essere meno colpiti, ma che rischiano di esserlo a breve. Cambiamenti rapidi e irreversibili, se non si trovano ora soluzioni concrete. Lo ha ripetuto Vanessa Nakate, appellandosi all’impegno globale e a non dimenticare quei territori che spesso non vengono raccontati, come quelli africani. Appello più e più volte ribadito. Come quando, l’anno scorso, Vanessa Nakate venne tagliata in una foto di gruppo con altre attiviste, tra cui Greta Thunberg, scattata al World Economic Forum di Davos e commentò: “escludendo me dalla foto, avete escluso un intero continente”.

Foto | Vanessa Nakate a Milano

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 04/05/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

Adesso in diretta