Approfondimenti

I nuovi sopralluoghi al Mottarone, la direttiva europea sulla plastica monouso e le altre notizie della giornata

sopralluogo stresa ANSA

Il racconto della giornata di martedì 1° giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Chi denunciava problemi di sicurezza sulla funivia del Mottarone veniva “mobbizzato”. È quello che sarebbe capitato due anni fa a un lavoratore dell’impianto di Stresa. La Commissione Europa ha approvato le linee guida sulla plastica monouso, mentre il Garante della privacy ha ordinato a Rousseau di consegnare tutti i dati personali degli iscritti ai 5 Stelle entro 5 giorni ai dirigenti del Movimento. Infine, l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

Il clima pesante che si respirava nell’impianto di Stresa

Chi denunciava problemi di sicurezza sulla funivia del Mottarone veniva “mobbizzato”. È quello che sarebbe capitato due anni fa a un lavoratore dell’impianto di Stresa. Nel 2019 l’ex dipendente, assunto con un contratto stagionale, lamentò carenze di personale e assenza di sorveglianza sulla funivia. Per questo motivo subì forti pressioni che lo convinsero a cambiare lavoro. L’ex dipendente verrà ora sentito dai magistrati che indagano sul disastro.
L’ex segretario della Filt Cgil locale, Alberto Bontempi, ha seguito la sua vicenda. Ci ha raccontato anche del clima pesante che si respirava nella ditta. [LEGGI L’INTERVISTA]

L’inchiesta sul disastro del Mottarone, intanto, prosegue. Oggi c’è stato l’incontro con il consulente tecnico della Procura che ha svolto gli accertamenti sulla cabina. Un nuovo sopralluogo verrà fatto lunedì. Gli indagati restano tre. Sono Luigi Nerini, gestore dell’impianto, Enrico Perocchio, direttore di esercizio, e Gabriele Tadini, caposervizio della funivia. La giudice per le indagini preliminari ha rimesso i primi due in libertà e il terzo ai domiciliari. Tadini ha ammesso di aver installato i forchettoni sul freno di emergenza, ma gli altri due finora si sono detti estranei alla decisione. “Il sistema è garantista”, ha detto la gip questa mattina.

La vittoria del Movimento 5 Stelle su Rousseau

Il Garante della privacy ha ordinato a Rousseau, l’associazione presieduta da Davide Casaleggio di consegnare tutti i dati personali degli iscritti ai 5 Stelle entro 5 giorni ai dirigenti del Movimento.
Il provvedimento è stato adottato d’urgenza dopo la segnalazione presentata dal M5S. Pochi minuti dopo la comunicazione dell’organismo, è arrivato il commento ufficiale dei 5 stelle: “La pronuncia è chiarissima”, si legge in un post su Facebook. “Dispiace aver perso tempo a causa degli ostacoli che in maniera strumentale sono stati messi in campo da qualcuno per rallentare il processo di rifondazione del Movimento a cui sta lavorando Giuseppe Conte”.
La decisione del Garante per la Privacy dovrebbe mettere la parola fine allo scontro sui dati tra Casaleggio e Conte.

La direttiva europea sulla plastica monouso

(di Serena Tarabini)

La SUP, Single Use Plastic del 5 giugno 2019, le cui linee guida sono state appena approvate dalla Commissione, punta al contrasto del monouso mettendo al bando o riducendo fortemente alcune categorie di prodotti, come cotton fioc, posate, piatti, cannucce agitatori per bevande, stecchette per palloncini, contenitori per alimenti. Tali prodotti secondo le indicazioni dell’Europa saranno consentiti solo se costruiti in materiali considerati “naturali” come la cellulosa e il bambù, ma anche il cellophane e la viscosa che sono derivati sintetici. Escluse invece, oltre alle plastiche tradizionali anche le cosiddette bioplastiche, materiali biodegradabili e/o a base organica, in quanto non c’è accordo sulla loro decomposizione rapida in ambiente marino e la possibilità quindi di creare danni all’ambiente.
L’Italia risulta uno dei paesi più colpiti da questo aspetto della Direttiva Europea, in quanto assieme alla Spagna è tra i più grandi produttori di materiali monouso come posate, piatti, contenitori. Un mercato da 240 mila tonnellate di prodotti, 950 milioni di euro di fatturato e 3000 lavoratori diretti. “Il problema non sono determinati materiali ma il monouso in sé” afferma poi chi si occupa di bioplastiche, settore in cui la comunità scientifica italiana è ai primi posti nel mondo. C’è solo un mese per recepire la direttiva e la discussione in corso, incluse le alzate di scudo di questi giorni, si tradurrà con molta probabilità nella richiesta di deroghe.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Nel Regno Unito oggi per la prima volta dalla scorsa estate non è stato registrato nessun decesso legato al COVID. Il paese è stato fra i primi nel mondo ad avviare una campagna vaccinale di massa. Anche in Italia le vittime stanno diminuendo, ma se ne contano ancora diverse decine al giorno: oggi ne sono state comunicate 93, ed è il quarto giorno di fila che sono meno di 100. Quasi 2.500 i nuovi casi accertati con un tasso di positività all’1,1%, in calo rispetto a ieri. Continuano a diminuire anche i pazienti in terapia intensiva, che oggi sono scesi sotto i mille: non succedeva da oltre 7 mesi. Nel nostro paese un quinto della popolazione ha completato il ciclo vaccinale e quasi il 40% del totale ha avuto almeno una dose. Da giovedì il criterio delle fasce d’età sarà meno vincolante per decidere chi immunizzare e dovrebbero cominciare le iniezioni ai ragazzi tra i 12 e i 15 anni, mentre si ipotizza di abbassare ancora l’età minima necessaria per essere vaccinati. Sentiamo Vittorio Agnoletto, medico e nostro collaboratore:


 
https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1399776144581402624

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 04/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 04-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 04/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 04-11-2025

Adesso in diretta