Approfondimenti

“Dobbiamo avere una discussione seria”

Due giorni dopo la sconfitta, tocca all’ex segretario Pierluigi Bersani parlare delle amministrative. Il segretario della “ditta” ribadisce quello che ha sempre chiesto al Pd renziano: aprire all’interno a discussioni serie. Finora questo non è successo. E una sconfitta così pesante, ragiona Bersani, non può essere divisa in modo equanime sulle spalle di tutto. La responsabilità pesa soprattutto su chi ha voluto questo Partito democratico.

“Io mi aspetto una cosa molto semplice – dice Bersani -: che il segretario dica ‘adesso discutiamo sul serio’. Con meno di questo non si va da nessuna parte. Lo si farà? Non ne sono sicuro. Uno dei problemi è stato, in questo periodo, non avere spazio per una discussione onesta, sincera e approfondita. E quando non hai una discussione fai fatica ad evitare degli errori”.

Vi dirà per che è responsabilità di tutti questa sconfitta?

“Io non credo che la responsabilità sia di tutti, però sono disposto a dire che tutti quanti insieme dobbiamo scuoterci e dobbiamo reagire. A questo sono ben disposto e intenzionato. Naturalmente a prezzo che ci sia una condivisione dell’analisi. Se mi si viene a dire che basta un rimpasto di segreteria nel partito per risolvere il problema, mi sembra che siamo proprio al de minimis. E io non applicherei il de minimis ad una vicenda che ha invece il carattere di una possibile dispersione di un patrimonio”.

Voi avete detto già nel passato che quest’alleanza con Verdini era sbagliata e non compresa da molti.

“Insomma, il problema di fondo è che la destra esiste in natura in questo Paese. Esiste prima della sinistra e pensare che la destra possa essere surrogata da un Pd che si sposta in po’ è un’illusione totale. La destra farà come un pugile in difficoltà: ti abbraccia per tenersi in piedi, ma quando si rimette in forze ti tira un cazzotto. Questo è molto evidente. Con tutte le volte che ci siamo avvicinati, ci sono venuti incontro? No, perché hanno una loro logica”.

Il risultato di Milano in questo senso può essere un caso emblematico?

“Il risultato di Milano ci dice che laddove comunque si riesce si mettere il Pd in un rapporto con il centrosinistra abbiamo un risultato. Casi come Rho o Cagliari che ci testimoniano che dove il Pd ha un colloquio con il centrosinistra è più facile raggiungere il risultato. Il Pd deve organizzare il campo del centrosinistra, non può dire che assorbe tutto da solo. Poi capisco che porta problemi, difficoltà di bilanciamento e discussioni, ma con meno di questo non si vince. Quindi tornare ad un’ispirazione ulivista, aggiornata ovviamente, resta secondo me la ricetta vincente”.

Parliamo del referendum: è vero che se si cambia legge elettorale sarete pronti a votate sì?

“Io ho votato sì alla camera e ci tengo alla mia coerenza. Ma qui il problema è un altro: personalmente sono anche pronto a votare come ho votato alla Camera. Ma se la campagna referndaria viene brandita, se la Costituzione viene brandita come un fatto di governo, un fatto di divisioni e non di unioni, non mi vedranno in questa campagna, perché non condivido l’impostazione. Condividerei una campagna che dicesse al sì di rivolgersi al no, mettendo anche i limiti a quest’operazione di dialogo. Ma intanto serve il minimo sindacale: un progetto di legge per l’elezione dei senatori, per garantire che non siano nominati. Secondo, si dica che, con una sola camera che dà fiducia al governo, si è disposti a riflettere sull’Italicum. Non sto mettendo condizioni, sia chiaro, ma se si vuole aprire una discussione costituzionale che realizzi l’obiettivo di unire le sensibilità su questo tema, sono queste le mosse da fare. Dopodiché si vedrà…”.

Ascolta l’intervista a Pierluigi Bersani a cura di Anna Bredice

Pierluigi Bersani

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

  • PlayStop

    Caldo e lavoro, uffici postali al collasso. I sindacati denunciano: "situazione imbarazzante"

    Le temperature elevatissime di questi giorni in tutta la Lombardia stanno provocando fortissimi problemi sui posti di lavoro. Se l’ordinanza anticaldo emessa dalla Regione sembra avere qualche effetto nei settori più a rischio, come quello edile, altre categorie di lavoratori si trovano costrette a stare per ore in condizioni climatiche estreme. Negli uffici postali di Milano e provincia si sono raggiunti anche i 38 gradi, e dai vertici aziendali, nonostante le richieste reiterate nel tempo dei sindacati, non è arrivata nessuna azione per mitigare la situazione. Qui i racconti di Angelina Audia, di Slc-Cgil che segue Poste Italiane, e di Davide, che lavora in un ufficio postale a Milano…

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    È morto Emilio Molinari

    Avrebbe compiuto 86 anni il prossimo novembre Emilio Molinari. È stato europarlamentare per Democrazia Proletaria, consigliere regionale in Lombardia, poi senatore per i Verdi. Attivissimo in molti campi, in particolare nelle lotte ambientaliste, nel 2011 fu tra i maggiori sostenitori del Si per il referendum contro la privatizzazione dei servizi idrici. Vittorio Agnoletto lo ricorda cosi...

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 05/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 05-07-2025

Adesso in diretta