Approfondimenti

“Dobbiamo avere una discussione seria”

Due giorni dopo la sconfitta, tocca all’ex segretario Pierluigi Bersani parlare delle amministrative. Il segretario della “ditta” ribadisce quello che ha sempre chiesto al Pd renziano: aprire all’interno a discussioni serie. Finora questo non è successo. E una sconfitta così pesante, ragiona Bersani, non può essere divisa in modo equanime sulle spalle di tutto. La responsabilità pesa soprattutto su chi ha voluto questo Partito democratico.

“Io mi aspetto una cosa molto semplice – dice Bersani -: che il segretario dica ‘adesso discutiamo sul serio’. Con meno di questo non si va da nessuna parte. Lo si farà? Non ne sono sicuro. Uno dei problemi è stato, in questo periodo, non avere spazio per una discussione onesta, sincera e approfondita. E quando non hai una discussione fai fatica ad evitare degli errori”.

Vi dirà per che è responsabilità di tutti questa sconfitta?

“Io non credo che la responsabilità sia di tutti, però sono disposto a dire che tutti quanti insieme dobbiamo scuoterci e dobbiamo reagire. A questo sono ben disposto e intenzionato. Naturalmente a prezzo che ci sia una condivisione dell’analisi. Se mi si viene a dire che basta un rimpasto di segreteria nel partito per risolvere il problema, mi sembra che siamo proprio al de minimis. E io non applicherei il de minimis ad una vicenda che ha invece il carattere di una possibile dispersione di un patrimonio”.

Voi avete detto già nel passato che quest’alleanza con Verdini era sbagliata e non compresa da molti.

“Insomma, il problema di fondo è che la destra esiste in natura in questo Paese. Esiste prima della sinistra e pensare che la destra possa essere surrogata da un Pd che si sposta in po’ è un’illusione totale. La destra farà come un pugile in difficoltà: ti abbraccia per tenersi in piedi, ma quando si rimette in forze ti tira un cazzotto. Questo è molto evidente. Con tutte le volte che ci siamo avvicinati, ci sono venuti incontro? No, perché hanno una loro logica”.

Il risultato di Milano in questo senso può essere un caso emblematico?

“Il risultato di Milano ci dice che laddove comunque si riesce si mettere il Pd in un rapporto con il centrosinistra abbiamo un risultato. Casi come Rho o Cagliari che ci testimoniano che dove il Pd ha un colloquio con il centrosinistra è più facile raggiungere il risultato. Il Pd deve organizzare il campo del centrosinistra, non può dire che assorbe tutto da solo. Poi capisco che porta problemi, difficoltà di bilanciamento e discussioni, ma con meno di questo non si vince. Quindi tornare ad un’ispirazione ulivista, aggiornata ovviamente, resta secondo me la ricetta vincente”.

Parliamo del referendum: è vero che se si cambia legge elettorale sarete pronti a votate sì?

“Io ho votato sì alla camera e ci tengo alla mia coerenza. Ma qui il problema è un altro: personalmente sono anche pronto a votare come ho votato alla Camera. Ma se la campagna referndaria viene brandita, se la Costituzione viene brandita come un fatto di governo, un fatto di divisioni e non di unioni, non mi vedranno in questa campagna, perché non condivido l’impostazione. Condividerei una campagna che dicesse al sì di rivolgersi al no, mettendo anche i limiti a quest’operazione di dialogo. Ma intanto serve il minimo sindacale: un progetto di legge per l’elezione dei senatori, per garantire che non siano nominati. Secondo, si dica che, con una sola camera che dà fiducia al governo, si è disposti a riflettere sull’Italicum. Non sto mettendo condizioni, sia chiaro, ma se si vuole aprire una discussione costituzionale che realizzi l’obiettivo di unire le sensibilità su questo tema, sono queste le mosse da fare. Dopodiché si vedrà…”.

Ascolta l’intervista a Pierluigi Bersani a cura di Anna Bredice

Pierluigi Bersani

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta