Approfondimenti

Gli scioperi per la sicurezza sul lavoro, la terza dose di vaccino in Francia e le altre notizie della giornata

vaccini francia

Il racconto della giornata di giovedì 5 agosto 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il governo di Mario Draghi non ha ancora sciolto il nodo sul Green Pass obbligatorio in classe a partire da settembre, mentre oggi la Francia ha annunciato che da settembre somministrerà una terza dose di vaccino anti-COVID ai più fragili e ai più anziani. Oggi a Modena ci sono stati scioperi in oltre 50 aziende per la sicurezza sul lavoro dopo la morte dell’operaia Laila el Harim nella fabbrica di Camposanto, uccisa da un macchinario tre giorni fa. Valentino Rossi ha annunciato che i prossimi saranno gli ultimi gran premi della sua carriera in moto. Infine l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Il governo tarda a raggiungere l’accordo sul Green Pass a scuola

Il governo di Mario Draghi non ha ancora sciolto il nodo sul Green Pass obbligatorio in classe a partire da settembre. La cabina di regia del governo è orientata a rendere la certificazione verde obbligatoria almeno per il personale della scuola, ma il Consiglio dei Ministri iniziato alle 16.30 è ancora in corso, segno che raggiungere un accordo si sta rivelando più complesso del previsto. All’ordine del giorno non c’è soltanto il Green Pass, ma anche le nuove misure per il contenimento del COVID-19, a cominciare dalla ripresa delle lezioni in presenza da settembre per le scuole di ogni ordine e grado, passando per il potenziamento dei trasporti a lunga percorrenza e la riduzione della quarantena da 10 a 7 giorni per i vaccinati con due dosi e positivi al COVID-19.

Al termine del Consiglio i Ministri Bianchi, Speranza e Giovannini terranno un briefing con la stampa e Radio Popolare vi aggiornerà tempestivamente su tutte le novità introdotte.

La Francia è pronta a partire con la terza dose per anziani e più fragili

Da settembre la Francia somministrerà una terza dose di vaccino anti-COVID ai più fragili e ai più anziani. L’ha confermato oggi Macron, nonostante l’appello dell’Oms a dare priorità alle vaccinazioni dei paesi più poveri piuttosto che alle terze dosi nei paesi ricchi. Una questione di giustizia sociale e una necessità sanitaria, ma che si collega strettamente anche ad un aspetto economico. Secondo uno studio dell’agenzia Onu per lo sviluppo, la ripresa dell’economia globale è a rischio se i vaccini non vengono distribuiti nel mondo in modo equo. Anche uno studio della Camera Internazionale di Commercio stabilisce che i costi economici sostenuti dai paesi più ricchi se non viene garantito a tutti l’accesso ai vaccini, oscilla tra i 203 e i 4500 miliardi di dollari.
Ne abbiamo parlato con l’economista Roberto Perotti, al quale abbiamo chiesto, innanzitutto, che impatto avrebbe sull’economia dei paesi occidentali una quarta ondata di coronavirus, così come lo conosciamo ora e che la terza dose mirerebbe a contenere.


 

Scioperi in oltre 50 aziende di Modena per la sicurezza sul lavoro

Oggi c’è stato un altro morto sul lavoro. È successo in autostrada, in un cantiere sulla A-15 all’altezza di Parma. Un operaio di 53 anni, dipendente di una ditta di Modena è rimasto schiacciato da una ruspa.
Proprio a Modena oggi ci sono stati scioperi in oltre 50 aziende per la sicurezza sul lavoro dopo la morte dell’operaia Laila el Harim nella fabbrica di Camposanto, uccisa da un macchinario tre giorni fa.
In tanti in queste ore ricordano la carenza dei controlli sui luoghi di lavoro.
Noi abbiamo intervistato un ispettore del lavoro: Maurizio Fazio è il coordinatore Cgil presso l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e opera nel bresciano. “Gli ispettori del lavoro – ci ha detto – sono pochissimi, del tutto insufficienti a garantire la sicurezza”:


 

Valentino Rossi annuncia il ritiro dopo quasi 30 anni di gare

“Ho deciso di ritirarmi, avrei voluto andare avanti altri 25 anni ma non è possibile”, con queste parole Valentino Rossi annuncia che i prossimi saranno gli ultimi gran premi della sua carriera in moto. Dopo quasi 30 anni di gare, Rossi ha deciso di fermarsi, convinto dai suoi stessi ultimi risultati a dire basta. Una decisione che tanti suggerivano, ma che lui sembrava non voler ascoltare, almeno fino a oggi. Valentino Rossi nel mondo delle moto ha segnato un’epoca: 9 mondiali vinti, di cui cinque consecutivi, l’unico pilota capace di vincere in 4 classi differenti, ancora oggi quello con più podi in assoluto: 235. Ma oltre ai numeri, che dicono molto ma non tutto, c’è quello che Valentino rossi ha rappresentato per il motomondiale: non ne è stato solo il simbolo, ma quasi un sinonimo, se non un’entità maggiore. Gli appassionati in tutto il mondo si sono avvicinati alle moto grazie a lui, non aspettavano altro che vederlo correre, per vedere le stravaganti esultanze che nel corso degli anni è stato capace di inventarsi. L’ultimo titolo di campione del mondo è arrivato però nel 2009 e da lì in poi Rossi è stato soprattutto il suo peso nel circolo della moto gp, quello di un’icona mondiale. Oggi, 42enne e quasi rassegnato dal tempo che passa, ha annunciato la fine, anche se ha detto di voler passare alle macchine e provarci anche lì. “Non ho rimpianti, mi sono divertito”, ha detto ai suoi fan. Per i tifosi di tutto il mondo, oggi è finita un’epoca. 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

Adesso in diretta